Modena - Zona Libera Eventi Resistenti
01-06-2008
Inizierà domenica 1° giugno e proseguirà fino al 15 giugno 2008 la prima edizione di “Zona Libera – Eventi Resistenti”, manifestazione di cultura, spettacoli e convivialità per celebrare i 60 anni dall’entrata in vigore della Costituzione.
La manifestazione, quest’anno alla sua prima edizione, animerà per due settimane i centri dell’ex Repubblica partigiana, nelle giornate festive e prefestive.
IL PROGRAMMA COMPLETO IN PIEGHEVOLE
Si partirà naturalmente dal comune capofila, Montefiorino, che Domenica 1° Giugno alle 9.30, presso la Rocca, ospiterà la manifestazione inaugurale sulla Costituzione. Interverranno Luigi Gilli - assessore regionale, Sonia Masini - Presidente della Provincia di Reggio Emilia, Emilio Sabattini - Presidente della Provincia di Modena. Saranno presenti i Sindaci degli otto comuni della Repubblica di Montefiorino. Sempre domenica 1° giugno e sempre a Montefiorino, alle 14.30 sarà inaugurata la mostra: “Dalla parte della Libertà”, mentre alle 15.30 sarà presentata la ricerca “Tra politiche di violenza ed aspirazioni di giustizia” di Toni Rovatti. Alle 18.00, al teatro Gorrieri, spettacolo teatrale dal titolo: “Nilde, una donna della Repubblica” di e con Monica Morini, del Teatro dell’Orsa. Alle 21, in piazza Teofilo Fontana, “Les Anarchistes” in concerto, a seguire “M&C band” e “Mila serve ai tavoli”.
Lunedì 2 giugno, “Zona Libera – Eventi Resistenti” si sposterà a Palagano e Ligonchio. Nel comune modenese, in particolare, si partirà alle 10.30 nella sala conferenze Santa Giulia con la presentazione del libro: “Oltre la linea del fronte. Ferruccio Trombetti e la missione Appomatox” di Marco Minardi. Alle 12.30, nel Centro Servizi al Turista, pranzo coi partigiani (su prenotazione). Alle 15, “CO.CO.CO.” in concerto. Alle 17, sempre al parco Santa Giulia, “Orienteering della Resistenza”. Alle 21, al teatro Ranucci di Palagano, spettacolo teatrale dal titolo: “Bella Ciao”, di Maurizio Garuti con Vito e Alessandra Frabetti.
A Ligonchio alle 10.30 l’associazione Vecchia Filanda presenterà: “Diorama Vivente: attacco alla Repubblica di Montefiorino”. Alle 14, nella sala consiliare, sarà inaugurata la mostra: “Partigiani contro il fascismo e l’occupazione tedesca. La Resistenza in Italia”, a cura degli Istituti storici di Modena, Reggio Emilia, Parma e Istoreco. Alle 15, presentazione del libro “Sentieri partigiani”. Alle 17.30, “Train de Vie” e “Porto Flamingo” in concerto.
Sabato 7 giugno la manifestazione itinerante toccherà Frassinoro e Toano. A Frassinoro, in particolare, avrà luogo il “Weekend resistente”, in collaborazione con l’Istituto Storico di Modena e Istoreco. Per l’occasione saranno organizzate visite guidate ai luoghi di memoria e due bus partiranno rispettivamente dalla sede dell’Istituto Storico di Modena (Via Ciro Menotti 137) e dalla sede dell’Istituto Storico di Reggio Emilia (Via Dante 11). Per informazioni, costi e prenotazioni: 0536-962711 o info@zonalibera.info.
A Quara di Toano, alle 11, è in programma l’inaugurazione della mostra “Positivi per la Costituzione”, a cura di Maus and Muttley Design Studio. Interverranno Matthias Durchfeld e Alessandra Fontanesi dell’Istoreco. Alle 15.30, nella sala conferenze della Banca di Cavola e Sassuolo, proiezione del documentario “Mondiali antirazzisti”. A seguire, presso il centro sportivo di Cavola, partita amichevole di calcetto tra amministratori della Repubblica e rappresentativa mondiale. Alle 21, in piazza don Vincenzi a Cerredolo, concerto di “Cisco”
Domenica 8 Giugno, nella sala consiliare a Frassinoro, sarà inaugurata alle 11 la mostra: “I valori e la memoria”. Interverranno Aude Pacchioni, presidente provinciale ANPI Modena e Gianni Carino, vignettista e curatore della mostra. Alle 15, in piazza Miani, Sabina Guzzanti sarà intervistata sulla Costituzione. Alle 17 seguirà un concerto del gruppo “Comedi Club”.
Venerdì 13 giugno a Villa Minozzo, presso la bottega culturale “I Mantellini”, avrà luogo dalle 21 una rassegna di cortometraggi realizzati dalle scuole dei comuni della Repubblica Partigiana di Montefiorino in collaborazione con l’associazione culturale Teatro dei Venti. Interverranno autori e registi. Sempre Venerdì 13 giugno alle 21, ma al teatro parrocchiale di Polinago, spettacolo teatrale dal titolo: “Quater ciachér insoma la Costitusioun”, a cura della Compagnia dialettale gombolese.
Sabato 14 Giugno a Polinago, presso la podesteria di Gombola, “Weekend resistente” organizzato in collaborazione con Arci Modena. Per info e costi www.arcimodena.org, www.zonalibera.info. Alle, 11, nella sala consiliare, inaugurazione della mostra: “Peppino Impastato. Ricordare per continuare”, a cura del Centro Giuseppe Impastato di Palermo. Alle 17.00, al campo sportivo, triangolare di calcio tra Gruppo Sportivo Amministratori Modenesi, Nazionale Magistrati e Nazionale di Libera - Associazioni, Nomi e Numeri contro le Mafie. Alle 21, in piazza della Libertà, Concerto dei “Baraban” e de “Il Contemporaneo”. A Villa Minozzo, in mattinata alle ore 10 verrà presentato il progetto ERA (European Resistance Archive), alle 11 a Cervarolo l’associazione Vecchia Filanda presenterà: “Diorama Vivente: la strage di Cervarolo”. Alle 21 presso la Bottega culturale “I Mantellini”, spettacolo teatrale e concerto “Resistenza. La Banda Tom e altre storie partigiane” con Fabrizio Pagella e Yo Yo Mundi.
Tutti i concerti e gli altri eventi del Festival sono gratuiti.
Per informazioni e prenotazioni:
tel. 0536-962711 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00; il giovedì dalle 15.00 alle 18.00.
www.zonalibera.info
info@zonalibera.info
Comitato: Modena