L'Associazionismo di Promozione Sociale e la sfida della Legge Regionale n° 2/2003

19-03-2004

ACLI
AICS
ARCI N.A.
ENDAS
PGS
UISP

Marzo/Novembre 2004

PERCORSO DI FORMAZIONE

L'Associazionismo di Promozione Sociale e la sfida della Legge Regionale
n° 2/2003

Con il contributo della Regione Emilia Romagna, fondi L.R. 34/2002, bando 2003, delibera Giunta Regionale n° 2504/2003

PROGRAMMA

19 MARZO
dalle ore 9.30 alle ore 16.30
Cos'è la Legge n° 2/2003 (Anna Rosetti, Regione Emilia Romagna)
Cos'è e come si gestisce un Piano di Zona (Lorena Gorra, Resp. Ufficio di Piano, Comune di Fidenza)

30 APRILE
dalle ore 9.30 alle ore 16.30
L'Associazionismo di Promozione Sociale - La progettazione in rete - La progettazione sociale (Achille Tagliaferri, Resp. Funzione Formazione ACLI Nazionali)

21 MAGGIO
dalle ore 9.30 alle ore 16.30

Il rapporto con l'Ente Locale - I Tavoli di concertazione - La Rappresentanza (IRESS)

fine settembre
dalle ore 9.30 alle ore 16.30
fine ottobre
dalle ore 8.30 alle ore 16.30
In questi due incontri che si svolgeranno a livello territoriale/interprovinciale, si proverà a creare laboratori per l'effettiva applicazione del Piano di Zona

Questo percorso formativo, nasce per volontà delle Presidenze Regionali di ACLI, AICS, ARCI N.A., ENDAS, PGS, UISP, con l'obiettivo di sostenere l'Associazionismo di Promozione Sociale nel suo sforzo di divenire parte attiva nella attuazione della L. R. 212003 "Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione dei sistema integrato di interventi e servizi sociali", in particolar modo per quanto riguarda la presenza ai Tavoli dei Piani di Zona. Il progetto è particolarmente significativo e di attualità, infatti la nuova legge ridisegna il rapporto Ente Pubblico-Associazioni nell'ottica della partecipazione alla progettazione territoriale. L'Associazionismo di Promozione Sociale, per sua storia, lavora principalmente sul territorio e tra i Soggetti di Terzo Settore, è quello che ha specificità più diversificate rispetto le problematiche territoriali. Questo percorso formativo nasce proprio per sostenere la crescita dei dirigenti delle Associazioni chiamati a lavorare in questo contesto.

NOTE ORGANIZZATIVE

Sede:
gli incontri si svolgeranno presso Istituto Salesiano in Via Jacopo della Quercia n° 3/B - Bologna

Segreteria Organizzativa:
Forum Terzo Settore
Emilia Romagna
Via Riva Reno n° 75/3° - BOLOGNA
Tel. 051-2960923 Fax 051-2916836
E-mail:
info@terzosettoreemiliaromagna.it

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione