San Polo dEnza (RE) - Festival Teatrale Dei delitti, dei diritti
20-10-2007
Festival Teatrale
“Dei delitti, dei diritti”

Dopo il successo della rassegna dello scorso anno dedicata al lavoro, la terza edizione di “San Polo d’Enza – Teatro Civile” affronta il tema dei diritti dell’uomo; lo fa con “Dei delitti, dei diritti”, una rassegna di tre spettacoli teatrali, che si terranno a San Polo dal 20 Ottobre al 3 Novembre prossimi.
A partire dall’autunno di quest’anno, molte saranno, in tutto il mondo, le iniziative che si svilupperanno intorno al tema dei diritti umani, per culminare, nel 2008, con la celebrazione dei 60 anni della redazione della “Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo” da parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Ricordiamo, fra l’altro, che il 2007 è stato dichiarato Anno Europeo delle Pari Opportunità, e che anche i recenti festeggiamenti per il cinquantenario del trattato di Roma hanno sottolineato come, a fondamento dell’Unione Europea, ci fosse proprio la chiara affermazione del rispetto della eguale dignità di tutte le persone che vivono nello spazio dell’UE e dello sforzo per la costruzione della pace nel mondo.
Proprio in questo spirito, la rassegna intende riflettere, in forma pubblica e spettacolare, su un tema ricchissimo di implicazioni e possibilità come quello dei diritti dell’uomo e dell’affermazione delle pari opportunità.
Il cammino, lungo e non senza difficoltà, verso la piena affermazione dei diritti elementari dell’uomo, a partire da quello alla vita, alla libertà ed alla sicurezza personale, in ogni parte del mondo; la lotta contro la pena di morte, che oggi vede l’Italia in prima linea; ma anche la battaglia delle donne per la conquista di una piena uguaglianza di diritti ed opportunità; lo spettro sempre risorgente della discriminazione di razza; sono solo alcuni dei temi ai quali il teatro, nelle sue forme più attente e sensibili alla lettura della realtà in cui viviamo, si è dedicato con risultati spesso altissimi sia sul piano artistico che su quello sociale.
A questo scopo “Dei delitti, dei diritti” presenta tre lavori di assoluta rilevanza nazionale, testimoni della grande rinascita del teatro civile a cui stiamo assistendo in questi anni in Italia. Artisti ben decisi a confrontarsi con la realtà, anche nei suoi aspetti più duri e drammatici, senza per questo rinunciare alla spettacolarità, all’ironia, alle emozioni “vive”, insomma ai tratti più tipici e distintivi del teatro.
Si comincia il 20 Ottobre, nella prestigiosa ed inedita sede della Torre dell’Orologio, con il reading “Antigone” di Patricia Zanco, dedicato alla figura simbolo di chi è disposto a mettere in gioco la propria vita per affermare un principio morale e civile.
Alla sala polivalente, il 26 Ottobre, i Teatri OFFesi di Pescara proporranno “Legge 30: vita di Abdel”, amara e cruda riflessione degli attori e dei musicisti della compagnia sulle tante e gravi difficoltà di integrazione che ancora permangono nel nostro paese.
Chiusura il 3 Novembre, alla sala polivalente, con il reading multimediale di Marco Cinque “Poeti da Morire”. Letture da personaggi eminenti, da Beccaria a Camus, da Jessie Jackson a Luigi Pintor, e i versi scritti dai bracci della morte statunitensi; storie, immagini, letture e musica per creare sensibilizzazione e coinvolgimento contro la pena di morte ed in sostegno dei tanti prigionieri ancora rinchiusi nelle prigioni e nei bracci della morte.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle 21,15. Il festival è organizzato dal Circolo ARCI Indiosmundo, nell’ambito delle celebrazioni per i cinquant’anni dell’ARCI, con la collaborazione e il sostegno di:
ARCI, Reggio Emilia
Comune di San Polo d’Enza
ANPI, San Polo d’Enza
AUSER, San Polo d’Enza
SPI – CGIL, San Polo d’Enza
Impresa Edile Orlandini, San Polo d’Enza
Tipo-litografia CONDOR, San Polo d’Enza
Calendario
20 Ottobre 2007, ore 21.15
Torre dell’Orologio
Patricia Zanco
ANTIGONE
di e Con Patricia Zanco
regia di Daniela Mattiuzzi
tratto da “La tomba di Antigone” di Maria Zambiano
percussioni e live mixing di Stefano Bonato
26 Ottobre 2007, ore 21.15
Sala Polivalente
Teatri OFFesi
LEGGE 30: vita di Abdel
con Fabio Zavatta e Lorenzo Marvelli
musiche ed immagini di Renato Barattucci
3 Novembre 2007, ore 21.15
Sala Polivalente
Marco Cinque
POETI DA MORIRE
dall’antologia “Poeti da morire”, a cura di Marco Cinque, Giulio Perrone Editore
letture di Marco Cinque e Barbara Esposito
musiche dal vivo di Marco Cinque e Maurizio Carbone
Comitato: Reggio Emilia