La Mostra del Fumetto di Reggio fa 38!

26-05-2007


     Il prossimo sabato 26 maggio 2007,
attesa come al solito da migliaia di appassionati collezionisti di fumetti, torna la Mostra Mercato del Fumetto di Reggio Emilia, giunta ormai alla sua 38ma edizione, e organizzata dall'ANAFI (Associazione Nazionale Amici del Fumetto e dell'Illustrazione) e dall'Arci di Reggio Emilia nei padiglioni del Centro Esposizioni di Reggio Emilia, in via Filangieri 15. 

     La mostra del fumetto di Reggio Emilia è come noto un paradiso per tutti coloro che collezionano e scambiano materiali che hanno acquistato la patina del tempo, il cosiddetto "fumetto antiquario". Qui si possono trovare quei fumetti che non si trovano da nessuna altra parte, grazie alla presenza di oltre cento fra espositori e collezionisti privati, con numerose case editrici amatoriali che stampano, o ristampano, le avventure degli eroi popolari negli anni '40, '50 e '60, come Tex, Zagor, Capitan Miki, Blek Macigno, il Piccolo Sceriffo, e altri ancora, anche se non mancheranno, naturalmente, gli eroi di carta più recenti.  

    E' questo il motivo che fa convergere quindi a Reggio Emilia soprattutto i collezionisti da tutta Italia: uno straordinario (e ormai praticamente unico) momento di incontro di domanda e offerta di piccoli tesori, preziosi per ognuno in modo diverso, a seconda anche del significato e dei ricordi, delle emozioni che essi suscitano in tutti gli amanti di questo genere di letteratura disegnata, giovani o vecchi che siano, anagraficamente o di esperienza collezionistica. 

     Importante novità della mostra estiva dell’Anafi è la presenza durante tutta la mattinata di tre celebrati autori italiani di fumetti; saranno infatti presenti e disponibili dalle ore 10,30 a firmare disegni e schizzi Claudio Villa (noto ai più per il suo straordinario lavoro su Tex Willer, al punto da diventarne il principale autore e copertinista della serie alla morte di Aurelio Galleppini), Giancarlo Alessandrini (autore principe e copertinista della serie di Martin Mystere, sempre per Bonelli editore come Tex) e Luca Salvagno, protagonista quest’ultimo della tradizionale mostra monografica (“Non solo Cocco Bill”), dedicata ogni volta ad un autore del fumetto italiano. I tre autori hanno anche dato vita alle tre splendide cartoline pubblicitarie della mostra reggiana. 
     Autore completo, disegnatore e illustratore, nonché pittore e scultore, Luca Salvagno nasce il 4 Luglio 1962 a Chioggia (VE), ma, da alcuni anni, vive e lavora a Padova dove insegna Discipline Pittoriche all’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico”. Sin da bambino dimostra una spiccata attitudine per il disegno e, appena decenne, subisce una vera e propria “cotta” per i lavori di Jacovitti che, per alcuni anni, diventa il suo unico interesse depositandosi nel suo immaginario in maniera indelebile. Si diploma al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Venezia dove ha la possibilità di maturare le tecniche e gli interessi artistici tra i più vari. Condizione questa – assieme a quella di aver imparato a disegnare dal vero – che gli darà la grossa opportunità di potersi cimentare graficamente nei generi narrativi più disparati: dall’umoristico al realistico, dallo storico al fantasy. Il suo debutto avviene nel 1988, quando per Il Messaggero dei Ragazzi realizza la storia libera Il tesoro di Cipro scritta da Liana Videtta, seguita da altre su testi propri come Conchito, I Recuperanti, ZipPinocchio, Una ballata delle Galassie Sottovento, Limulo umile emulo e via dicendo. Nel frattempo, crea il personaggio Pixel che diverrà il testimonial della testata, il simpatico Fra Mignolo e varie serie quali Trillo Pistacchio, Lap fochetto dell’Antartide, Alì, Sara e Dog, Cacio Galilla una divertente parodia del ventennio fascista e, infine, Asinus un fantasy in piena regola, I Fioretti di San Francesco e un’infinità di illustrazioni a corredo di servizi vari. Contemporaneamente, collabora con le Edizioni Rizzoli con alcune storie di Bunny Band e nei primi anni ’90 comincia a lavorare per la testata paolina Il Giornalino realizzando inizialmente alcune storie brevi di genere avventuroso e, nello stesso periodo, da il suo contributo alla rivista Jacovitti Magazine. Nel 1996 diventa il colorista di Jacovitti (oltre ad alcune storie, colora anche l’albo bonelliano Cocco Bill: di quaedilà) e, dopo la morte del Maestro, raccoglie la difficile eredità di portare avanti le avventure di Cocco Bill, compito che continua tutt’oggi e con esito, a dir poco, strabiliante. A partire dal 1999 è impegnato con la Mondadori come illustratore per varie serie di libri per ragazzi e per gli aggiornamenti della Storia d’Italia a fumetti e Storia del Mondo a fumetti, impegno che si allarga anche verso altre case editrici quali le Edizioni Nuove Scintille, Edizioni Paoline Libri, mentre per la ÆMIL Banca crea il testimonial Ori. Nel 1998, Luca Salvagno è stato premiato dall’ANAFI per la sua multiforme attività grafica, mentre, nel 2005, a un suo volume che raccoglie alcuni episodi de I Fioretti di San Francesco, gli viene attribuito un premio nazionale a Rimini. (scheda a cura di Luigi Marcianò) 

     Come sempre, l'ANAFI presenta ai soci il nuovo numero (il 62) della sua rivista FUMETTO, la rivista di critica più longeva del settore fumettistico, indispensabile strumento di consultazione per i collezionisti di fumetti che hanno attenzione per gli aspetti storico-filologici delle nuvolette.

     Assieme al nuovo numero della rivista, l'associazione presenta anche il secondo dei tre preziosi volumi originali che come ogni anno riserva ai soci; dopo l’inedito Pratt di “Legione Straniera”, ecco dunque TERRE GEMELLE-la fantascienza quotidiana, volume dedicato ad una delle più avvincenti saghe di fantascienza degli anni Cinquanta. 

     Arrivano poi prima la quinta uscita di Inedistrips, serie dedicata alla ristampa di strisce americane sindacate inedite nel nostro paese, protagonisti di questo nuovo lotto sono ancora Connie, poi The Shadow, Smilin’ Jack e Alley Oop, con strisce che vengono dagli anni Trenta e Quaranta; e poi la straordinaria occasione per presentare una vera chicca: un fascicolo di 32 pagine, in parte a colori, intitolato Moira - El diario de mi amiga, una favola illustrata da Hugo Pratt, una vera rarità che rivede la luce.  

     Nel pomeriggio di sabato, infine, avrà luogo, a partire dalle ore 15.30, la consueta cerimonia di premiazione dei vincitori dell'annuale Referendum fra i soci ANAFI, che hanno scelto i migliori dello scorso anno nel campo del fumetto (autore completo, sceneggiatore, disegnatore, saggista, iniziativa editoriale, volume); saranno presenti, come ogni anno, numerose personalità di spicco del mondo del fumetto italiano, fra queste (oltre ai già citati Villa, Alessandrini e Salvagno) Alfredo Castelli, Andrea Venturi, Claudio Nizzi, Massimo Bonfatti, Franco Privitera, Giorgio Rebuffi, Luciano Gatto e altri ancora.  

     A seguire, consolidando così una occasione sperimentata lo scorso anno, il team del Papersera ha deciso di realizzare la seconda edizione del Premio Papersera, un riconoscimento nato dalla passione dei lettori di fumetti Disney, istituito per celebrare due artisti e maestri del fumetto Disney di casa nostra, uno sceneggiatore e un disegnatore, entrambi di lunga militanza e di indiscusso valore ed apprezzamento degli appassionati. A completare la festa, ci sarà anche il meeting internazionale dei membri dell'I.N.D.U.C.K.S. con la partecipazione di appassionati ed esperti di fumetti Disney da tutte le parti del mondo!  

     Quindi, non si può davvero dire che manchino i motivi per partecipare alla 38ma Mostra Mercato del Fumetto, presso il Centro Esposizioni di Reggio Emilia, in via Filangieri 15, sabato 26 maggio dalle ore 9,30 alle ore 19 (orario continuato); l'ingresso è GRATUITO. 

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione