Notizie dall'Arci di Bologna
20-04-2012
![]() |
Bologna, 20.04.2012 |
Conferenze e dibattiti A Bologna arriva ProMiGrÈ, il Festival delle migrazioni e delle genti
Un'opportunità per Bologna, città di passaggio e crocevia di popoli, per osservare da vicino le difficoltà, i bisogni, i desideri dei migranti e le loro tante storie. Un'iniziativa realizzata da Arci Bologna insieme all'associazione universitaria ProgrÈ. |
![]() |
Cultura e Spettacolo Va in scena la Resistenza
In collaborazione con ANPI e tante realtà del territorio come il Circolo Arci Brecht, il Centro sociale Villa Torchi e lo SPI-CGIL. |
![]() |
Solidarietà e volontariato Al CIE di Bologna. Per i diritti dei migranti, per il diritto di sapere e informare
Lunedì 23 aprile una delegazione, composta dalle Parlamentari Sandra Zampa, Rita Ghedini e Donata Lenzi, dal Segretario Generale CDLM CGIL Bologna Danilo Gruppi, dal Presidente dell’Arci di Bologna Stefano Brugnara , dal Consigliere Regionale Antonio Mumolo e da Silvia Bonacini e Cécile Kyenge Kashetu, visiterà il CIE di via Mattei. |
![]() |
Solidarietà e volontariato Serata di tango al Circolo Arci Millenium
L'appuntamento con il tango torna ogni lunedì dalle 20 alle 22.30 al Millenium con le lezioni di Giovanni Begotti, Nuccia Piro e Matilde Piazzi. |
![]() |
Musica AREA51 Culture Club: un ciclo di serate tra musica, arte e performance
AREA51, programma radiofonico dedicato alle nuove realtà musicali in onda su Popolare Network, presenta un ciclo di serate culturali basate sull’interazione tra diverse forme d’arte. |
![]() |
Cultura e Spettacolo Campionato nazionale di poesia orale
La partecipazione al concorso è riservata ai soci Arci ed è aperta ad autori di tutte le età, italiani e stranieri, che scrivano e recitino in lingua italiana. |
![]() |
Servizio civile Servizio Civile: si parte!
Dal lavoro in biblioteca all'assistenza agli studenti disabili dell'Università di Bologna; dall'accoglienza e il sostegno per le donne che subiscono violenza alle attività educative con minori che vivono in situazioni di disagio. Sono solo alcune delle attività che a partire dal 2 maggio vedranno impegnati 106 volontari. |
![]() |
Comitato: Bologna