Bologna - Mostra fotografica Testimoni di civiltà
17-03-2007
TESTIMONI DI CIVILTA’
A Bologna una mostra di ritratti fotografici per la sicurezza stradale degli anziani.
All’Archiginnasio sino al 21 aprile. Personaggi delle istituzioni, della cultura e della scienza, artisti, docenti universitari, medici, sportivi, sindacalisti, musicisti... Tanti “testimoni di civiltà” insieme in una mostra che vuole far riflettere sui rischi che corrono in strada gli anziani e sulla necessità di rispettare le regole per prevenire le tragedie che li coinvolgono. I ritratti fotografici mostrano più di cento personaggi che testimoniano in questo modo il loro impegno per la campagna di sensibilizzazione “Quando guidi rispetta l’anziano che sarai”, iniziativa in corso da tempo a Bologna. Tra i tanti “Testimoni di civiltà” si segnalano: Enzo Biagi, Ezio Raimondi, Don Giovanni Nicolini, le scrittrici Danila Comastri Montanari e Grazia Verasani, il campione mondiale di canoa Stefano Cipressi, Giorgio Comaschi, l’allenatore del Bologna Renzo Ulivieri, il Procuratore Capo della Repubblica Enrico Di Nicola, il musicista Paolo Fresu, il giallista Loriano Machiavelli, il fotografo Nino Migliori, il campione olimpico Stefano Baldini, Margherita Hack. Gli anziani non si muovono agilmente nel traffico, spesso fanno fatica a vedere e a udire bene. Non si rendono conto della capacità di accelerazione di un’automobile o di una moto, né sono in grado di “scattare” per evitare i pericoli o di attraversare la strada velocemente. “Sono –dice l’attore Vito, uno dei protagonisti della mostra- naturalmente anziani. Non si può chiedere agli anziani di adattarsi al traffico. Chi guida non può ignorare i loro limiti. In strada facciamo del rispetto degli altri uno stile di guida (e di vita)”.
I “testimoni di civiltà” sono ritratti in strada e nei diversi ambienti di lavoro. In ogni fotografia c’è un richiamo alla campagna. A fianco di alcune immagini ci sono messaggi particolari. Quella del Procuratore Di Nicola connette il tema della legalità sulle strade con la democrazia. “Fai correre la sapienza e rallenta quando vedi un anziano in strada” dice il maratoneta Stefano Baldini. “Ascolta il pedone che è in te. Rispettare chi cammina sarà più facile”. aggiunge Margherita Hack.
“La strada sia maestra di vita: negli altri, come in uno specchio, vedi muovere te stesso. Rispettandoli ti rispetti” è il messaggio con cui Enzo Biagi racchiude l’anima della campagna che chiede a tutti gli automobilisti di identificarsi negli anziani nella consapevolezza che tutti un giorno saremo “utenti deboli” della strada. Gli scatti proposti nella mostra sono stati realizzati da un gruppo di fotografi che hanno prestato volontariamente la loro arte.
La mostra “Testimoni di civiltà” è organizzata da: Centro Antartide, Biblioteca dell’Archiginnasio, sindacati pensionati Cgil-Cisl-Uil Pensionati, Comune e Provincia di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Coop Adriatica, Azienda Usl di Bologna, Arci, Ancescao, tutti i Quartieri di Bologna.
“Testimoni di civiltà” sarà proposta all’Archiginnasio dal 17 marzo al 21 aprile 2007. (Orari: 9-18.45; sabato 9-13.45; chiuso nei giorni festivi). L’ingresso è gratuito. Alcune immagini



Comitato: Bologna