BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto
14-03-2007

BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto Iª edizione Bologna 14-18 marzo 2007 a cura di Hamelin Associazione Culturale
Dal 14 al 18 marzo 2007 Bologna si rivela finalmente come capitale del fumetto con la Iª edizione di BilBOlbul. Festival Internazionale di fumetto a cura di Hamelin Associazione Culturale. Il Festival è promosso daComune di Bologna, Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Assessorato alla Cultura della Provincia di Bologna, Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Con il contributo di: Hera, Ascom, Coop Adriatica, Librerie Coop, Aeroporto di Bologna, ARCI Bologna, Pan Distribuzione, con il sostegno di: Accademia di Belle Arti, UniboCultura, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Cineteca di Bologna. Bologna da sempre ha avuto un ruolo di fondamentale importanza nella storia del fumetto italiano e internazionale e BilBOlbul vuole essere l’occasione per fare emergere la vitalità della città in ambito fumettistico, creando una vera e propria invasione della città da parte del mondo dei comics. Al centro del Festival gli autori e il dialogo tra fumetto e le altre arti. Protagonisti della scena, infatti, i numerosi autori nazionali e internazionali presenti al Festival con le loro opere, molte delle quali inedite in Italia. Riflettori puntati anche sulla forte contaminazione tra le arti, attraverso il confronto tra il fumetto e il cinema, la letteratura e le arti visive.

SCENA CONTEMPORANEA ITALIANA L’Italia è rappresentata da alcuni dei fumettisti più interessanti del panorama nazionale. Presenti le opere del collettivo Canicola (dal 15 marzo al 24 marzo- Galleria La Pillola), riconosciuto a livello internazionale per il particolare lavoro di sperimentazione nella ricerca narrativa e grafica, recentemente premiato al Festival Internazionale di Angoulême come miglior progetto editoriale del fumetto indipendente (Prix fanzine et BD alternative). Ospiti del Festival anche Gianluca Costantini(dal 15 marzo al 6 aprile-Circolo Arci Macondo), che espone, in collaborazione con l’editore Fernandel e ARCI, il suo nuovo Political Comics, tavole illustrate sugli eventi salienti degli ultimi tre anni di politica internazionale; lo stile, l’eleganza e l’ironia narrativa di Sara Colaone(dal 15 marzo al 24 marzo-Galleria Graffio) che presenta i disegni originali delle avventure di Monsieur B., scarafaggio filosofo; e le tavole de Il sequestro Moro di Paolo Parisi (dal 16 marzo all’1 aprile-Libreria Feltrinelli) che mostrano una intensa e profonda reinterpretazione della vicenda politica, in collaborazione con la Libreria Feltrinelli e Becco Giallo. Nel ricco cartellone del Festival la mostra collettiva Futuro Anteriore (dal 16 marzo al 6 aprile–Manica Lunga Palazzo D’Accursio), che ospita le opere di undici talenti emergenti del fumetto italiano, tra cui Piero Macola, Manuele Fior, Sara Pavan e Antonella Toffolo,in collaborazione con Napoli COMICON e Centro Fumetto Andrea Pazienza. E ancora in mostra le tavole ispirate a Il Corsaro Nero di Salgari realizzate per “Arena!” 2006 da vari autori tra cui Onofrio Catacchio, Piero Ruggeri,Massimo Semerano, Donald Soffritti, Lucio Filipucci, Francesco Guerrini, Davide Fabbri, Francesco Mattioli, Davide Reviati (dal 15 marzo al 15 aprile - Libreria Il Portico), su sceneggiatura originale di Otto Gabos. In programma anchele storie brevi degli artisti esordienti di Flashfumetto (dal 16 al 24 marzo - Sala del silenzio del Quartiere S. Vitale), il portale del Comune di Bologna interamente dedicato al fumetto. BAMBINI Non poteva mancare nella sezione rivolta ai bambini una mostra dedicata a Pinky (dal 15 marzo al 30 aprile-Villa Mazzacurati), il coniglio rosa di professione fotoreporter, pubblicato per anni ne “Il Giornalino” protagonista di tante surreali avventure ambientate in un mondo visionario e pieno di fantasia, creato dall’estro di Massimo Mattioli. uno degli autori di fumetto più eclettici degli ultimi quarant’anni (pop artist, illustratore, designer pubblicitario). EVENTI Tra gli eventi di BilBOlbul sono da segnalare, in collaborazione con Panini, il festeggiamento del decennale di Ratman, il supereroe creato di Leo Ortolani i cui tentativi di placare il crimine diventano ogni volta occasione per mettere in scena esilaranti gag. Al personaggio di Ortolani, oltre ad un incontro in collaborazione con Librerie Coop e Coop Adriatica, è dedicata anche una serata di proiezioni dell’omonimo cartone animato, in collaborazione con Stranemani e Kappa Edizioni (venerdì 16 marzo -Cineteca di Bologna). All’opposto delle divertenti avventure ratmaniane si collocano le immagini di Somnambule, cortometraggio di Anke Feuchtenberger in cui i disegni in bianco e nero sono pervasi da un sensuale senso del bizzarro e i personaggi sembrano vittime delle proprie ossessioni (sabato 17 marzo -Cineteca di Bologna). Altro momento di spicco la presenza di Lorenzo Mattotti, che presenta in anteprima assoluta nazionale il documentario Mattotti di Renato Chiocca prodotto da Mithril Production. Il lavoro dell’artista, che attraversa i campi del fumetto, della grafica, dell’illustrazione e della pittura, è al centro del film: attraverso la forte suggestione delle sue immagini, i gesti del quotidiano nel suo atelier parigino e le voci degli artisti (Gabriella Giandelli, Art Spiegelman) che hanno collaborato con lui nel corso degli anni, il documentario costruisce un ritratto intenso e suggestivo di questo grande narratore per immagini (sabato 17 marzo - Cineteca di Bologna). Non poteva mancare in questa prima edizione di BilBOLbul l’omaggio al grande Andrea Pazienza e al suo genio con il film Paz di Renato De Maria, introdotto dal fumettista Filippo Scozzari storico fondatore delle riviste Cannibale e Frigidaire. In collaborazione con la Biblioteca Italiana delle Donne, si sottolinea l’incontro sul rapporto tra memoria autobiografica, narrazione e femminilità con la presenza della fumettista Vanna Vinci, autrice tra l’altro di Aida al confine, storia che a partire dalla memoria familiare affronta il tema della Prima Guerra Mondiale, della regista Alina Marazzi che con il documentario Un’ora sola ti vorrei racconta del difficile tema della morte della madre, e dell’autrice e storica del fumetto Laura Scarpa. Coordina Annamaria Tagliavini direttrice della Biblioteca Italiana delle Donne (sabato 17 marzo –Biblioteca delle Donne). Evento prestigioso il curioso incontro dal titolo Fumetti: le figure del mito con Giulio Giorello, insegnante di Filosofia della Scienza all’Università di Milano, con trascorsi da studioso di matematica, e Antonio Faeti, per tanti anni docente di Letteratura per l’infanzia e ora di Grammatiche della fantasia presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna (mercoledì 14 marzo –Cinema Lumiere). INCONTRI Parte integrante della prima edizione di BilBOlbul anche incontri in libreria, presso le librerie Feltrinelli, Modo Infoshop, Librerie Coop e in Biblioteca Sala Borsa Ragazzi, aperitivi, concerti, performance per conoscere più da vicino il lavoro degli artisti ospiti. Hamelin Associazione Culturale, da anni attiva sul territorio nazionale, si occupa dello studio e della promozione del fumetto e dell’illustrazione, attraverso l’organizzazione di mostre, attività didattiche, incontri con autori, pubblicazioni e l’omonima rivista, vincitrice del premio Lo Straniero 2006. Media Partners: Flashfumetto, Internazionale, Lo Straniero,Radio Città del Capo, Scuola di Fumetto Festival Partners: Bd à Bastia, Fumetto Lucerna, Napoli Comicon Per info: Hamelin Associazione culturale tel. 051/233401 e-mail: bilbolbul@hamelin.net Sito http://www.bilbolbul.net/ Biglietto per la mostra MAGNUS. PIRATA DELL’IMMAGINARIO 6 euro (ingresso gratuito per gli studenti delle accademie) Ingresso gratuito per tutti gli altri eventi e mostre
Comitato: Bologna