Nel segno di faber

09-01-2004

 

L'Arci intende la cultura, e in particolare la musica, come veicolo di straordinaria importanza nello sviluppo di reti di relazione fra persone, singole e aggregate, per farne oggetto e soggetto di valore sociale compiuto e condiviso il più possibile, fra i soci che affollano le nostre basi sociali e i nostri Circoli, come fra tutti gli altri cittadini.
 
In questo senso, ogni occasione può diventare, se opportunamente elaborata, spunto di riflessione, approfondimento, e anche divertimento naturalmente, alla luce degli aspetti più generali qui sopra richiamati; vi sono poi occasioni particolari, che meglio di altre si prestano a questo intreccio virtuoso di valori sociali e culturali, soprattutto laddove rivolti in modo specifico ad un pubblico giovanile.
 
Per questo, a cinque anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè, l'Arci regionale dell'Emilia Romagna, in collaborazione con sei Comitati territoriali Arci, propone "Nel segno di Faber", un itinerario di riscoperta meditata di alcuni dei temi che il grande Faber ha interpretato nelle sue canzoni. Temi che, per il loro valore sociale e per il loro taglio culturale, hanno accomunato e accomunano tuttora la nostra associazione e l'opera del cantautore genovese; sempre fuori dal coro, nella sua solitudine di non integrato, De Andrè ci ha parlato di libertà, ci ha invitato a pensare con la nostra testa, a rifiutare dogmi e parole d'ordine obbligate. 
          
E principalmente per questo, l'Arci intende promuovere un progetto articolato e continuativo nel tempo sul De Andrè poeta degli ultimi, antirazzista per necessità intima ancor più che per vocazione, contro la guerra, l'odio etnico, le meschinità; insomma, noi siamo convinti che, nonostante la sua proverbiale reticenza, sarebbe probabilmente stato con noi al Forum Sociale di Firenze o a Porto Alegre.
 
Con le diverse iniziative programmate a Cesena, Reggio Emilia, Bologna, Piacenza, Ravenna e Modena, intendiamo esplorare gli aspetti comuni dei valori che, da lati diversi della vita delle nostre comunità, abbiamo in questi anni sostenuto, perlopiù attraverso momenti musicali, per arrivare meglio e più efficacemente al cuore dei più giovani, che lo hanno conosciuto troppo poco e forse troppo poco hanno prestato attenzione alle sue parole.

PROGRAMMA

la singolarità
Cesena

Amico Fragile 2004 ... com'è che non riesci più a volare
venerdì 9 e sabato 10 gennaio ore 21:00
Teatro Comunale di Cesenatico via Mazzini 10 Cesenatico (FC)
Spettacolo teatrale musicale scritto e diretto da Matteo Medri con musiche e arrangiamenti dei Khorakhanè e Jader Giraldi, co-autore ed attore, porta in scena un personaggio che racconterà e chiacchiererà con il pubblico cercando di capire cosa significhi riscoprire la straordinarietà dell'ordinario.
Si inseriscono Francesco Belli, pittore, e la danzatrice Valentina Caggio Tatonetti muovendosi fra scenografie minimali, ma di sicuro effetto, di Kofo&Metters
Info: Arci Cesena tel. 0547.383790 - 383025
www.cesenatico.it/cultura/teatro/cartello.asp

la strada
Reggio Emilia

Dedicato a Fabrizio De Andrè
venerdì 9 gennaio ore 21:30
Circolo Arci Manzoni via Mazzini 53 Villa Argine (RE)

Transiti e marginalità: incontro/dibattito sul tema della prostituzione e della emarginazione,
a seguire: Vittorio Bonetti e Roby Pellati in concerto "Omaggio a Faber"
sabato 10 gennaio ore 11:00
Scuola Media di Cadelbosco Sopra

"Raccontare De Andrè", incontro musicale con gli studenti
sabato 10 gennaio ore 21:30
Sala polivalente del Bocciodromo via Galilei Cadelbosco Sopra (RE)
Mauro e Fabrizio: incontro/dibattito con Ernesto De Pascale e Mauro Pagani, a seguire: Mauro Pagani & Wha Wha Band in concerto
Info: Arci Reggio Emilia tel. 0522.332336
www.arcire.it
www.arcimanzoni.it

la libertà
Piacenza

A forza di essere vento...
venerdì 16 gennaio ore 22:30
Circolo Arci The Field viale Patrioti 9 Carpaneto Piacentino (PC)
Concerto sulla musica e sulla poetica di Faber, per conoscere veramente l'assoluto valore letterario delle sue canzoni e idee; tra una canzone e l'altra, approfondimento di quel che è stato già detto "in musica".
domenica 1 febbraio ore 22:00
Circolo Arci Bartolomeo via San Bartolomeo 32 Piacenza

Repertorio classico reinterpretato dalla formazione Sulutumana
sabato 7 febbraio ore 22:00
Circolo Arci Tuxedo via Trebbiola 24 Piacenza

In un attimo di libertà... Repertorio scelto incentrato sulle vecchie composizioni.
Info: Arci Piacenza tel. 0523.499601
www.arcipc.it

le donne
Modena

Teresa, Bocca di rosa e le altre
mercoledì 21 gennaio ore 21:30
Circolo Arci Kalinka via Tassoni 6 Carpi (MO)

... è stato meglio lasciarci che non esserci mai incontrati ...
La Cattiva Strada in concerto
Info: Arci Modena tel. 059.2924701
www.arcimodena.org
www.kalinkaclub.it

le parole
Ravenna

Con un cucchiaio di vetro scavo nella mia storia...
sabato 31 gennaio ore 21:00
Circolo Arci Brainstorm p.zza Corelli 14 Fusignano (RA)

Massimo Buda presenta gli allievi delle Scuole di musica Mama's di Ravenna, Alfonsine, S. Pietro in Vincoli e Music Line di Lugo che interpretano brani di De Andrè. Concerto finale di Serena Bandoli e Fabrizio Tarroni. Voce recitante Rudi Gatta.
Info: Arci Ravenna tel. 0544.219721
www.brainstorm.freeweb.org

il mare
Bologna

E quella musica distante diventò sempre più forte...
venerdì 6 febbraio ore 17:30
Istituto Gramsci via Galliera 26 Bologna.

Leggere Fabrizio: lettura e riflessioni sui testi di De Andrè
(in collaborazione con Istituto Gramsci)
venerdì 6 febbraio ore 21:00
Circolo Arci Container Club via dello Stallo 7 Bologna

Michele Vietri presenta il concerto con Duo Khorakhanè, Mircomenna,Il Parto delle Nuvole Pesanti, Gang, I Rosa Luna.
Info: Arci Bologna tel. 051.521939
www.bo.arci.it
www.containerclub.it


Nei circoli Arci l'ingresso è riservato ai soci

Durante le serate raccolta fondi per i progetti
della campagna Attivarci


www.fondazionedeandre.it

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione