Nuovi cittadini nuove comunità

13-12-2003



Depliant

Manifesto

I diritti di cittadinanza sono lo strumento concreto di inclusione sociale dei migranti e anche la lente attraverso la quale misurare il livello di discriminazione che subiscono.
L’accesso ai diritti di cittadinanza sanciti dalla Costituzione è legato strettamente alla nazionalità, tanto che le due parole, cittadinanza e nazionalità, diverse per significato, vengono utilizzate spesso indistintamente.
Avere accesso ai diritti di cittadinanza vuol dire poter concretamente coniugare diversità e percorsi di pari opportunità. In questo ambito è centrale la battaglia per il diritto di voto e ancor più la separazione della cittadinanza dalla nazionalità.
Così come nella storia recente la democrazia è stata costruita con l'introduzione del suffragio universale, oggi non si può parlare di democrazia senza riaprire una discussione sul diritto di voto per tutti.
La condizione che vivono i migranti oggi, in Europa e in Italia, ci suggerisce però di non separare la discussione sul diritto di voto da quella più generale della partecipazione e dell'autorganizzazione.
Per questi motivi è utile avviare una riflessione a livello nazionale sul tema della partecipazione e del diritto di voto ai migranti, prendendo spunto dalle tante
iniziative già attive su questo tema in diverse città e regioni del nostro paese, con l'obiettivo di promuovere una campagna nazionale che porti all'attenzione dell'opinione pubblica italiana il tema dell'immigrazione sotto una luce diversa da quella a cui ci hanno abituato gli organi di informazione e tanta parte dei politici.

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione