Reggio Emilia - La creatività giovanile si chiama “On”

08-11-2006

ON, laboratorio itinerante di musica e arti varie, è il nome del nuovo progetto triennale della Provincia di Reggio Emilia, presentato oggi in conferenza stampa. Realizzato in collaborazione con Arci e interamente dedicato alla creatività giovanile, ON si articola negli ambiti della musica, del video, della comunicazione visiva e della scrittura. Queste le materie che saranno al centro di laboratori di formazione, pensati per incentivare e valorizzare la creatività dei ragazzi tra i 14 e i 21 anni.

Come produrre musica in ogni suo aspetto, avvicinarsi alla scrittura creativa e al teatro, realizzare videoclip, cortometraggi, documentari, comunicare con l’ausilio dei supporti digitali gli eventi culturali, studiare e realizzare nuovi sviluppi per il web (come la radio on-line), sono solo alcuni dei 27 laboratori che a partire da novembre animeranno la provincia di Reggio. Da Ramiseto a Guastalla (sono 23 i comuni della provincia che150 incontri sono già in calendario per un totale di 300 ore. Accanto ai ragazzi, come loro interlocutori privilegiati, ci saranno 25 professionisti e operatori del settore in grado di sollecitarli alla interdisciplinarità e multimedialità. I laboratori di ON sono tutti gratuiti e itineranti perché attraversano tutta la provincia.

Nell’ambito della musica si va dall’ascolto alla produzione, dalla selezione al djing, dalla realizzazione di web-radio agli aspetti tecnici per la gestione di eventi “live”, attraverso la conduzione di esperti della produzione (Fabrizio Tavernelli, Fabio Ferraboschi, Ezio Bonicelli e Andrea Bagni), dj (Luca Roccatagliati) e tecnici esperti (Stefano Corrias, Lucio Hunyh Hong).

Nella sezione video i laboratori mirano alla realizzazione di cortometraggi, videoclip o documentari, seguiti da professionisti del campo (Fabio Liberati – Laboratorio Godot, Federico Baracchi, Milo Busanelli e Barbara Bussoli).

Con i laboratori di grafica si mira a produrre oggetti (flyer, poster, booklet, ecc.) per la comunicazione di eventi culturali, utili al territorio o per progetti musicali e video, sotto la guida di professionisti del settore (Lorella Pierdicca, Marino Iotti e Roberto Frignani).

Nell’ambito della scrittura, infine, i laboratori danno spazio a chi vuole imparare a “leggere e scrivere”, a chi vuole cimentarsi nella “scrittura scenica” per il teatro e a chi aspira ad acquisire strumenti e tecniche per far parte di una redazione web, con il contributo di diversi “docenti ed esperti del web (Paolo Nori, l’associazione culturale Ass. cult. Nanou, Michela Scacchioli, Fabio Cavalli, Patrizia Alberti).

Federico Amico, presidente Arci, ha messo in evidenza “quanto è importante che le nuove generazioni trovino strumenti capaci di consentire loro di ingaggiare azioni positive che li vedano diretti protagonisti della vita sociale e non semplici spettatori”.

Primo step del percorso di ON è stata una ricerca su vasta scala che ha interessato i giovani del target già menzionato. Grazie ai risultati di un questionario - sottoposto a circa 2000 studenti appartenenti a 25 scuole superiori di tutta la provincia, ad alcune scuole medie ed alla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia - il progetto ON ha ricavato un quadro preciso dei gusti, delle tendenze e degli interessi che appassionano i giovani e ha così potuto fare il punto sulla creatività già esistente e quella potenziale. “La fase di ascolto che abbiamo attivato verso i ragazzi- ha spiegato l’assessore alla Cultura Giuliana Motti, nel corso della conferenza stampa- rappresenta un passaggio importate. Da loro, dai diretti protagonisti, abbiamo potuto capire quali strumenti offrire alla creatività giovanile”.

Per garantire un coordinamento efficace e creare una rete per la creatività giovanile, 23 comuni della provincia hanno sottoscritto un protocollo d'intesa triennale firmato anche dalla Provincia e da Arci Nuova Associazione. Stimolare l'interazione tra musica ed altre espressioni artistiche, ma anche fornire nuove opportunità, stimoli e visibilità ai giovani creativi, sono gli intenti seguiti in questo senso. L'Assessorato alla Cultura e al Paesaggio e l'Assessorato all'Istruzione della Provincia, avvalendosi del sostegno della Regione Emilia Romagna, intendono dare una risposta efficace a tale obiettivo.

L’offerta formativa di ON approda anche nelle scuole reggiane. In particolare ben sette laboratori, suddivisi in quattro scuole, coinvolgeranno ben 150 studenti delle medie superiori e inferiori. Si tratta di una prima fase sperimentale che nei prossimi anni potrebbe avere ulteriori sviluppi. “Il progetto che presentiamo oggi rappresenta una novità importante perché rovescia– ha sottolineato Gianluca Chierici, assessore all’Istruzione della Provincia – il solito modo di approcciare alle politiche giovanili. ON – ha concluso l’assessore – non cade dall’alto ma è pensato assieme ai ragazzi”.

Il sito Internet dedicato http://www.onlab.re.it/ sarà il vero punto di riferimento per tutta la triennalità del progetto. Qui si potranno seguirne gli sviluppi e in particolare sarà possibile prendere visione dei diversi materiali prodotti dai laboratori. Il sito Internet di ON si candida come “centrale operativa” di tutto il percorso oltre che punto di incontro e discussione per i giovani creativi. Da questo web site verrà inviata una newsletter periodica che racconterà il costante “work in prorgess”.

Hanno aderito al progetto i Comuni di Bagnolo in Piano, Bibbiano, Boretto, Cadelbosco di Sopra, Casalgrande, Castellarano, Castelnovo di Sotto, Castelnovo ne' Monti, Correggio, Montecchio Emilia, Guastalla, Novellara, Reggio Emilia, Reggiolo, San Martino in Rio, Sant'Ilario d'Enza, Scandiano, Vezzano sul Crostolo, Viano e dell'Unione dei Comuni dell'Alto Appennino reggiano.

.Per informazioni relative ai laboratori è possibile fare riferimento a www.onlab.re.it, spedire una mail all’indirizzo info@onlab.re.it oppure telefonare, ad Arci al numero 0522 332336 o alla Provincia di Reggio Emilia al numero 0522 444410.

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione