Le città visibili - Il grande spettacolo delle differenze
30-09-2006
Modena, 7° edizione
Settembre, ottobre, novembre 2006
La manifestazione “Le città visibili” nasce nel 2000 da un intreccio tra il progetto didattico “Io, tu, noi…” e il lavoro comune di numerose associazioni italiane e straniere, con il sostegno delle istituzioni locali e della città. Quest’anno l’iniziativa desidera portare l’attenzione sulle nuove generazioni di immigrati, la cosiddetta “seconda generazione” costituita da ragazzi e ragazze adolescenti che vivono nella nostra città.
Sabato 30 settembre
Piazza Matteotti
NUOVE GENERAZIONI: COMINCIAMO DALLA PIAZZA
Ore 15.30
Da altre piazze, in musica
Accoglienza musicale dalla Pomposa e dalla via Emilia con le percussioni senegalesi di Arfa e il Coro Gospel Christ Pentecostal Ministry
Ore 16
Apertura della festa: saluti dell’Assessora alla Politiche Sociali e per l’Integrazione del Comune di Modena, Francesca Maletti
Presenta l’iniziativa Isabella Massamba, consigliera comunale di Modena
VOGLIO VEDERTI DANZARE…
Ore 16,00
Laboratorio di danza hip hop
Ore 17,00
Kaftan e sari
Sfilata di abiti tradizionali a cura delle studentesse dell’Istituto "Cattaneo-Deledda" di Modena
Ore 18,00
Laboratorio di danze indiane a cura di Terra di Danza
(per partecipare ai laboratori di danza presentarsi mezz’ora prima al Punto Informativo della manifestazione)
Ore 18,30
Il giro del mondo in 80 danze
danze etniche: spettacoli e animazioni
a cura delle Associazioni Straniere di Modena coordinate da Terra di Danza
Saranno presentate:
danze tradizionali russe e ucraine, a cura di Mosaico Russo
danze indiane, zigane, rumene, albanesi, turche e non solo
Incontri ed eventi
ANGOLI DI MONDO
Ore 16.00
Colorare le emozioni
Abdel Rhaini Fraitag, da Casablanca, propone un laboratorio di acquarello per giocare con i colori del mediterraneo.
Magiche Pysanky
l’arte della decorazione delle uova.
A cura dell’associazione Italo-Ukraina “Kyivskaya Rus”
Oggetti, arti, culture e costumi
Esposizione a cura dell’Associazione Donne nel Mondo
Intrecci e trame
Realizzazione di treccine e acconciature per capelli a cura dell’Associazione Ghanese di Modena
Taglia, cuci e crea
Sperimentare l’arte di creare con la stoffa con le studentesse dell’Istituto G. Deledda di Modena
La porta d’Oriente
Esposizione di artigianato tradizionale dalla Turchia
A cura dell’Associazione Culturale Turca di Modena
Laboratorio MoMo
Via Egnatia, un ponte tra i popoli
Alla scoperta della cultura albanese; a cura dell’associazione studentesca Egnatia
INCONTRI ED EVENTI
Conversazione sotto la tenda
Ore 17
Ricomincio da zero
I rappresentanti e le rappresentanti della Consulta dei Cittadini Stranieri raccontano l’esperienza delle prima immigrazione: l’arrivo nella nuova città, la convivenza e l’inserimento nella vita di tutti i giorni. Una testimonianza per i loro figli e le loro figlie
I Rituali del Te’
Accoglienza e ambientazione a cura di Atika Choukri e Hamed Bouziane, Circolo Arci “La Casbah”
Tra le righe del mio mondo
Presentazione dei giornalini scolastici degli Istituti Superiori di Modena
Ore 17: incontro per i redattori: come si fa una corretta informazione multiculturale
A cura di Paolo Tomassone dell’Agenzia Stampa “Dire” e della redazione multietnica “Pipol”
Video box
I ragazzi di “Pongo Films” raccoglieranno impressioni, opinioni, testimonianze e provocazioni attraverso immagini video.
Dalle ore 19.30 alle 20.30
LA VIA DELLE SPEZIE
Assaggi di cucina dal mondo
Rustice della Comunità Rumena
Fried Rice dell’Associazione Donne nel Mondo
Meat Pie dell’Associazione Ghanese
Bitumbula dell’Ass. Dawa
A cura di Cooperativa Oltremare
Con il contributo di Ericka Self Service
Ore 20.30
Il giro del mondo in 80 danze
Animazione e danze etniche per tutti, a cura di Terra di Danza
Ore 21.30
LA BANDA LARGA
Banda Larga è una world-band modenese composta da musicisti di diversa provenienza (Italia, Marocco, Grecia, Ucraina, Centro Africa), che intrecciano e mescolano le loro culture musicali: rai, rap, musica mediterranea e canzone d’autore.
CON LA LUNA CHE CI GUARDA…
Spegniamo insieme le luci
Rassegna cinematografica
La Tenda, Viale Monte Kosica ang. Viale Molza, Modena
Ore 21
I CONFINI DEL CUORE
Ragazze e ragazzi tra passato, presente e sogni
Giovedì 5 Ottobre
Un bacio appassionato
Regia: Ken Loach (Gran Bretagna 2004)
Casim, di origine pakistana, vive a Glasgow dove fa il dj. I suoi genitori sono musulmani praticanti e sognano per ui un matrimonio tradizionale. Ma Casim si innamora di Roisin, insegnante nella scuola frequentata dalla sorella…
Giovedì 12 Ottobre
Tutta colpa di Voltaire
Regia: Abdel Kechiche (Francia 2000)
Un ragazzo tunisino si imbarca clandestinamente per raggiungere la Francia alla ricerca della sua occasione. Speranze e disillusioni, sogni e sentimenti di un escluso nella ricca Parigi
Giovedì 19 Ottobre
Quando sei nato non puoi più nasconderti
Regia: Marco Tullio Giordana (Italia, 2005)
Il tredicenne Sandro è in vacanza in barca nel Mediterraneo con il padre, un ricco imprenditore bresciano. Una notte, il ragazzino cade in acqua e viene salvato da uno scafo di clandestini in rotta verso l'Italia...
Sabato 25 Novembre
ore 9.30
(iniziativa riservata alle scuole)
La schivata
regia: Abdel Kechiche (Francia 2003)
Periferia di Parigi. Lydia è stata scelta per recitare nello spettacolo di fine anno e sfila per le strade con il costume settencentesco. Quando Krimo, il duro del quartiere, la vede se ne innamora perdutamente. Per corteggiarla accetta una parte nella commedia...
Venerdi’ 6 ottobre
Libreria Feltrinelli
Via Cesare Battisti, 15/19 Modena ore 18
Presentazione del libro
“NONNO DIO E GLI SPIRITI DANZANTI” di Pap Khouma
“Ormai cittadino d'Europa, fatica a riconoscere l'Africa delle guerre e del sangue, degli amori, dei riti magici e dei mangiatori d'anime”. E’ la storia di un giovane che torna nella sua terra, un paesino immaginario in pieno Sahél, raccontanta scrittore di origine senegalese, autore tra l’altro del romanzo “Io ventitore di elefanti” e fondatore della rivista on line di letteratura della migrazione El Ghibli.
Sarà presente l’autore.
INCONTRI CON IL MONDO DELLA SCUOLA
Sabato 7 ottobre
Aula Magna J. Barozzi
Viale Monte Kosica, 136
Ore 9.30
Incontro riservato alle scuole
DIVENTARE GRANDI NELLA “TERRA DI MEZZO”
Ragazze e ragazzi immigrati si raccontano
Saluti e introduzione:
Assessora all’Istruzione del Comune di Modena Adriana Querzè.
Assessora all’Istruzione della Provincia di Modena, Silvia Facchini
Conduce l’incontro: Raymon Dassi, giornalista di Asterisco Radio
Presentazione del video
“Così come sono”
Il documento presenta brevi interviste a ragazzi e ragazze di Modena, figli di genitori immigrati, realizzate da Pongo Films
Presentazione del progetto europeo
Comics: Crescere, conoscere, partecipare
Saranno presenti alcuni studenti che hanno partecipato al progetto
Arrivare secondi
Intervento e commento dello scrittore di origine senegalese Pap Khouma, fondatore di “El Ghibli”, rivista on line di letteratura della migrazione
Sabato 14 ottobre 2006
La Tenda, Viale Monte Kosica ang. Viale Molza, Modena
Ore 9.30
IDENTITA' IN CAMMINO
UN' ESPERIENZA INTERCULTURALE A MODENA DIVENTA UN LIBRO
Iniziativa promossa da: Casa per la pace, Centro Documentazione donna, Differenza Maternità, Donne nel Mondo, UDI Unione donne in Italia
Saluti: Assessora all’Istruzione e alla Formazione Professionale della Ragione Emilia Romanga, Paola Manzini
Massimo Giusti, vicepresidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Ne parlano:
Rosa Frammartino, coordinatrice del Progetto;
Zighereda Tésfamariam, Presidente Ass. Donne nel Mondo
Studentesse e studenti, docenti e che hanno partecipato al progetto nelle scuole
Conduce il dibattito Daniela Ricci, giornalista
Durante l'iniziativa saranno presentati i documenti video realizzati nella diverse edizioni del progetto “Io tu noi…” e della manifestazione “Le Città visibili”.
Sabato 4 novembre
Casa delle Culture, Via Willigelmo 80
ORE 10
VEDIAMOCI CHIARO CON… IL BRAILLE
INTEGRAZIONE DEI RAGAZZI PORTATOTRI DI HANDICAP NELLA SOCIETA
Presentato dall’Associazione interculturale DAWA
in collaborazione con Unione Ciechi Italiani di Modena e Catania
Conferenza pubblica con ragazzi delle scuole medie e superiori per affrontare il tema dell’integrazione dei ragazzi portatori di handicap nelle scuole , con particolare riguardo alle persone con menomazione visive ( ipovedenti e non vedenti.).
Nel corso della mattinata sarà presentata anche la “Mostra del libro parlato” con l’esposizione di manoscritti in Braille
Interverranno
Piergiorgio Nizzoli, presidente della Sezione provinciale dell’Unione Italiana Ciechi
Kyenge Kashetu (Cécile), presidente dell’Associazione DAWA
Sabato 11 novembre
Casa delle Culture Via Willigelmo 80
Ore 10
GUARDARSI DENTRO PER SCOPRIRE SE STESSI NELLA RELAZIONE CON L'ALTRA/O
Iniziativa promossa dal Centro documentazione donna
Presentazione alle ragazze e ai ragazzi delle scuole modenesi (dei) di percorsi interculturali proposti nel DVD: "La camera ingombra. Tracce e percorsi di amori possibili" a cura di Letizia Lambertini.
ALTRI INCONTRI
Venerdì 27 ottobre 2006
Sala ex Oratorio, Palazzo dei Musei
Via Vittorio Veneto 5, Modena
ore 17,00
Figli di migranti nella scuola multiculturale
(Presentazione dei ) Risultati della ricerca condotta nelle scuole secondarie di primo grado del Comune di Modena
Saluti: Adriana Querzè Assessora all’istruzione, politiche per l’infanzia, autonomia scolastica, rapporti con l’università del Comune di Modena
Introduzione: Claudio Baraldi, Direttore del Centro Studi sulle Culture della Pace e della Sostenibilità, Università di Modena e Reggio Emilia
Risultati della ricerca: Alessia Bellino, Francesca Coltellacci, Chiara Fortini, Angela Rochira, Sara Ronchetti
Sabato 18 novembre
Casa delle Culture Via Willigelmo 80
Ore 10
METTERE AL MONDO QUI. ESSERE NATE ALTROVE
Iniziativa promossa dalle Associazioni Differenza maternità e Donne nel mondo
Presentazione del sito multilingue Informanascita, con Isabella Massamba N'siala, curatrice del sito;
A seguire, dialogo sul tema:
Mamme in emigrazione.
Ne parlano insieme le socie delle Associazioni, mamme, papà bimbi e il pubblico
Coordinano Celeste Caruso dell'Associazione Differenza maternità
Zighereda Tesfamariam Presidente dell'Associazione Donne nel mondo.
Tutte le iniziative sono gratuite.
Per informazioni:
Consulta delle Politiche Solidali del Comune di Modena
Tel 059 226133 – consol@comune.modena.it
Centro stranieri del Comune di Modena
Tel 059 2033414 – cultura.centro.stranieri@comune.modena.it
La settima edizione de Le Città Visibili è promossa da:
Amnesty International Gruppo 064 Modena
Arci
Arcobaleno 360°
Avis – Aido
Associazione Culturale Turca
Associazione Differenza Maternità
Associazione Dawa
Associazione Donne e Giustizia
Associazione Donne nel Mondo
Associazione Italo-Ukraina “Kyivskaya Rus”
Associazione per la Pace
Associazione studentesca Egnatia
Auser
Casa delle Culture
Casa per la Pace
Centro documentazione donna
Centro Gioco “Momo”
Cooperativa Oltremare
Ghana National Association
Istituto superiore “Cattaneo-Deledda”
Libreria “Feltrinelli”
Pongo Films
Porta Aperta
Terra di Danza
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Logo)
Unione Donne Migranti per la Pace
Udi Unione Donne in Italia
Con il patrocinio di:
Comune di Modena
Centro stranieri
Consulta delle Politiche Solidali
Consulta dei Cittadini Stranieri
La Tenda
Provincia di Modena
Fondazione Cassa di Risparmio di Modena
Regione Emilia-Romagna
e il contributo di:
Legacoop Modena
Coop Estense
Comitato: Modena