La seconda edizione di “San Polo d’Enza – Teatro Civile” affronta i temi del lavoro

13-10-2006

“Turno di Notte”: torna il teatro d’impegno civile a San Polo d’Enza.
Dopo il successo della rassegna dello scorso anno dedicata alla Resistenza, la seconda edizione di “San Polo d’Enza – Teatro Civile” affronta i temi del lavoro; lo fa con “Turno di Notte – La scena racconta il lavoro”, una rassegna di cinque spettacoli teatrali, che si terranno a San Polo dal 13 Ottobre al 3 Novembre prossimi.
L’occasione è data dal centenario della CGIL, e l’obiettivo è quello di celebrare i 100 anni della CGIL attraverso il teatro e le storie del lavoro narrate dalle voci della memoria, della musica, del vissuto, del raccontato; riflettere, in forma pubblica e spettacolare, su di un cammino di conquiste che non si è mai interrotto; portare sulla scena teatrale, come su quella sociale e politica, un tema scottante: la centralità del lavoro nel nostro vivere sociale.
A questo scopo “Turno di Notte” presenta cinque lavori di assoluta rilevanza nazionale, testimoni della grande rinascita del teatro civile a cui stiamo assistendo in questi anni in Italia. Artisti ben decisi a confrontarsi con la realtà, anche nei suoi aspetti più duri e drammatici, senza per questo rinunciare alla spettacolarità, all’ironia, alle emozioni “vive”, insomma ai tratti più tipici e distintivi del teatro. 
Spettacoli nei quali parole e musica dialogano per trasmettere, con la forza delle emozioni, il senso di una lotta mai conclusa per i diritti, per il lavoro, per la dignità dell’esistenza.
Si comincia il 13 Ottobre, alla sala polivalente, con il reading “La fabbrica dei profumi” di Daniele Biacchessi, affermato giornalista, dedicato alla tragedia di Seveso – di cui ricorre quest’anno il trentennale.
Ancora alla sala polivalente, il 19 Ottobre, il Teatro delle Ceneri proporrà “Ballata per una morte bianca”, amara riflessione degli attori e dei musicisti della compagnia bolognese sulla piaga delle morti sul lavoro.
Il 24 Ottobre, il municipio di San Polo d’Enza sarà teatro di uno degli eventi più attesi: “Ogni giorno e bene”, omaggio a Camillo Prampolini della compagnia bergamasca Teatro Minimo.  Si tratta di una lettura scenica per voce e chitarra, prodotta in esclusiva per il festival di San Polo d’Enza attingendo anche al notevole repertorio di testi prampoliniani presenti nella biblioteca “Panizzi” di Reggio Emilia.
Il 26 Ottobre, alla sala polivalente, sarà in scena Stefano Giaccone, accompagnato dal musicista gallese Dylan Fowler, per il reading-concerto “Solo vecchia brace: voci nel tempo, a Torino”. Giaccone, uno dei più importanti musicisti della scena indipendente italiana, proporrà un viaggio appassionato attraverso la sua Torino, città operaia e fucina di tanti fermenti politici e culturali.
Chiusura il 3 Novembre, in municipio, con Luca Ferrari e Lorenzo Munari. I due noti artisti reggiani proporranno “Lavorare stanca”, recital per voce e fisarmonica dai testi di Cesare Pavese.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito ed avranno inizio alle 21,15.

Il festival è organizzato dal Circolo ARCI Indiosmundo, nell’ambito delle celebrazioni per i cent’anni della CGIL,  con la collaborazione e il sostegno di:

CGIL, Reggio Emilia
SPI – CGIL, leghe di San Polo e della Val d’Enza
Comune di San Polo d’Enza
ARCI, Reggio Emilia
ANPI e AUSER, San Polo d’Enza
Promusic srl, Reggio Emilia
Tipo-litografia CONDOR srl, San Polo d’Enza
Banca Popolare dell’Emilia Romagna


Calendario


13 Ottobre 2006, ore 21,15
Sala Polivalente della Scuola Elementare, San Polo d’Enza

LA FABBRICA DEI PROFUMI. IL RACCONTO DI SEVESO

reading di Daniele Biacchessi
musiche eseguite dal vivo da Michele Fusiello


19 Ottobre 2006, ore 21,15
Sala Polivalente della Scuola Elementare, San Polo d’Enza

Teatro delle Ceneri
BALLATA PER UNA MORTE BIANCA
voce parlata: Stefano Seproni
voce cantata: Ljuba de Angelis
chitarra e voce cantata: Alessandro Mezzogori
oggetti percossi: Filippo Brandimarte
testi: Stefano Seproni
arrangiamenti: Ljuba De Angelis e Alessandro Mezzogori
voci radio: Giuseppe Esposto, Fernanda Desirèe Piromalli
registrazioni: Giorgio Catalfamo
regia: Stefano Seproni e Claudio Beghelli


24 Ottobre 2006, ore 21,15
Municipio, San Polo d’Enza

Teatro Minimo
OGNI GIORNO E BENE. Omaggio a Camillo Prampolini
voce: Andrea Cereda
chitarra: Sergio Prada
regia: Umberto Zanoletti
Un progetto speciale per il festival di San Polo d’Enza


26 Ottobre 2006, ore 21,15
Sala Polivalente della Scuola Elementare, San Polo d’Enza

SOLO VECCHIA BRACE: voci nel tempo, a Torino
Reading-concerto
Stefano Giaccone, voce - Dylan Fowler, pianoforte, chitarra, percussioni


3 Novembre 2006, ore 21,15
Municipio, San Polo d’Enza

LAVORARE STANCA
Lettura poetica da Cesare Pavese per voce recitante e fisarmonica
con Luca Ferrari e Lorenzo Munari



Per ulteriori informazioni:

Ufficio Stampa:                                           
Daniela Salati
Tel: 0522 241771
Fax: 0522 874867
e-mail:
danielas@comune.sanpolodenza.re.it      
Circolo ARCI Indiosmundo: indiosmundo@email.it

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione