Cadelbosco - Estate sui Coppi, darte varia a mezzaria
03-07-2006

Le terrazze del Municipio di Cadelbosco di Sopra, in Piazza della Libertà, ospiteranno anche quest’anno la rassegna “Estate sui Coppi, appuntamenti d’arte varia a mezz’aria”, giunta alla sua quarta edizione.
Da lunedì prossimo e per tutti i lunedì del mese di luglio l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Arci - Comitato Provinciale di Reggio Emilia, proporrà una serie di appuntamenti originali e divertenti del panorama letterario, comico e musicale con divagazioni nel mondo della danza e dell’arte.

La rassegna si aprirà lunedì 3 luglio con lo spettacolo “Eros Erosione”, una commistione di poesia ispirata da Pablo Neruda, danza e musica dal vivo miscelate dalla sapiente regia di Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, che si esibiranno anche in veste di voci recitanti accompagnate dalla fisarmonica di Mauro Medici, dalla chitarra di Luigi Catuogno e dalle note virtuose del violino di Elitza Demirova.
Una serata dedicata al tema dell’eros narrato attraverso le espressioni più pure dell’arte sulle quali danzeranno i ballerini del corpo di ballo dell’Associazione Culturale Barrio de Tango che racconteranno la passione della vita sui passi del tango argentino.
La rassegna proseguirà lunedì 10 luglio con lo spettacolo di parole e musica “Centurie”, incontro di artisti non convenzionali che si esibiranno in un reading visionario sui testi di Giorgio Manganelli. La voce di John De Leo, la chitarra di Fabrizio Tarroni e le macchinazioni sonore di Franco “beat” Naddei daranno vita ad uno spettacolo suggestivo, intenso e provocatorio in un metalinguaggio di suoni, poesia e musica elettronica lasciati fluire liberamente.
Lunedì 17 luglio Daniele Benati e Paolo Nori daranno vita allo spettacolo “Guida ai misteri d’Oriente”, un’anticipazione di letture tratte dal loro romanzo postumo, che sarà pubblicato cioè solo quando i due autori saranno morti, che comprendono consigli utili e suggerimenti per tutti i turisti italiani che si avventurano in Oriente e non solo.
La musica italiana ed europea sarà protagonista lunedì 24 luglio in un concerto dal titolo “D’Esperanto Quartet”. Paolo Simonazzi impegnato a suonare gli antichi strumenti della nostra tradizione, quali la ghironda, l’organetto diatonico e il mandoloncello, Emanuele Reverberi e Filippo Chieli alla viola e violino, e la voce di Umberto Fabi ripercorreranno le melodie e le danze della tradizione europea in un cammino che muove dalle nostre radici dell’Appennino Emiliano per ricollegarsi fino al nord dell’Europa, in un ricco repertorio di danze tradizionali, canti e ballate epico-narrative.
“La rassegna – spiega l’Assessore alla Cultura del Comune di Cadelbosco Viviana Bonini – si propone quale contributo innovativo e divertente nel panorama dell’offerta culturale estiva a Reggio Emilia. Il ballo, la musica e la recitazione si fondono in un contesto scenico singolare e di grande spettacolarità, le terrazze del Municipio, in un mix di tradizione emiliana e internazionalismo, con il chiaro intento di coniugare il nostro spirito popolare e festoso ad altre culture altrettanto forti nei legami con la propria storia e la propria terra. L’apertura alle nuove forme d’arte e l’attenzione allo straordinario panorama artistico locale – conclude l’Assessore Bonini – creano infine una proposta culturale riconosciuta per la qualità e l’originalità”.
In caso di maltempo gli spettacoli avranno luogo presso la Sala Auditorium delle Scuole medie di Cadelbosco in via Pascoli, 10. Durante gli spettacoli sarà in funzione un servizio bar.
Per informazioni: Ufficio Cultura tel. 0522.918552
E-mail: cultura@cadelbosco.net
www.cadelbosco.net
Comitato: Reggio Emilia