Liberarci
21-04-2006
“Liberarci” è il nome del cartellone promosso dal Coordinamento giovanile dei circoli Arci della provincia di Reggio in vista delle celebrazioni del 25 aprile.
Una risposta corale quella che arriva da Maffia, Fuori Orario, Tunnel, Marasma 51, Discarica, Bainait e Calamita che in questa occasione hanno deciso di “fare squadra” riunendo sotto un unico marchio le iniziative di festa.
Rendere attuale la memoria. Trasmettere i valori della Resistenza alle giovani generazioni. Creare momenti di confronto tra nonni e nipoti sulla base di quanto la guerra di liberazione ha insegnato ad entrambe le generazioni. Sono questi gli obiettivi che il Coordinamento si è posto costruendo quattro giorni di iniziative culturali dedicate che culmineranno proprio il 25 aprile al Museo Cervi di Gattatico in un’unica grande festa, nata dalla collaborazione con la casa museo e le realtà associative locali. Protagonisti, insieme alla Casa del vento, anche il Maffia Sound system, il collettivo di dj nato all’interno del Maffia e i selezionatori “residenti” al Bainait che si sono riuniti sotto il nome “Bainait chiama Kingston”. In questo caso l’intero ricavato della giornata andrà a sostenere il Museo Cervi. Un’istituzione del nostro territorio che è anche risorsa culturale e di valori.
Non solo musica ma anche teatro e cinema. Liberarci, proporrà al Bainait di Montecchio il 24 aprile lo spettacolo Liberazioni, un reading che tenta la ricostruzione delle vicende connesse al rastrellamento avvenuto il 12 marzo 1945 nelle valli di Fossoli e Budrione, frazioni di Carpi. Da Platone sino a Levi, passando attraverso Neruda, Quasimodo, Brecht, Zimbowska, Calvino, Meneghello, per arrivare a Dylan, Fo, De Andrè, la parola nuda evoca, emoziona, scuote, fa riflettere.
Il 25 aprile alla Casa Museo dei fratelli Cervi oltre agli interventi musicali verrà proiettato il documentario “Abbasso il Duce”, realizzato da Marco Righi e Cosimo Bizzarri e prodotto dal Circolo Arci Indiosmundo con il patrocinio del Comune di San Polo. La proiezione del documentario, che racconta la vita a San Polo durante la Resistenza, è il prodotto di una serie di interviste a dodici anziani sampolesi protagonisti degli anni della Resistenza in quanto partigiani, staffette o semplici osservatori: Antonio Alessi, Elide Bertani, Giuseppe Conti, Alfio Giglioli, Carlo Mattioli, Renzo Mazzieri, Sesto Mercati, Rositta Rocchi, Cesare Rota, Libero Rubaltelli, Mario Sulpizio, Giuseppina Violi. Il documentario è corredato da fotografie e filmati d’epoca, messi a disposizione dal Museo dell’Anpi locale dalle famiglie sampolesi e dall’Istoreco di Reggio.
Il programma
21-aprile
Arci Marasma51
Raw Power
Arci Calamita
SLY GLASS + Hazy dream band
22-aprile
Arci FuoriOrario
Caparezza
Arci Maffia
Keiran Hebden (Four Tet) + Steve Reid
23-aprile
Arci Discarica
Domenica resistente!!
24-aprile
Arci Bainait
Reading “Liberazioni”
Arci Tunnel
Tunnel resistente
25-aprile
Museo Cervi
Casa del vento
Maffia Soundsystem
Bainait chiama Kingston
Discarica Soundsystem
Proiezione del film “Abbasso il duce” di Righi e Bizzarri promosso dal Circolo Arci Indiosmundo
Comitato: Reggio Emilia