Reggio Emilia - Trasmissioni raddoppia con i suoi “Ascoltatori”

09-05-2006

Trasmissioni raddoppia con i suoi “Ascoltatori”
Ad Officina delle arti di via Brigata Reggio il direttore di Rolling Stone e il grande violoncellista Giovanni Sollima

Doppio appuntamento questa settimana con Trasmissioni, la rassegna realizzata da Arci in collaborazione con l’assessorato Cultura del Comune di Reggio.
Prima, martedì 9, il direttore del magazine Rolling Stone, Michele Lupi e dopo, giovedì 11, Giovanni Sollima, violoncellista e compositore di fama internazionale, saranno gli “ascoltatori speciali” invitati ad Officina delle Arti a raccontarsi con una propria selezione di brani musicali.

Al centro dell’incontro di martedi prossimo – che segna il quarto “quadro sonoro” della rassegna– il ritmo, comune denominatore tra musica e velocità, ma anche una vita pericolosamente vissuta tra rocker di ogni parte del mondo e le più importanti gare motociclistiche e automobilistiche. Lupi, alla guida del mensile, considerato una sorta di bibbia del rock, attraverso un percorso fatto brani accumulati nella vita, proporrà un racconto a base di musica e motori. Michele Lupi, è stato corrispondente di viaggio a New York per Gulliver, ha lavorato con Fabio Fazio ed a MTV come autore di Kitchen insieme ad Andrea Pezzi e come caposervizio a GQ. E’ “portatore sano” di una passione da cronometrare.

Giovedì
sarà una puntata eccezionale per Ascoltatori che fa uno strappo alla regola. Sollima, palermitano classe 1962, oltre proporre al pubblico una personale selezione di brani che rispecchiano l’eclettica personalità di questa “star” della musica contemporanea, eseguirà alcuni brani con il suo violoncello.
Giovanni Sollima, ha lavorato con Philip Glass, Giuseppe Sinopoli, Alessandro Baricco, Peter Greenaway. Intraprende giovanissimo una brillante carriera internazionale di violoncellista classico, collaborando con grandi musicisti, come Giuseppe Sinopoli, Bruno Canino, Jorg Demus e Martha Argerich.
Parallelamente all’attività di solista, la sua curiosità creativa lo spinge ad esplorare nuove ed anticonvenzionali frontiere nel campo della composizione, attraverso originali contaminazioni fra generi diversi. Rock, jazz, electric, minimalismo anglosassone e musica etnica della Sicilia e di tutta l'area mediterranea. Sulla base di una profonda preparazione classica, nasce così lo stile inconfondibile di Sollima, che nelle sue creazioni si avvale dell’utilizzo di strumenti acustici occidentali ed orientali, di strumenti elettrici ed elettronici, e di altri di sua invenzione.

Informazioni: tel 0522 332336

UFFICIO STAMPA

Comitato: Reggio Emilia

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione