Ferrara - Il grande cinema
05-09-2005
IL GRANDE CINEMA, seconda edizione
5-11 SETTEMBRE, ORE 21.00 - PIAZZA MUNICIPALE
INGRESSO GRATUITO
www.arciferrara.org/grandecinema
In quasi tutti i paesi europei la regolare programmazione su grande schermo dei vecchi (ma giovani) film è ormai una consuetudine. Il grande cinema del passato non è lasciato al monopolio di canali televisivi a pagamento, o alle reti tv generaliste che li trasmettono ad orari impossibili, infarciti di spot colorati e rumorosi. Da qualche anno anche in Italia, grazie al paziente lavoro di recupero e restauro portato avanti da alcune cineteche e grazie alla perizia di qualche distributore appassionato, i grandi film del passato stanno lentamente ritornando sul grande schermo, il luogo per il quale erano stati concepiti.
Questa manifestazione, giunta alla suo secondo anno, intende appunto riportare, a conclusione di unestate ferrarese come sempre ricca di appuntamenti culturali, su grande schermo, in piazza, fra la gente, quel grande cinema che una volta riempiva le sale e le arene, non affidandolo esclusivamente a piccole salette per pochi cinefili incalliti o a televisioni e dvd.
Previsti, in apertura e in chiusura, due eventi: Maciste allinferno, film muto del 1926 con accompagnamento orchestrale, a ricreare il cinema che cera una volta, il cinema in concerto. La pellicola, diretta da Guido Brignone nel 1926, è imprevedibile e spassosa, ricca di umori fantastici e bizzarri. E a concludere la settimana del cinema in piazza un altro esempio, lultimo in ordine di tempo, di Ferrara trasportata nel cinema: se lanno scorso era toccato a Il giardino dei Finzi Contini, questanno la nostra città è omaggiata da Florestano Vancini, che qui, fra le mura e gli intrighi della corte estense, ha ambientato il suo ultimo film, E ridendo luccise.
Tra i due eventi, alcuni classici come Linfernale Quinlan di Orson Welles (1958) e Aurora di Frederich Murnau (1927); due capolavori del cinema italiano, Amarcord di Federico Fellini e Ceravano tanto amati di Ettore Scola. E, a completare il programma, il sontuoso ed emozionante Master & Commander, del poliedrico maestro australiano Peter Weir.
Grazie dunque allimpegno degli organizzatori, di Arci Progetto Cinema, del Comune di Ferrara e della Cassa di Risparmio di Ferrara che ha sostenuto economicamente il progetto, "Il grande cinema potrà diventare levento conclusivo dellestate ferrarese, proponendo, nella splendida cornice di Piazza Municipale, decine di capolavori che aspettano di essere tolti dai magazzini per ricominciare ad incontrare gli appassionati di cinema.
IL PROGRAMMA
Lunedì 5 settembre CINEMA IN CONCERTO
MACISTE ALLINFERNO (Italia, 1926, 95, mitologico) di Guido Brignone
Film muto con accompagnamento musicale eseguito dal vivo da Musica nel buio,
Alessandro Bonetti (violino), Marco Zanardi (clarinetto), Gianluca Corbelli (trombone), Mario Gigliotti (tromba), Pierangelo Galantino (basso elettrico), Francesca Aste (sintetizzatore), Virginia Guastella (piano), Claudio Trotta (batteria) partitura scritta e diretta da Marco Dalpane
In collaborazione con Cineteca di Bologna, Fronte del Pubblico, Regione Emilia Romagna.
Martedì 6 settembre I MAESTRI
AMARCORD (Italia, 1973, 127, commedia) di Federico Fellini
In collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale
Mercoledì 7 settembre I MAESTRI
CERAVAMO TANTO AMATI (Italia, 1974, 121, commedia) di Ettore Scola
In collaborazione con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale
Giovedì 8 settembre I MAESTRI
AURORA (Sunrise, USA, 1927, 110, drammatico) di Friedrich Wilhelm Murnau
Film muto musicato su pellicola.
Venerdì 9 settembre MAESTRI
LINFERNALE QUINLAN (Touch of Evil, , USA 1958, 112, noir/poliziesco) di Orson Welles
Sabato 10 settembre I MAESTRI
MASTER & COMMANDER (USA, 2003, 140, avventura) di Peter Weir
Domenica 11 settembre FERRARA NEL CINEMA
E RIDENDO LUCCISE (Italia, 2005, 128, storico) di Florestano Vancini
In collaborazione con FICE Emilia Romagna
°In caso di pioggia le proiezioni si terranno alla Sala Boldini con inizio alle ore 21.30
Info
Arci Nuova Associazione, tel. 0532 241419.
Per informazioni in caso di maltempo, tel. 346.3134860
Comitato: Ferrara