Erik
Per il Guinness dei Primati è il concerto più lungo della storia della musica: Vexations di Erik Satie, composto nel 1893 ed eseguito per la prima volta settanta anni dopo, nel 1963, da John Cage e un team di pianisti al Pocket Theatre di New York per 18 ore e 40 minuti. Si tratta di 152 note scritte su cinque pentagrammi, ripetute per 840 volte. La durata dell'esecuzione varia, secondo gli interpreti, dalle 9 alle 24 ore. Per i pianisti è una sfida ai limiti della performance fisica. Nel 1969 Richard Toop tentò l'impresa in Australia ma dopo diciassette ore fu trasportato in coma ipoglicemico in ospedale. Nel 1970 Sidney Peter Evans dovette interrompere alla 595° ripetizione perché "vittima di allucinazioni di carattere demoniaco". Nel 1988 Feliciani lo eseguì da solo indossando un elettroencefalografo che proiettava su uno schermo gigante l'attività cerebrale e cardiaca e utilizzando uno speciale catetere per la diuresi.
|