Notizie dall'Arci di Bologna
23-04-2020
![]() |
Bologna, 23.04.2020 |
25 Aprile: tutti gli eventi e le iniziative on line per la Festa della Liberazione Per il 75° anniversario della liberazione dell’Italia dal nazifascismo, scopri le iniziative on line dei circoli ed eventi nazionali, promossi e sostenuti dalla comunità ARCI, per celebrare la Festa della Liberazione durante il 25 aprile. La Resistenza non si ferma! |
![]() |
Conferenze e dibattiti Quale futuro per la cultura, quale futuro per Bologna Un talk on line organizzato da Zero Bologna in collaborazione con NEU RADIO, per ragionare sul presente e il futuro di Bologna con alcuni operatori culturali e istituzionali della città. In diretta facebook e sulla piattaforma Zoom. |
![]() |
Memoria La Resistenza - Donne e Uomini che Scelgono | Secondo e ultimo appuntamento Ultimo appuntamento dei dibattiti organizzati da Arci Bologna e Fondazione Gramsci Emilia-Romagna in occasione della Festa della Liberazione. Diretta streaming sulle pagine Facebook il 24 alle 17.00. |
![]() |
Politiche e diritti Insieme per la cultura: nasce il Tavolo Cultura di Bologna Un'iniziativa che nasce per affrontare insieme le gravi ripercussioni economiche e sociali che si stanno abbattendo sul mondo della cultura. L'appello è sottoscritto da numerose associazioni culturali cittadine tra il Comitato Arci di Bologna e tantissimi circoli del territorio. Per aderire all'appello scrivere a ufficiostampa@arcibologna.it |
![]() |
Crowdfunding Parte la raccolta fondi del Circolo Brexit: un piccolo passo verso la città che vogliamo ritrovare Tesseramento anticipato, contributo libero, finanziamento in cambio di un oggetto: gli strumenti per dare una concreta possibilità di sopravvivenza al Brexit che, vista l'attuale situazione di emergenza, rischia di non arrivare a settembre. Scopri come partecipare alla raccolta fondi e dare una mano! |
![]() |
Corsistica Seminario di filosofia su Biopolitica, bioetica e stato di eccezione ll tema sarà sviluppato seguendo principalmente il pensiero di Jaques Derrida, Michel Foucault, Ivan Illich, Hannah Arendt, Hans Jonas e Roberta Esposito. Seminario composto da sei incontri on line. |
![]() |
Comitato: Bologna