Speciale Programmazione Cinema Castellina 2019
05-07-2019
Speciale Programmazione Cinema Castellina 2019
Cinema Castellina, la rassegna gratuita di serate con cinema all'aperto a cura di ARCI Ferrara, si terrà dal 5 luglio fino al 23 agosto tutti i venerdì sera in Piazzale Castellina che, per l'occasione, si trasformerà in un’arena cinematografica estiva con 200 posti. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del progetto Giardino WOW , in collaborazione con il Centro di Mediazione, ed è volta a promuovere momenti collettivi di sport, movimento, musica e cultura per animare il Quartiere Giardino nel mese di luglio. (Per informazioni su altri eventi di Giardino WOW visitate il sito www.giardinowow.it)
L’obiettivo è quello di trasformare la piazza in un luogo di socialità e aggregazione coinvolgendo i residenti della zona e i cittadini ferraresi. La fruibilità di Piazzale Castellina come arena cinematografica consentirà di creare un nuovo spazio di socializzazione e di stimolo culturale. Verranno proposti film ita liani e stranieri e una selezione di titoli restaurati della Cineteca di Bologna. Quest'anno il programma è stato scelto dai cittadini e residenti stessi grazie alla somministrazione di un questionario online con il quale è stato possibile scegliere tre titoli desiderati tra quelli proposti.
L'evento è gratuito e ad accesso libero, le proiezioni iniziano alle ore 21:30
venerdì 5 luglio - ore 21.30
AMARCORD , regia di Federico Fellini
(Italia/Francia, 1973 - 127')
Restauro di uno dei più apprezzati titoli dell'iconico Fellini, il film racconta di un piccolo borgo romagnolo degli anni Trenta riassumendo una delle più penetranti immagini dell’Italia secondo il regista: un piccolo mondo immaturo e conformista, succube di un regime becero e mistificatore, o tristemente impotente di fronte alle sue violenze. A Borgo, tra il 1930 e il 1935, l’adolescente Titta cresce subendo condizionamenti entro e fuori dell’ambito domestico. Mentre tenta di affermare la propria personalità, gli sovvengono molteplici ricordi. Suo padre Aurelio è un piccolo impresario edile perennemente in discordia con la moglie Miranda; zio Pataca vegeta alle spalle dei parenti; zio Teo è ricoverato in manicomio; il nonno si gode egoisticamente una salute di ferro, non trascurando di prendersi delle libertà con la domestica. Nella provinciale cittadina emergono: Gradis ca, una procace parrucchiera; Volpina una ragazza un po’ scema e priva di freni inibitori; una tabaccaia mastodontica, quasi mostruosa; un avvocato dalla retorica facile e magniloquente; Giudizio, il matto; Biscein il bugiardo; il motociclista esibizionista e tutta una galleria di personaggi che, agendo nel mondo della scuola, della chiesa, e nelle feste fasciste, nelle celebrazioni folcloristiche o negli avvenimenti eccezionali, rivelano caratteristiche bislacche.
__________
venerdì 12 luglio - ore 21.30
TONYA , regia di Craig Gillespie
(USA, 2017 - 121')
Tonya si basa sulla vita della pattinatrice Tonya Harding, protagonista di uno dei più grandi scandali sportivi nella storia degli Stati Uniti. Prima atleta americana a distinguersi durante i campionati nazionali statunitensi del 1991, per l'esecuzione perfetta di un triplo axel, la parabola discendente della sua carriera comincia appena un anno dopo, quando si piazza in quarta posizione ai Giochi olimpici di Albertville. Conosciuta per il temperamento focoso, che plasma anche lo stile energico e scattante, la Harding finisce sulle pagine dei quotidiani come responsabile dell'aggressione della rivale Nancy Kerrigan. Colpita alle gambe da uno sconosciuto dopo gli allenamenti, la Kerrigan è costretta a ritirarsi dai campionati nazionali. L'incidente pilotato dall'ex marito di Tonya, Jeff Gillooly, consacra la protagonista come una delle figure più controverse e competitive dello sport americano.
_________
venerdì 19 luglio - ore 21.30
UP , regia di Pete Docter, Bob Peterson
(USA, 2009 - 96')
Carl Fredricksen è un anziano signore che per tutta la vita ha sognato di girare il mondo assieme all'amata compagna, ma dopo la dipartita di quest'ultima ha abbandonato i suoi sogni, dovendosi scontrare coi problemi della realtà quotidiana come le bollette e gli acciacchi dell'età. Quando a 72 anni la vita sembra non offrirgli più tempo per realizzare il suo sogno bussa alla sua porta Russell, un boyscout di 8 anni che deve fare la sua buona azione. Sarà con lui che Carl Fredricksen intraprenderà il viaggio dei suoi sogni in Sudamerica, dove incontreranno animali selvaggi e persino degli inaspettati nemici. Uno dei più amati successi della Disney Pixar, ha ottenuto sei candidature e vinto due premi Oscar.
_________
venerdì 26 luglio - ore 21.30
THE PLACE , regia di Paolo Genovese
(Italia, 2017 - 105')
Ispirato alla serie tv americana "The Booth at the End", The Place volge lo sguardo su un misterioso protagonista interpretato da Valerio Mastandrea, ospite abituale a abitudinario di un locale dove se ne sta seduto, giorno e notte, al tavolo in fondo. Chi è quell'uomo? Non è importante. Al suo tavolo riceve dei visitatori. Ognuno di loro ha un desiderio, un desiderio profondo, un desiderio difficile da realizzare, se non impossibile. L'uomo misterioso è pronto a esaudire le loro richieste in cambio di alcuni "compiti" da svolgere. Quanto saranno disposti a spingersi oltre i protagonisti per realizzare i loro desideri? Chi di loro accetterà la sfida lanciata dall'enigmatico individuo, per il quale tutto sembra possibile?
____________
venerdì 2 agosto - ore 21.30
IL CITTADINO ILLUSTRE , regia di Gastón Duprat
(Argentina/Spagna, 2016 - 116')
Un premio Nobel per la letteratura, che vive in Europa da decenni, accetta un invito dalla sua città natale in Argentina per essere premiato. In un viaggio nel cuore della letteratura stessa, l'uomo ritroverà l'affetto e le affinità che ancora lo uniscono al suo popolo, così come le differenze inconciliabili che daranno vita a un crescendo di violenza, con un risultato inaspettato. I personaggi dei suoi libri provengono da quella terra, proprio da lì infatti riprendono vita e si ribellano al loro stesso autore. Salas è il paese che lo scrittore porta nel cuore, quello che ha descritto con forse eccessiva sincerità, quello che oggi gli si rivolge contro. Il film presentato in concorso al Festival di Venezia 2016 è stato premiato con l'assegnazione della Coppa Volpi a Oscar Martínez come miglior interprete maschile.
____________
venerdì 9 agosto - ore 21.30
CAMPEONES - Non ci resta che vincere , regia di Javier Fesser
(Spagna, 2018 - 124')
Marco Montes è allenatore in seconda della squadra di basket professionistica CB Estudiantes. Arrogante e incapace di rispettare le buone maniere viene licenziato per aver litigato con l'allenatore ufficiale durante una partita. In seguito si mette alla guida ubriaco e ha un incidente. Condotto davanti al giudice, viene condannato a nove mesi di servizi sociali che consistono nell'allenare la squadra di giocatori disabili "Los Amigos". L'impatto iniziale non è dei migliori e Marco cerca di scontare la sua condanna con il minimo sforzo convinto di trovarsi di fronte a dei buoni a nulla dai quali non potrà ottenere risultati apprezzabili. Progressivamente i rapporti cambieranno.
______________
venerdì 16 agosto - ore 21.30
IL CASO SPOTLIGHT , regia di Thomas McCarthy
(USA, 2015 - 128')
Al “Boston Globe” nell’estate del 2001 arriva da Miami un nuovo direttore, Marty Baron. E’ deciso a far sì che il giornale torni in prima linea su tematiche anche scottanti, liberando dalla routine il team di giornalisti investigativi che è aggregato sotto la sigla di ‘Spotlight’. Il primo argomento di cui vuole che il giornale si occupi è quello relativo a un sacerdote che nel corso di trent’anni ha abusato numerosi giovani senza che contro di lui venissero presi provvedimenti drastici. Baron è convinto che il cardinale di Boston fosse al corrente del problema ma che abbia fatto tutto quanto era in suo potere perché la questione venisse insabbiata. Nasce così un’inchiesta che ha portato letteralmente alla luce un numero molto elevato di abusi di minori in ambito ecclesiale. Lo scandalo che, a cavallo tra il 2001 e il 2002, travolse la diocesi di Bost on diede il via a una indispensabile, anche se comunque sempre troppo tardiva, presa di coscienza in ambito cattolico della piaga degli abusi di minori ad opera di sacerdoti.
_____________
venerdì 23 agosto - ore 21.30
SHERLOCK Jr. , regia di Buster Keaton
(USA, 1925 - 45')
VS
THE KID , regia di Charlie Chaplin
(USA, 1921 - 60')
Buster Keaton vs Charlie Chaplin. Due classici della storia del cinema in un doppio programma in versioni restaurate. Da un lato, il celeberrimo The Kid – Il monello, capolavoro eterno con cui Chaplin, per la prima volta, fece ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo, mescolando farsa e poesia, melodramma e comicità, e raccontando la condizione umana e i suoi sentimenti più profondi attraverso la storia di un bambino abbandonato e di una famiglia reinventata. Dall’altro, uno dei film più incredibili di Keaton, Sherlock Jr. – La palla n° 13, nel quale il geniale comico dall’espressione impassibile è un proiezionista aspirante detective che sogna di entrare e uscire dallo schermo cinematografico in un susseguirsi di gag surreali e irresistibili.
ARCI Ferrara
Via della Cittadella 18/a, 44121 Ferrara
E-mail: ferrara@arci.it · Tel: 0532 1858052
Website: www.arciferrara.org
Comitato: Ferrara