Coccobello 2015
30-07-2015
COCCOBELLO 2015
Dal 30 luglio al 16 agosto, tranne i lunedì,
dalle 21.00 all’ 01.00
presso il Chiostro di San Rocco
Via S. Rocco, 5 - Carpi (MO)

www.coccobello.net
COCCOBELLO 2015
CONCERTI, VIDEOPROIEZIONI E PERFORMANCE TEATRALI
Presso il Chiostro di San Rocco – Via san Rocco 5 a Carpi (MO)
Dal 30 luglio al 16 agosto, tranne i lunedì
dalle 21.00 fino all’ 01.00 con ingresso gratuito.
Per 15 giorni nel cortile di San Rocco a fianco delle poste di Carpi si alterneranno concerti, videoproiezioni e performance teatrali
COCCOBAR
Stuzzichini, birre artigianali, vini, bibite, gelati e long drinks
presso il bar all’aperto, gestito dai volontari del Circolo Kalinka.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.30
INGRESSO GRATUITO
A cura di Circolo Culturale Kalinka
in collaborazione con ARCI Zona di Carpi
In collaborazione con Comune di Carpi
Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili
Rassegna realizzata grazie al sostegno della
Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
giovedì 30 luglio
MONTEFIORI COCKTAIL
Sono i massimi rappresentanti italiani dell’evoluzione dell’easy listening. Stilisticamente ispirati agli anni ’60 ed ai primi anni ’70 riportano alla luce le calde atmosfere delle colonne sonore cult e le musiche degli spot televisivi cogliendone lo spirito di vitalità che la musica di quegli anni trasmetteva contaminandola con sonorità house … , breakbeat, jungle, drum’n’bass, noise disturbi, ironia e giocando sul rapporto passato–futuro.
Venerdì 31 Luglio
JULIA KENT & ASSO STEFANA duo – summer garden
Due fuoriclasse della musica strumentale, Julia Kent nata a Vancouver, compone facendo uso di violoncello, loops, suoni ambientali e tessiture elettroniche, ha esperienze importanti e formative in band come Rasputina e Antony and the Johnsons e Alessandro "Asso" Stefana che tra un impegno e l'altro con Capossela e Guano Padano estrae dalla fondina la chitarra e porta in scena la musica che fino ad oggi ha pubblicato, aggiungendovi sempre qualcosa di nuovo.
sabato 1 agosto
Dalla notte all'alba della democrazia
Uno storico (Giovanni Taurasi) e due musicisti (Francesco Grillenzoni e Stefano Garuti, voce, chitarra e fisarmonica dei Tupamaros) ripercorrono il triennio tra l'8 settembre 1943 e il 2 giugno 1946, in una narrazione che si muove tra storia, memoria, testimonianze e musica, e tra la dimensione locale della provincia di Modena e la dimensione nazionale, nel periodo più cruciale della storia d’Italia. Con brani della tradizione popolare e contemporanei, arrangiamenti arditi e versioni dialettali inedite.
domenica 2 agosto
Disastri di Daniil Charms
“Disastri”, tratto dal “Quaderno azzurro” di Daniil Charms, con Nicolò Belliti, Stefano Cenci (Premio UBU 2004 e 2011), Riccardo Goretti, Elisa Lolli e con la regia di Alessandra Aricò. La voce di Daniil Charms è di Antonio Rezza, attore, regista e scrittore italiano pluripremiato ed unico nel suo genere.
Una produzione Arti Vive Festival.
martedì 4 agosto
Opera Chaotique (EL)
Una cascata di citazioni musicali e letterarie, il tutto in un esplosivo mix di musica e teatro: loro sono gli Opera Chaotique. Capita raramente di trovarsi dinanzi a un duo composto da un cantante lirico (George Tziouvaras, alias Tenorman) e un batterista jazz (Chris Koutsogiannis, alias Voodoo Drummer), ma gli Opera Chaotique riescono a far confluire le reciproche spinte e sensibilità artistiche in un unico gesto musicale, un unico progetto coerente.
mercoledì 5 agosto
KAWEHI (HI)
Si tratta della star virale hawaiiana KAWEHI, la sua fama parte da un esperimento pubblicato su Youtube lo scorso anno, un filmato in cui ripropone "The Way You Make Me Feel" di Michael Jackson in una versione "suonata" solo con la voce, imitando e loopando le varie linee vocali e percussive. Il filmato l'ha resa popolare e quasi "leggendaria", per la sua semplicità (i suoi filmati virali vengono per lo più ripresi a una scrivania o su un letto) e per la sua abilità a utilizzare Ableton e la Loop Machine.
giovedì 6 agosto
Stefano Pilia – summer garden
Enumerare tutti i progetti che negli anni hanno coinvolto Stefano Pilia sarebbe davvero impresa ardua, dato il numero e il valore di ciascuno. In rappresentanza citiamo le cose più recenti, ovvero l’ingresso in pianta stabile nei Massimo Volume, negli In Zaire e adesso anche negli Afterhours (ma qui non si sa ancora bene se limitatamente alla dimensione live o meno), semplicemente alcuni dei pezzi più grossi del rock italiano. Davvero niente male per questo polistrumentista che sembra non conoscere riposo e che per l'occasione sonorizzerà un filmato fatto appositamente da Gianluigi Toccafondo.
venerdì 7 agosto
Jozef van Wissem (BE) – summer garden
Musicista tra avanguardia e musica barocca, constantemente in tour, Jozef van Wissem si è esibito ovunque nel mondo inclusi prestigiosi festival quali “All Tomorrow’s Parties” e “Primavera Sound”. Van Wissem ha studiato liuto a NYC con Pat O’Brien, ha eseguito lavori su commissione per conto della London National Gallery, per il videogioco “Sims Medieval” e per la colonna sonora del più recente film di Jim Jarmusch “Only Lovers Left Alive” ha vinto l’edizione 2013 del Festival di Cannes.
sabato 8 agosto
CESARE BASILE
Cesare Basile, artista catanese tra i più intensi e dotati songwriters Italiani attivo dal 1987.
domenica 9 agosto
Bobby Watson QUARTET
Bobby Watson sax, Curtis Lundy contrabbasso, Andrea Pozza pianoforte, Eric Kennedy batteria.
In più di 25 anni di carriera, Bobby Watson ha accumulato una discografia che conta cento incisioni e collaborazioni illustri con artisti come Art Blackey (si è unito ai "Jazz Messengers" dal 1977 al 1981) Sam Rivers, Max Roach, George Coleman, John Hicks, Joe Williams e Winton Marsalis. Vera icona del sax contralto è entrato a pieno titolo nella storia della musica afro-americana. Uno tra i principali musicisti della sua generazione.
Serata in collaborazione con l’Associazione Amici del Jazz
martedì 11 agosto
COCCOMOVIE - NICK CAVE: 20.000 DAYS ON EARTH
I “20.000 giorni sulla terra” cui si riferisce il titolo del film girato da Ian Forsyth e Jane Pollard sono quelli corrispondenti alla vita di Nick Cave, rockstar di culto e scrittore australiano. In questo film che unisce narrazione a visioni, scrittura a vita vissuta, musica a profonde sedute di autocoscienza, viene a galla tutto il genio di Nick Cave, la sua conturbante personalità, il suo straordinario stile narrativo e il suo rapporto esclusivo e intenso con la parola e con la narrazione. Uno straordinario viaggio nella vita complessa e a volte solitaria di uno scrittore e di una rockstar, attraverso il suo stesso racconto e i dialoghi con le persone a lui più vicine. Nel cast, oltre ai Bad Seeds, anche una splendida Kylie Minogue, già al fianco di Cave nell’incisione della hit “Where the wild roses grow”.
mercoledì 12 agosto
MARIA PIA DE VITO & HUW WARREN - serata Mundus
la vocalist Maria Pia De Vito accompagnata dal pianista e compositore Huw Warren. due artisti con una forte personalità e con il desiderio di intraprendere nuovi percorsi musicali, hanno messo insieme la loro vasta esperienza compositiva e improvvisatrice dando vita al disco dialektos, in cui creatività vocale e infinite possibilità della voce si uniscono a sorprendenti innovazioni pianistiche.
giovedì 13 agosto
L'ALDA
Sara Gozzi e Gabriele Zambelli danno vita ad un'appassionante viaggio attraverso le parole di Alda Merini, lettere, aforismi, poesie, memorie, fino a restituirne un ritratto vivido e urgente, rimettendo nell'aria l'unicita' disarmante di quella voce. Un intreccio di recitazione e di canto, con le parole di Alda Merini portate in scena dalla viva voce di Sara Gozzi e con le canzoni di Gabriele Zambelli variamente legate alle suggestioni della poetessa "clandestina sulla coda della cometa".
venerdì 14 agosto
BOLOGNA CELLO PROJECT
Il Bologna Cello Project nasce come percorso didattico nel gennaio 2009, fra le storiche mura del conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna, per iniziativa del Maestro Antonio Mostacci. Formato dai professori e dagli studenti delle classi di violoncello del conservatorio, con l’intento di fornire a questi ultimi delle valide opportunità di suonare in pubblico, propone un repertorio che spazia da trascrizioni di brani celebri della tradizione classica dal XVI al XX secolo a composizioni tratte dalla letteratura specificamente dedicata ad ensemble di violoncelli fino ad arrivare ad originali arrangiamenti di famosi brani pop e rock. La calda sonorità del gruppo ha inoltre affascinato numerosi compositori contemporanei che hanno deciso di scrivere brani originali specificamente per il Bologna Cello Project.
sabato 15 agosto
Dalle 19:00: COCCO APERITIVO di ferragosto, ricco buffet e musica d'ascolto.
Dalle 21:30: IL DOMATORE DI SQUALI
... in un giorno perfido, in un paese entrò il domatore russo Àbete ABAVO e i suoi squali: Lotar e Ciaciacià. Da quel giorno perfido, in quel paese mai più uscì la paura. COMPAGNIA TEATRALE "GLI SPAVALDI"
domenica 16 agosto
COCCOMOVIE - 24 Hour Party People
24 Hour Party People è un film inglese del 2002 scritto da Frank Cottrell Boyce e diretto da Michael Winterbottom, incentrato sulla comunità musicale di Manchester dal 1976 al 1997 e sull'etichetta discografica indipendente Factory Records.
La storia, che parte dalla fase punk, percorre tutti gli anni ottanta, seguendo le vicende di Tony Wilson (interpretato da Steve Coogan), il capo di Factory Records, e dei maggiori artisti della Factory: Joy Division, New Order, A Certain Ratio, The Durutti Column Ed Happy Mondays. Al centro delle vicende c'è il nightclub The Haçienda.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito
www.coccobello.net - www.kalinkaclub.it
Comitato: Modena