Il Comitato Arci Cesena propone...
17-09-2011
Il Comitato Arci Cesena propone...
Mercoledì 21 Settembre
dalle ore 18.00
Piccolissimo mercato biologico e solidale
come ogni mercoledì sarà possibile incontrare i produttori e gustare i prodotti biologici ed a Km 0
dalle ore 21.00
"La leggera"
in concerto
che con le note della formazione musicale, la loro pizzica e le loro tarantelle
ci accompagneranno durante la notte
Questa serata sarà dedicata al sostegno ed al finanziamento del
Comitato di Solidarietà ai lavoratori Astercoop,
anche con interventi dei componenti il comitato e dei lavoratori licenziati
Cesena è una città solidale e accogliente e la società civile non è disposta ad accettare che i lavoratori e le loro famiglie subiscano un trattamento così gravemente lesivo dei diritti sanciti dalla Costituzione. Il Comitato intende agire efficacemente affinché questa ingiustizia sia immediatamente eliminata ed è pronto ad ogni iniziativa nei confronti di ASTER COOP e di COOP ADRIATICA (responsabile e fruitrice della esternalizzazione della logistica ad Aster Coop), con sensibilizzazione dell’opinione pubblica, delle autorità civili e religiose, dei soci coop.
Il Comitato intende inoltre cogliere l’occasione della vicenda per porre in discussione e sottoporre a verifica da parte dell’opinione pubblica, in particolare dell’area politico-sociale di riferimento, l’effettività dei valori etici della cooperazione solennemente scritti nei documenti ufficiali ma spesso platealmente negati nella pratica dei rapporti di lavoro all’interno delle cooperative".
Ingresso sempre gratuito, TESSERA ARCI SEMPRE OBBLIGATORIA
aperto da mercoledì a domenica
il mercoledì dalle 18.00
giov-ven-sab dalle 21.00
domenica dalle 19.00
Magazzino Parallelo
Via Genova,70/78/82/84/86
47521 Cesena
e
Sabato 1 Ottobre All'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, trascorreremo una serata attraversando i crinali del parco tra la vallata di Pietrapazza e Ridracoli in un quadro suggestivo e selvaggio, in cui il silenzio assoluto farà da sfondo al richiamo dei maschi di cervo.
In questo periodo dell'anno questi meravigliosi animali vivono il naturale richiamo dell'accoppiamento per conquistarsi il maggior numero di femmine, portando i maschi a sfidarsi in lotte accanite e spettacolari, udibili in camminata con incredibile chiarezza e stupore. Dopo la camminata, per chi vuole si può fare una meravigliosa cena in trattoria con i prodotti tipici locali. Tempo di percorrenza: ore 2 Difficoltà: turistico Costo: E 10 Punto di ritrovo: ore 17.30 di fronte Sky Tech articoli sportivi - via Brusi 182 Cesena ore 18.15 in piazza a Santa Sofia Per ulteriori informazioni e chiarimenti:
Antonello Dominici Guida Ambientale Escursionistica cell.3478857842 www.casentinotrek.it mail: dominicianto@libero.it * * * 3. Circolo Ritmi & Musiche RiccardoMaximo SABATO 18 SETTEMBRE SI PARTE!!! il più originale locale della Romagna vi aspetta nei propri spazi per tante belle serate piene di buona musica bella gente tanto divertimento assicurato per info: www.riccardomaximo.it * * * 4. Associazione Rock House apre le iscrizioni ai propri corsi di musica GUITAR SCHOOL LA SCUOLA DI CHITARRA ORIENTATA AL ROCK ED ALLE SUE SFACCETTATURE
BASS-INSTINCTS CORSO DI BASSO CON STILI E TECNICHE PER TUTTI I GUSTI TECNICO DEL SUONO - ENTRY LEVEL IL CORSO DEDICATO A CHI DESIDERA AVVICINARSI AL MONDO DEGLI IMPIANTO AUDIO LIVE tutti i dettagli sul sito www.rockhouse.it guitar school 333 6764301 bass instincts 348 5912644 info@rockhouse.it
* * * 5. Associazione Medialuna CORSI DI TANGO: STAZIONE 2011 - 2012 a Cesena, Forlì e Misano AdriaticoMedialuna: scuola stabile di Tango Argentino dal 1998 Maestri: Susy e Giampiero (curriculum) (foto)))) Metodo didattico: Tangodynamics di Fabián Salas il LUNEDI' a Cesena: c/o Sala Primavera 3, via Mura Valzania 22/A h. 21.00 Ripasso del corso (livello principiante e intermedio) h. 22.30 Corso di Tango (livello avanzato) I corsi partiranno da Ottobre: lunedì 3 Ottobre il MARTEDI' A Forlì: c/o Circolo Arci Valverde, via Valverde 15 - Forlì (in collaborazione con Centro Khatawat) h.21.00 Corso di Tango (livello principiante) h.22.30 Corso di Tango (livello intermedio) I Corsi partiranno da Ottobre: martedì 4 Ottobre
LEZIONE GRATUITA a FORLI’:
sabato 10 Settembre h.18.00 c/o Centro Khatawat, via Pelacano 12 il MERCOLEDI' A Cesena: c/o Sala Primavera 3, via Mura Valzania 22/A h.21.00 Corso di Tango (livello principiante) h.22.30 Corso di Tango (livello intermedio) I Corsi partiranno da Ottobre: mercoledì 5 Ottobre LEZIONE GRATUITA a CESENA:
mercoledì 28 Settembre h.21.00 c/o Sala Primavera 3 il VENERDI' A Cesena: c/o Sala Primavera 3, via Mura Valzania 22/A 2°ven del mese: h. 21.00: Corso di preparazione al saggio (livello intermedio e avanzato) h. 22.30: Neotangolonga: Milonga sperimentale: Milonga sperimentale
4°ven del mese: h. 21.00: Corso di preparazione al saggio (livello intermedio e avanzato) h. 22.30: Pratica para la Revolución I Corsi e le serate di Milonga partiranno da Ottobre: Venerdì 14 Ottobre
il SABATO (pom)
a Misano Adriatico c/o A.g.a. Ballet, via E.Ferrari 32 (zona artigianale Misano Adriatico) (in collaborazione con A.G.A. Ballet) h. 16.30 Corso di Tango (livello principiante) h. 18.00 Corso di Tango (livello intermedio) I corsi partiranno da Ottobre: sabato 8 ottobre LEZIONE GRATUITA a MISANO: sabato 1 ottobre
Maestri: Susy e Giampiero Metodo didattico: Tangodynamics, di Fabián Salas info ed iscrizioni: CESENA: SUSY +39 3494441856 - medialuna_tango@yahoo.it http://www.medialuna-tango.it Facebook Susy Casalboni
FORLI': +39 0543 421766 +39 340 9588717 info@khatawat.it - Skype centro-khatawat - Facebook Centro Khatawat
MISANO ADRIATICO:
0541 614201 / info@agaballet.it
* * * 6. Associazione Katrièm propone ed organizza BORGO INDACO il giardino segreto di cultura infantile 1 + 2 ottobre dalle ore 15 alle ore 21 "Itinerario Bambini" mostre - laboratori - percorsi animati - proiezioni - letture per l'infanzia - ascolti Ci piace pensare a Borgo Indaco come al giardino segreto dell’infanzia, dove la fantasia è la regina incontrastata e dove quel flusso straordinario che è la creatività infantile si manifesti spontaneamente. Nasce dalla conclusione dell'esperienza di “Borgo Indaco - scuola di + arti per bambini" progetto che si è svolto nel Luglio 2011 a Cesena.
Sono stati coinvolti 45 bambini dai 4 ai 13 anni che ogni giorno hanno lavorato alla creazione del giardino segreto ed immaginario di Borgo Indaco. Gli strumenti e i linguaggi dati loro a disposizione sono stati: fotografia, fumetto, pittura con pennello e con il corpo, teatro, danza, creazioni con il legno, riciclo, disegno.
La legge guida del borgo è stata: CIO’ CHE STAI VEDENDO LO PUOI VEDERE IN ALTRO MODO GRAZIE ALLA CREATIVITà. Presso " Itinerario Stabile festival" Borgo Indaco si trasferirà ai giardino della rocca, dove sarà spazio dedicato all’infanzia in due direzioni: La prima è quella del OSSERVARE, CURIOSARE, SCOPRIRE le installazioni create dai bambini di Borgo indaco e scoprire il giardino così come loro lo hanno ricreato. La seconda sarà una parte attiva di FARE, CREARE, IMMAGINARE, VEDERE, ASCOLTARE nella quale ci saranno momenti di letture, laboratori aperti gratuiti, proiezioni, percorsi d'animazione. La visione privilegiata sarà quella di bambini che parleranno ad altri bambini di quella che è la loro cultura e visione del mondo reale ed immaginario e di come attraverso l'immaginazione si può vedere il mondo sotto altri punto di vista. Alle porte del giardino curiosi custodi aspettano bambini ma anche adulti per farvi viaggiare all'interno di Borgo Indaco".
PROGRAMMA:
- LABORATORI DI FOTOGRAFIA, PITTURA, CONOSCENZA SENSORIALE DEL LEGNO
(tenuti da: Martina Barberini, Valentina Pagliarani, Matteo Palazzi, Claudia Fabbri (la stanza dei colori) Fabiola Tinessa.
- LETTURE DI FIABE SUL TRENO DELL'ELFO SERRAMANI
a cura di: Antonietta Garbuglia, Emanuela Frisoni, Cecilia Valenti
- CINEFABULA / PROIEZIONI DI ANIMAZIONE
- PICCOLO DIALOGO CON IL BUIO/PERCORSO ANIMATO
a cura di: Lesley Silvani, Valentina Pagliarani
- CONCERTO DEI BAMBINI SUZUKI
Diretto da: Teresa Tondolo
PRESTO IL PROGRAMMA COMPLETO CON ORARI SU:
www.katriem.it
LABORATORI A NUMERO CHIUSO
ISCRIZIONI: ac.katriem@gmail.com
349 49 31 774 * * * 7. Compagnia Fuori Scena propone ed organizza con il Patrocinio del Comune di Cesena, dell'Assessorato alla Cultura e Progetto Giovani e Quartiere Ravennate LABORATORI TEATRALI anno 2011 - 2012 Per partecipare alle attività laboratoriali è necessaria la tessera associativa 1) TUTTI IN SCENA (laboratorio di tecniche teatrali di base ed improvvisazione) Novella Broccoli, Iuri Monti, Francesca Giardullo, Francesca Quercioli, attori Compagnia Fuori Scena Introduzione ed approccio alle tecniche teatrali di base: respirazione, uso della voce, clowneria, posture del corpo, scoperta dello spazio scenico. Tutto si crea e tutto si trasforma. Il cuore dell’improvvisazione è la trasformazione. Ognuno di noi può essere: attore, regista, scenografo, drammaturgo. Impariamo a giocare insieme, ad aprirci spontaneamente, ad avere una percezione della realtà teatrale e a sperimentare quella libertà individuale di esprimerci nel rispetto dell’accordo di gruppo. n. 10 incontri dal 10 OTTOBRE al 12 DICEMBRE 2011 il LUNEDI’ dalle 21 alle 23 quota di partecipazione € 100,00 2) LA COPPIA….SCOPPIA?! (laboratorio di gag, sketch e cabaret) Francesca Giardullo formatrice-attrice Compagnia Fuori Scena E’ un gioco con un altissimo valore formativo, un pretesto per comunicare, esprimere, capire, conoscere gli altri e se stessi, per maturare il proprio rapporto col mondo. Attraverso esercizi semplici, ma d’effetto, si imparerà l’ascolto, il dialogo, come capire, come agire e come reagire nei confronti dell’altro. Un modo nuovo per scoprire i segnali che il nostro linguaggio verbale e non verbale trasmette all’altro, i colori delle parole, i suoni delle frasi, la fiducia, il positivo e il negativo.Esercizi che mettono alla prova la coppia attraverso giochi ipotetici ed inversione di ruoli, attraverso l’uso del silenzio come strumento di comunicazione. Un pretesto per liberarsi dalle tensioni della vita quotidiana, liberarsi dallo stress, e lasciarsi andare per ritirare fuori il bambino che è in ognuno di noi. Prendendo consapevolezza del nostro ruolo nella famiglia e nella società e facendo tesoro dell’esperienza si imparerà ad affrontare in maniera diversa ogni cosa. Rivolto alle coppie e ai single che si vogliono mettere in gioco in tutto e per tutto. n. 5 incontri, il venerdì dal 21 ottobre al 18 Novembre dalle ore 21 alle ore 23, 00 quota di partecipazione € 50,00 3) LE PAROLE AD ALTA VOCE (laboratorio intensivo di dizione e uso della voce, 1° livello) Claudia Palombi, formatrice, coach teatrale e autrice. Ma come si dirà? Pésca o pèsca? Per pronunciare bene è sufficiente sapere qual è la "e" giusta? Questo corso aiuta a conoscere meglio i suoni della lingua italiana e nello stesso tempo a modulare il suono della propria voce. L’apprendimento della pronuncia e della modulazione espressiva delle frasi pronunciate viene svolto in un gioco individuale e corale. Per parlare a voce alta, consapevoli di quello che si vuole dire e di come dirlo. Adatto tanto ai principianti quanto agli avanzati, è necessario che i partecipanti: 1) vestano comodi abiti per respirare e muoversi agevolmente 2) abbiano imparato un breve testo a memoria, mai prima letto ad alta voce 3) abbiano con sé un plaid, carta, e penna 4) dispongano della dispensa. n. 3 incontri DICEMBRE 2011 ven. 2 dalle 21 alle 23,30 sab. 3 dalle 14 alle 18 dom. 4 dalle 10,00 alle 13,30 quota di partecipazione € 50.00 4) SE LA VITA E' UNA RECITA, SCELGO LA PARTE DELLA PRINCIPESSA. (laboratorio intensivo di conoscenza ) Mirella Santamato ,giornalista, scrittrice, poetessa. 1 ° incontro- PRIMA FIABA INIZIATICA- CAPPUCCETTO ROSSO. E' la Fiaba più arcaica, quella fondamentale per capire l'incontro con il Male, con la Bestia che è in tutti noi. Ci insegna l'arte della trasformazione più totale. 2° incontro- SECONDA FIABA INIZIATICA- BIANCANEVE. E’ la Fiaba più ricca di archetipi: il bosco, i nani, la matrigna, la Strega cattiva e tanti altri. Portandoci alla conoscenza di così tanti elementi, è la Fiaba che più ci arricchisce e ci dà conoscenze più profonde e utili.
3° incontro- TERZA FIABA INIZIATICA- CENERENTOLA .E' la Fiaba dell'Amore, quella che spiega, nel profondo, il significato dell'Eros tra uomo e donna. Data la sua importanza, viene analizzata per ultima e sarà quella che apporterà più ricchezza di insegnamenti essenziali per vivere "felici e contenti".
n. 3 incontri gennaio 2012
Ven 13 dalle 21 alle 23,30
Sab 14 dalle 14 alle 18
Dom 15 dalle 10 alle 13,30
quota di partecipazione € 50.00 5) MASCHERA CHE CELA... MASCHERA CHE SVELA...
( tra maschere e personaggi in cerca d'autore)
Fabio Canini – psicologo e psicodrammatista moreniano
Un viaggio in 5 passi tra maschere, teatro e psicodramma.
All'interno di un contesto gruppale caldo e rispettoso ciascuno avrà l'opportunità di incontrare, indossare, costruire... maschere.
Sarà anche un'occasione per scoprire quanto e cosa c'è di vero nell'aforisma di Oscar Wilde “datemi una maschera e vi dirò la verità!”
n. 5 incontri, dal 16 gennaio al 13 febbraio 2012
il lunedì dalle 21 alle 23
quota di partecipazione € 50,00 6) IL MISTERO DEL BENE PERDUTO: LA SEDUZIONE DELLA VOCE (laboratorio intensivo di dizione e uso della voce, 2° livello) Claudia Palombi, formatrice, coach teatrale e autrice. Un nuovo “viaggio di ricerca”. Per tutti un modo di avanzare insieme. La voce è un dono. È il dono di chi la emette per chi la ascolta. La voce è un bene. A volte trascurato, perfino perduto, o conosciuto così poco da sembrare un mistero. Questo laboratorio propone un viaggio nelle risorse del corpo alla scoperta, o riscoperta, del prezioso bene della voce. E del suo potere di seduzione. Attraverso una piena respirazione, una corretta postura, una sana emissione vocale. Giocando con alcune semplici regole di dizione e con esercizi mirati a rendere timbri, toni, volumi e sfumature. L’incanto di una voce è il suo vero mistero. I partecipanti dovranno aver imparato a memoria brevi monologhi classici su cui si fonderanno le esercitazioni: da Mirandolina di Goldoni a Giulietta e Romeo di Shakespeare, dall’Uomo dal fiore in bocca di Pirandello (la lista dettagliata in segreteria); senza trascurare eventuali personaggi già scelti dagli attori, né discorsi da fare in pubblico per i non attori: ciascuno uscirà dal laboratorio con il suo “pezzo” pronto. n. 3 incontri Febbraio 2011 ven. 17 dalle 21 alle 23,30 sab. 18 dalle 14 alle 18 dom. 19 dalle 10 alle 13,30 quota di partecipazione € 50.00 7) L’IRONIA DELLA SEDUZIONE (laboratorio sul personaggio, rivolto ad attori ed attrici) Fabiola Crudeli, fondatrice Compagnia Fuori Scena, attrice , drammaturga , regista. I testi di alcune delle opere teatrali del 600,700, 800 e 900, saranno il pre- testo per sperimentare la creazione di un nuovo personaggio. Particolare attenzione verrà posta al dettaglio: il gesto, il movimento e l’ emissione vocale di suoni e parole che interagiranno tra loro strizzando l’occhio all’ironia e alla seduzione. Gli oggetti diventeranno parte integrante delle trame drammaturgiche dei monologhi e dei dialoghi sui quali i partecipanti avranno modo di cimentarsi con la leggerezza e l’impegno di chi sta giocando. Testi di riferimento:Mirandolina di Goldoni, Giulietta e Romeo di Shakespeare, dall’Uomo dal fiore in bocca di Pirandello, Cyrano, e altri. n. 6 incontri, dal 20 FEBBRAIO al 2 AAPRILE 2012 il lunedì dalle ore 21 alle ore 23, quota di partecipazione € 70,00 8) COME NON RECITARE (laboratorio intensivo) Teodoro Bonci del Bene, primo allievo italiano che si è diplomato al Teatro d’Arte di Mosca. Questo corso è un’ introduzione al metodo Stanislawskij. Attraverso semplici esercizi della tradizione del Teatro d’Arte impareremo a trovare la verità dell’azione senza testo e a liberarci da stereotipi e impostazioni. Questo lavoro è un passo fondamentale per creare il personaggio: diventare un foglio bianco su cui poi si potrà scrivere la storia del personaggio. In che ambito questi esercizi sono utili? In tutti: dal teatro psicologico, a quello grottesco, comico, tragico o assurdo, liberarsi dagli standard della cattiva recitazione è il primo passo per essere veri e credibili sulla scena. Il corso si accompagna ad un breve lavoro fisico e di training dell’ attore. Una parte del lavoro sarà dedicata agli “etudes”: gli studi che aiutano l’attore nel suo lavoro quotidiano. n. 3 incontri Aprile 2012 Ven 13 s dalle 21 alle 23,30 Sab 14 dalle 14 alle 18 Dom 15 dalle 10 alle 13,30 quota di partecipazione € 50,00 9) ENFASI, GESTO E SINTESI: L'ANIMA DEL MONDO NEL TEATRO IN VERSI DI JACOPONE DA TODI (laboratorio intensivo di drammaturgia e movimento danzato) Walter VALERI, Master ART/MAXT Institute at Harvard University, e Loretta Fariselli coreografa Esiste un’arte del raccontare in versi che, partendo dal Medio Evo, attraversa i secoli. Quest’arte vede nella lirica religiosa e nella laude in volgare la sua massima espressione. Una forma vicina al teatro Greco delle origini, dato che si avvale oltre che dei versi anche della musica e della danza (movimento danzato). Alla base di questo genere sta ovviamente la parola. Per quanto ci riguarda affronteremo in forma pratica il problema arduo di come usare i testi religiosi che risalgono alla meta del XIII secolo. Ci proveremo. Non è detto che troveremo una qualche risposta soddisfacente, data la brevità del laboratorio. Perché le parole e le immagini che evocano quei versi, scritti in un periodo così lontano, non funzionano in modo uniforme; a volte ci impongono regole non negoziabili, altre volte ci suggeriscono ampi margini di scelta e sostituzione. Noi cercheremo di capire e sperimentare al meglio quei ‘margini di scelta’, attualizzando alcune laude di Jacopone e materiali esemplari che appaiono nell’edizione curata da Gianfranco Contini Poeti del Duecento.”. Testo di riferimento: LAUDE, Jacopone da Todi, Universale Laterza 1980 a cura di F. Mancini Prima del laboratorio preparare: “Iesù Cristo se lamenta” (pg. 77) “O anema fedele” (pg. 106) n. 3 incontri Maggio 2012 (max. 15 partecipanti) lun. 7, merc. 9, ven.11, dalle 21 alle 24 . quota di partecipazione € 50.00 Festa di apertura Ven. 7 ottobre ore 21, DECLINAZIONE FEMMINILE performance a cura di Irene D’Elia Che cos'è una donna? Sotto un velo si cela il mistero della femminilità... nella sua intima essenza, il viso coperto dalle mani... e allo specchio che cosa vede? Quale parola? Quale volto coperto da una maschera? Performance in tre atti del corso di Teatro Danza. seguirà la presentazione del nuovo programma dei laboratori. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI presso il Centro di Espressione Teatrale via Fusconi n. 59, San Martino in Fiume, Cesena. cell 347 2465064. www.compagniafuoriscena.it info@compagniafuoriscena.it * * * 8. Circolo Arci Bagnolo
organizza
GITA AL SANTUARIO MADONNA DELLA CORONA
a Spiazzi (VR)
partenza da Sogliano al Rubicone da Piazzale Toni ore 5.30
arrivo al Santuario ore 9.00 con pranzo alle ore 12.30
si proseguirà poi alla volta di Peschiera del Garda
con partenza per Sogliano al Rubicone alle ore 17.00
per info
0541 - 948658