Il Comitato Arci Cesena propone...
22-02-2011
Il Comitato Arci Cesena propone...
Sala Primavera 3, via Mura Valzania 22/A - Cesena - h. 22.15
in Omaggio ad Emilio Balcarce, scomparso il 21 gennaio scorso
SI SOS BRUJO
una historia de tango
di Caroline Neal, 2005, in lingua originale spagnola con sottotitoli in italiano
"Un film magnifico e commovente, su come salvare un'arte antica e mantenerla viva" (Festival del Cinema di Toulouse)
" 'Si sos brujo' è una di quelle opere che hanno una virtù speciale: quella di entusiasmare...rendendo difficile resistere a tanta passione" (Claudio Minghetti, La Nación)
In occasione della rassegna 'Tango e Cinema', presentiamo questo straordinario film del 2005, Si sos brujo: una historia de tango, diretto da Carolina Neal, che vede tra i suoi interpreti alcuni dei maggiori protagonisti del tango della Década de oro.
Ignacio, giovane musicista, ha in progetto di creare una scuola di tango argentino. Per raggiungere il suo obiettivo, deve convincere alcuni dei leggendari musicisti e insegnanti del periodo d'oro del tango a ritornare a insegnare ai giovani tutti i loro segreti, che altrimenti andrebbero perduti. Mentore principale di tale gruppo di giovani sarà il grande Emilio Balcarce, violinista, bandoneonista, direttore d'orchestra e compositore, che all'età di 82 anni condurrà i suoi allievi attraverso il magico percorso dell'apprendimento del tango in tutte le sue forme.
Adiós a un patriarca del tango
Venerdì 21 Gennaio il quotidiano bonaerense El Clarin ha annunciato la scomparsa di
una pietra migliare del tango: Emilio Balcarce.
Un altro "grande vecchio" che se n´è andato; compositore e musicista ha legato i suoi
ultimi dieci anni con la creazione della Orquesta Escuela Emilio Balcarce all´insegnamento e alla trasmissione della tradizione tanguera. Nacque nel 1918 a Buenos Aires; avviato dal padre allo studio del violino preferì imparare invece da autodidatta lo strumento simbolo del tango: il bandoneon.
Nel 1935 entrò per la prima volta in un´orchestra come integrante, per poi fondarne una completamente sua nella famosa decade del ´40. Collaborò quindi come integrante e arrangiatore in orchestre molto importanti come quelle di Aníbal Troilo, José Basso e Alfredo Gobbi, prima di entrare nel 1949 in quella di Osvaldo Pugliese, dove rimase per venti anni. Nel 2005 è stato il personaggio attorno al quale è stato girato un film molto interessante che ha ripreso nel titolo uno dei suoi brani più famosi: Si sos brujo, pellicola dedicata appunto al progetto di trasmissione e insegnamento alle nuove leve di musicisti di tutti gli accorgimenti, artifizi, trucchi e sentimenti per suonare il tango "tangueramente" perché, come ben sanno i musicisti che si cimentano in questo genere, sullo spartito è scritta meno della metà di ciò che si deve eseguire
ingresso riservato ai soci ARCI e/o FAITango 3 euro
info: 349 4441856
Dal Clarín:
Adiós a un patriarca del tango
Emilio Balcarce El violinista, bandoneonista y director murió antes de cumplir 93 años. Podria interesarte Emilio Balcarce murió el miércoles en un sanatorio de Buenos Aires, a los 92 años. En 2006 se lo había declarado Ciudadano ilustre de Buenos Aires, la ciudad donde nació con el nombre de Emilio Juan Sitano el 22 de febrero de 1918. Su padre era un aficionado a la guitarra, la mandolina y el acordeón, y a los once años lo puso a estudiar violín con Orlando Paiva y Cayetano Marconi; poco después, armonía y contrapunto con Juan Ehler. Por su lado, y de manera completamente autodidacta, el pequeño Emilio empezó a digitar un bandoneón que el padre había comprado y casi al mismo tiempo abandonado. Los frutos de esa casi secreta práctica juvenil sólo se llegarían a apreciar muchas décadas más tarde. Primero Balcarce destacó como violinista y arreglador. En 1935 integró el conjunto de Ricardo Ivaldi, tocando en bailes, confiterías y entreactos de piezas de teatro. Luego formó su propia orquesta y en la década del ‘40 tuvo entre sus solistas a Alberto Marino, Alberto Castillo y Jorge Durán, entre otros. Fue integrante y arreglador de las orquestas de Aníbal Troilo, José Basso y Alfredo Gobbi, antes de entrar a la orquesta de Osvaldo Pugliese, en 1949. “Fue un sueño -dijo Balcarce aClarín en una de sus últimas entrevistas-. Veinte años con Pugliese. Anduvimos por China, Japón, Rusia. Fue suerte, aprendí mucho y gané buen dinero. Sí, era la famosa cooperativa que permitía que todos ganásemos bien”. En 1969, cuando la pista de baile comenzó a languidecer y la orquesta típica se convirtió en una especie en extinción, Emilio Balcarce creó el Sexteto Tango con Osvaldo Ruggiero, Víctor Lavallén, Cacho Herrero, Julián Plaza y Jorge Maciel. Pero Balcarce fue también el creador de temas antológicos, entre ellos La bordona y Si sos brujo (que es el nombre de un notable documental sobre el músico filmado por Caroline Neal en 2005). Aquellos iniciales juegos con el fueye maduraron en silencio, hasta que ya en los años ‘90, luego de un retiro de cuatro años en Neuquén, Balcarce debutó como bandoneonista en El Viejo Almacén, al frente de un conjunto propio. Balcarce fue una figura fundamental en prácticamente todos los frentes del género, lo que no impidió que, tras la decadencia del tango orquestal y tras el fin de esa década larguísima (de casi 20 años) que fue la del cuarenta, la vida del músico transcurriese en un cierto ostracismo, en lo que sin duda también colaboró la proverbial modestia del maestro. En un cierto anonimato transcurrió la vida de Balcarce hasta la vuelta del siglo, cuando el reflorecimiento del tango y el auge del movimiento revisionista le devolvieron protagonismo. Los nuevos músicos de tango se salieron de la senda de la evolución piazzolleana y volvieron a buscar en los ‘40 y más atrás. En 2000 el contrabajista Ignacio Varchausky creó la Orquesta Escuela Emilio Balcarce y confió al maestro la dirección (que Balcarce ejerció hasta 2008 y delegó en Néstor Marconi). En ocasión de su primer disco al frente de la orquesta, De contrapunto , en 2000 (el segundo fue Bien compadre , en 2004), Balcarce explicó a Clarín la importancia del proyecto: “La transmisión del tango ha sido oral. Hay pocos arreglos escritos. Si yo quiero indicar cómo se hace un ligado tengo que cantar. Lo único que podemos escribir es rubato (literalmente: tiempo robado) o muy expresivo , o cosas por el estilo, pero eso no basta para imprimir la idea porteña de tocar. La idea es que los muchachos asimilen el sabor, la expresión y los acentos de esas orquestas típicas, no para copiarlas sino para que tomen como punto de partida de su propio desarrollo".
di Carlos Saura presso la sala primavera 3 ore 22.15 via Mura Valzania 22/a Cesena INGRESSO RISERVATO AI SOCI ARCI E/O FAITANGO 3Euro per info Susy cell.349-4441856 www.medialuna-tango.it facebook: MEDIALUNA * * * 2. Compagnia Dialettale La Broza presenta XIX FESTIVAL DELLA COMMEDIA COMICA DIALETTALE ROMAGNOLA (dedicato a Giorgio, Francesca, Elio) vi aspettiamo per tante serate in allegria: SABATO 26 FEBBRAIO UNA DONA DA SUNZEN 3 atti brillanti di B. Gondoni regia di R. Vittoriani * * * 3. Associazione Casentino trek presenta SABATO 26 FEBBRAIO ESCURSIONE NOTTURNA IN CAMPIGNA RITROVO ALLE ORE 17 DOMENICA 27 FEBRAIO ESCURSIONE MATTINA RITROVO ORE 9,30 per chi non possiede ciaspole e bastoncini si possono noleggiare sul posto tempo di percorrenza di circa 2h costo dell'escursione euro 10,00 per info e chiarimenti: Antonello Dominici Guida Ambientale Escursionistica cell. 347-8857842 mail: dominicianto@libero.it - www.casentinotrek.it * * * 4. Associazione Culurale Katrièm
"Leggero, Leggero"
DIMOSTRAZIONE APERTA AL PUBBLICO del gruppo partecipante al laboratorio teatrale
tenuto da: Cecilia Valenti
LUNEDI' 28 FEBBRAIO ore 21:00 via Mami, 411 Cesena
successivamente verrà presentato il nuovo laboratorio teatrale "UN CORPO. UN IMMAGINE." Laboratorio di lavoro sul corpo nella composizione dell'immagine. Che sarà inaugurato lunedì 28 Marzo.
Associazione Culturale Katrièm +STANZE+ARTI
Locum: Cesena
Info. 349-4931774 ac.katriem@gmail.com
www.katriem.it
* * * 5. Associazione Culurale Katrièm LABORATORIO DI DANZA CONTEMPORANEA
battere del tempo...danzare della musica... MARTEDI' 1 MARZO THE CHICKEN LEGS I vostri arti si muovono in modo incontrollato? L'ansia vi scuote e la voglia di ballare vi assale? Sembra che le pareti dell'osteria tremino? non c'è più rimedio! Il contagio è avvenuto... voi avete la "febbre del blues"... Niente paura... tenetevi forte, arrivano i Chicken Legs... aperto tutte le sere da martedì a domenica Via Castello, 48 - Tel. 0547-327055"InEQUILIBRIUM" STUDIO E LAVORO COREOGRAFICO CON IL MOVIMENTO CORPOREO
tenuto da: Valentina Pagliarani
PRIMO INCONTRO GIOVEDì 7 APRILE
"Danza contemporanea per chi vi si avvicina è studio e analisi di parole per il corpo, fatta in partiture gestuali di movimento. “Inequilibrium” crede nella danza e in tutto ciò che è espressione di movimento, come in uno strumento che può parlare in tanti modi, di ogni cosa, con un suo equilibrio fatto per essere anche perso! In questi 3 mesi di laboratorio settimanale ciò che si andrà a lavorare sarà un approccio con vari elementi di preparazione e studio alla tecnica della danza contemporanea, con momenti di analisi del movimento, di improvvisazione e creazione coreografica in relazione a rapporti di peso, strutturazione e de-strutturazione del movimento, contact, utilizzo del corpo nel tempo, nello spazio e in relazione o meno a suoni ".
quando: ogni Giovedì dalle 19,30 alle 21,00
dove: via Mami, 411 CESENA sala "Il cantiere"
costo mensile: 55,00 € (4 lezioni) + 25 € tessera associativa
durata: aprile - giugno 2011
per ADESIONI (entro il 28 Marzo): ac.katriem@gmail.com
Locum: Cesena
Info. 349-4931774 ac.katriem@gmail.com
www.katriem.it
* * * 6. Associazione Garuda ti propone: seminari di costellazioni familiari SABATO 26 FEBBARIO DOMENICA 27 FEBBRAIO Orari seminari: dalle 9,30 alle 19,30 prenotazione necessaria ASSOCIAZIONE GARUDA Via Savio, 1960 - 47522 Cesena FC Tel. e Fax 0547 335977 - Cell. 335 5929637 www.centrogaruda.org - info@centrogaruda.org * * * 7. L'Albero dei Pavoni
Montenovo di Montiano
10. GIOCARCIPIACE DOPOSCUOLA e CENTRO GIOCHI EDUCATIVO presso SALA COMUNALE DI SANT'ANGELO di Gatteo via volta n. 22 (sopra il circolo arci) Il gruppo di lavoro "GIOCARCIPIACE progetto per minori" propone il "DOPOSCUOLA CENTRO GIOCHI EDUCATIVO" rivolto a bambini delle scuole elementari orario: 14.30 - 18.30 giorni: martedì, mercoledì e giovedì Attività svolte: - aiuto compiti - laboratori artistici (es. lavorazione della creta, cartapesta, pittura, mosaico, ecc.) - giochi di gruppo INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Giorgia: 329-9059903 Sara: 348-7755553 Giulia: 347-1392450 sede Arci di Cesena: 0547-383790 mail: animazione@arcicesena.it facebook: Giocarcipiace progetti per minori
Comitato: Arci Romagna Cesena Rimini