Il Comitato Arci Cesena propone...
07-10-2010
Il Comitato Arci Cesena propone...
SI RIAPRE! finite le ferie, GimeRobielaEli vi aspettano per questo inizio di autunno
vi ricordiamo che
SABATO 9 OTTOBRE
con ritrovo h. 9 alla stazione FFSS di Cesena
si marcerà contro il razzismo
per una città unita e contro le discriminazioni e la logica della paura
ed alla sera al Magazzino Parallelo MUSICA DAL MONDO e proiezione di cortometraggi dal progetto Pillole di Identità Ingresso sempre gratuito Tessera Arci sempre obbligatoria Magazzino Parallelo via Genova,70-78-82-84-86 47521 Cesena info 349-2202612 - 339/7773819 magazzinoparallelo@gmail.com aperto dal martedi alla domenica chiuso il lunedì * * *
2. Compagnia Fuori Scena
TUTTI IN SCENA sono aperte le iscrizioni al laboratorio di tecniche teatrali di base ed improvvisazione
Novella Broccoli, Iuri Monti, Francesca Giardullo, Francesca Quercioli, Introduzione ed approccio alle tecniche teatrali di base: respirazione, uso della voce, clowneria, posture del corpo, scoperta dello spazio scenico. Tutto si crea e tutto si trasforma. Il cuore dell'improvvisazione è la trasformazione. Ognuno di noi può essere: attore, regista, scenografo, drammaturgo. Impariamo a giocare insieme, ad aprirci spontaneamente, ad avere una percezione della realtà teatrale e a sperimentare quella libertà individuale di esprimerci nel rispetto dell'accordo di gruppo. n. 10 incontri dal 4 OTTOBRE al 13 DICEMBRE 2010, il LUNEDI dalle 21 alle 23 INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI presso il Centro di Espressione Teatrale via Fusconi n. 59, San Martino in Fiume, Cesena. cell 347 2465064. www.compagniafuoriscena.it info@compagniafuoriscena.it * * *
3. CASENTINO TREKKING
presenta
Escursioni nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi SABATO 9 OTTOBRE
Nella notte il bramito dei cervi...
Escursione nella notte all'ascolto dell'affascinante bramito dei cervi in amore All'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, attraversando i crinali del parco tra la vallata di Pietrapazza e Ridracoli in un quadro suggestivo e selvaggio, nel silenzio della notte si potrà apprezzare l'ascolto del richiamo dei maschi di cervo che in questo periodo vivono il naturale richiamo dell'accoppiamento. Il cervo, nel periodo che va da metà settembre a metà ottobre, abbandona la sua consueta impassibilità e diventa una belva inferocita, pericolosa pure per l'uomo. Per conquistarsi il maggior numero di femmine, i maschi si sfidano in lotte accanite e spettacolari, udibili in camminata con incredibile chiarezza e stupore.
Tempo di percorrenza: ore 2
Difficoltà: TURISTICO
Il costo per escursione è di 10 euro. Il punto di ritrovo è alle ore 17.30 di fronte a Ski Tech articoli sportivi, VIA BRUSI R. 182 - Cesena (sotto il cavalcavia del ex mercato ortofrutticolo) od alle ore 18.15 in piazza a Santa Sofia. DOMENICA 10 OTTOBRE
La selvaggia Foresta della Lama Percorso: Paretaio (944 mt) Passo della Bertesca (1250 mt) Scaramuccia Il costo per escursione è di 10 euro. Il punto di ritrovo è alle ore 8.15 di fronte a Ski Tech articoli sportivi, VIA BRUSI R. 182 - Cesena (sotto il cavalcavia del ex mercato ortofrutticolo) od alle ore 9.00 in piazza a Santa Sofia.
DOMENICA 24 OTTOBRE
In autunno la foresta si colora di giallo, rosso e bruno: uno spettacolo unico che vi avvolgerà tra le sue spire... Per informazioni: Antonello Dominici (guida ambientale escursionistica) cell. 347 8857842
* * *
4. Accademia Antroposofica Luciano Amadori
presenta
ENERGIA, GUIDE E DONI
Seminario Intensivo
Sabato 23 Ottobre h. 10.00 - Domenica 24 Ottobre h. 18.00
Il seminario esaminerà i molteplici aspetti della Medianità e si svolgerà con l’intento di insegnare ai partecipanti la possibilità di contattare i Mondi Invisibili,
ed attraverso i rispettivi doni intuitivi anche la propria Guida Spirituale.
* * *
5. ARCI CESENA e Associazione L'Altra Città
presentano
PROGETTO O.p.E.N. Opportuità per Esperienze Nuove
È un’occasione per conoscere nuove persone e progettare insieme (dall’impaginazione grafica ai contenuti) una guida turistica bilingue hand-book, con la possibilità di imparare anche le basi linguistiche che servono al viaggiatore.
Alla conclusione dell’attività ci sarà l’occasione di incontrare e confrontarsi con gli altri gruppi costituitisi in Regione, e la possibilità di effettuare l’itinerario messo a punto nell’ambito del progetto. Il progetto è rivolto a 15 ragazzi/e (dai 14 ai 24 anni) italiani e stranieri. Gli incontri, totalmente gratuiti, avranno cadenza quindicinale e partiranno ad ottobre. Il luogo e gli orari verranno concordati con i partecipanti. Per informazioni: Tel. 0547 383790 (Barbara) cesena@arci.it con il contributo della Regione Emilia-Romagna
La partenza dell'escursione, intorno ai 1000 metri, rappresenta l'inizio della fascia vegetazionale montana, con la dominnte presenza arborea di faggio ed abete, tipica della foresta della Lama, che si può ammirare nella sua integra bellezza naturalistica. Salendo sul sentiero prevalentemente ombreggiato, si aprono ogni tanto dei quadri panoramici molto suggestivi sul versante romagnolo del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, caratterizzato dalla stratificazione geologica Marnoso-Arenacea.
(1103 mt) Paretaio (944 mt)
Tempo di percorrenza: ore 3.30
Difficoltà: TURISTICO
3 GIORNI NEI COLORI DELLA FORESTA
Tempo di percorrenza: ore 3.30
Difficoltà: TURISTICO
www.casentinotrek.it
Diversi, pertanto, i “passaggi” che verranno presi in esame durante il seminario:
dall’apprendimento della lettura energetica e medianica delle fotografie, degli oggetti, dei nastri, alla scrittura ispirata, nonché esercizi pratici sulle possibilità di comunicazione fra i partecipanti del seminario attraverso tecniche meditative.
Vi sarà inoltre, una parte teorica che snoderà il suo percorso dalla teosofia fino a giungere a qualche elemento di fisica quantistica.
E’ necessario portare al Seminario una fotografia ed un oggetto di una persona (familiare o amico/a) anche defunta.
Costo del seminario: euro 120,00 con ricevuta
Alloggio: euro 15,00 a notte + euro 5,00 lavaggio lenzuola
Contributo per varie: euro 25,00 al giorno
Luogo: Convento dei Cappuccini, Via Cappuccini n. 341 CESENA
Informazioni ed iscrizioni: info@accademia-ala.org
Alcune regole:
1. non è consentito portare animali nel refettorio del convento. Gli animali si possono tenere solo nelle proprie stanze
2. non è consentito fumare nel refettorio, nelle camere e nelle sale del convento. Occorre fumare fuori dal convento.
3. Al termine dei seminari, ogni partecipante deve lasciare in ordine la propria stanza, disfando il proprio letto e collocando le lenzuola nel corridoio antistante la propria stanza
Comitato: Arci Romagna Cesena Rimini