Il Comitato Arci Cesena propone...

19-05-2010


Il Comitato Arci Cesena propone...

1. Magazzino Parallelo: musica allegria simpatia e... cosa vuoi di più?  - 19-23 Maggio 2. Associazione Via Terrea: Le vie degli oracoli: escursione nei dintorni del Lago di Ridracoli - Dom 23 Maggio 3. Compagnia Teatrale Fuori Scena: Play in a Box - XIV rassegna di drammaturgia contemporanea - 22 Mag/05 Giugno 4. Associazione Katrièm4: Workshop coreografico di danza contemporanea - 15-23 Luglio   * * * * * * * * * * * * 1. Magazzino Parallelo mercoledì 19 maggio alle 18:00
Il Piccolissimo Mercato del Biologico
oggi è in compagnia dei ragazzi dello
SPAZIO LIBERTARIO "SOLE E BALENO"
che ci proporranno il loro aperitivo vegano e
il concerto del cantautore
Giacomo Scudellari
Giacomo Scudellari è un cantautore che cerca di fare arrivare le sue storie alla gente,storie che parlano di libertà,amore,giustizia e altro ancora....storie semplici che non hanno la pretesa di insegnare niente a nessuno,ma solo di portare la sua voce e le sue esperienze alla gente.
<<<>>>

giovedì 20 maggio ore 21
Ritorna l'appuntamento con
Radio Iperbarica
una pressochè neonata avventura del Parallelo, a cadenza per ora mensile: dopo lunghissima gestazione una trasmissione radiofonica interna al Circolo, che potrebbe diventare una radio web, col tempo. Due ore di trasmissione, con una selezione musicale attenta divisa tra pezzi internazionali, nazionali e di produzione locale.
La radio, condotta da Tensioattivo accompagnato da Fluxus, è aperta a collaborazioni: i narratori musicali possono trovare spazio all'interno del palinsesto per condurci nei propri percorsi; i gruppi locali che si vogliono far ascoltare possono inviare i propri demo a Tensioattivo: qualcuno potrebbe poi fare un concerto vero e proprio.
Buon ascolto. <<<>>>

venerdì 21 maggio ore 22
JAM LIBERA TUTTI
Jam session fusion, apre il collettivo "Gatti Storti".
E' possibile unirsi alla jam da parte di tutti i musicisti che lo volessero.
Occorre però portarsi il proprio strumento e il proprio amplificatore.
Serata particolare, può succedere di tutto, essendo aperta all'improvvisazione e all'ingresso sul palco di tanti musicisti etereogenei. Chi vuole suonare può unirsi.
<<<>>>

domenica 23 maggio ore 20
siamo orgogliosi di presentare
DARK LINES
Dimitri Sillato_pianoforte , violino
Stefano Senni_contrabbasso
Giancarlo Bianchetti_batteria
Il progetto Dark Lines unisce tre grandi musicisti per un concerto jazz che prende le mosse da composizioni di Dimitri Sillato.
i "Dark Lines" sono:
Dimitri Sillato____ha iniziato lo studio del violino a nove anni nei conservatori di Bologna e Parma con i maestri Giovanni Adamo, William Bignami e Luca Fanfoni proseguendolo per oltre dieci anni.Parallelamente ha intrapreso lo studio del pianoforte e sotto la guida del maestro Mauro Minguzzi ha conseguito il diploma con il massimo dei voti presso il conservatorio G.B.Martini dove ha vinto la borsa di studio "Felice e Luigi Magone" per l'anno accademico 2001/2002. Nello stesso istituto ha studiato composizione con il maestro Cesare Augusto Grandi.

Nonostante la formazione classica fin da giovanissimo il suo interesse si è rivolto al mondo dell’improvvisazione.
Solo più tardi ha approfondito i linguaggi della composizione in tempo reale, dal jazz afroamericano alla musica di libera improvvisazione.
Dal 2006 fa parte del collettivo "El gallo rojo".
Ha collaborato con musicisti e formazioni di varia estrazione quali: Jay Rodriguez, Eviyn Kang, Mike Patton, Playground Orchestra, Vinicio Capossela, Cristina Zavalloni, Gabriele Mirabassi, Achille Succi, Alberto Borsari, Giancarlo Bianchetti, Tristan Horsingher, Domenico Caliri e violongeria, Carlo Atti, Zeno Derossi, Cristian Calcagnile, Salvatore Maiore, Mirko Sabatini, Simone Zanchini, Amr Big Band, Marylin Mazur, Andrea Alessi, Stefano Calvano, Gianni Perinelli, Daniela Picari, Vincenzo Vasi, Pepe Medri, Gianluca Ravaglia, Rita Cervellati, Enrico Lazzarini, Fabrizio Puglisi, Antonio Borghini, Mirko Sabatini, Riccardo Pittau, Luigi "Lullo" Mosso, Edoardo Marraffa, Silvia Donati, Roberto "Red" Rossi, Maurizio Piancastelli, Paolo Ghetti, Mauro Gazzoni, Stefano Fariselli, Michele Francesconi, Vonn Washington, Marco Zanotti, Andrea "Basetta" Musetti, Rogerio Tavarez, Roberto Faenzi, Massimo Greco, Alessandro Scala, Alessandro Altarocca, Nelson Machado, Zeduardo Martins, Davide Garattoni, Massimo Zaniboni, Francesco Giampaoli, Lucio Ferrara, Eloisa Atti, Francesco Cusa, Davide Brillante, Felice Foschini, LTF, Vanessa Vaccari, Glauco Zuppiroli, Guglielmo Pagnozzi, Roberto Bartoli, Sal Rosselli, Andrea Taravelli, Rocco Casino Papia, Alberto Capelli, Salvatore Lauriola, Matteo Raggi, Gianpiero Burza, Massimo Semprini, Chicco Capiozzo, Paola Fabbris, Leo Pestoduro, Paolo Botti, Fabrizio Tarroni, Silvio Zalambani, Adriano Pancaldi, Max Dall'Omo.


Stefano Senni____nato il 30.5.72, si è avvicinato allo studio del contrabbasso e della musica jazz nel 1992, dopo qualche periodo dedicato al basso elettrico (strumento che ha poi definitivamente abbandonato), ed ha maturato sin dal principio una grande passione per la tradizione culturale afroamericana. Ha frequentato i Civici corsi di jazz di Milano e si è diplomato sotto la guida di Giorgio Azzolini, oltre a conseguire una laurea in Economia Aziendale. In se-guito si è perfezionato privatamente con Rosario Bonaccorso e nel 1995 ha preso parte ad un workshop internazionale tenuto da Ray Brown. Attualmete insegna presso l'Accademia Musicale "S.Martelli" di Sandrà (VR), al Centro Regionale Veneto per la formazione jazzistica, presso il L.A.M.S. di Verona e contrabbasso jazz al conservatorio di Rovigo.
Giancarlo Bianchetti____studia chitarra classica presso il conservatorio sotto la guida del maestro Leonardo De Angelis, diplomandosi nel 1994 con il massimo dei voti e la lode. Parallelamente studia chitarra jazz col maestro Antonio Cavicchi. Nel 1988 e nel 1990 suona ad "Umbria Jazz" rispettivamente con la Dottor Dixie Jazz Band e con il Marco Tamburini trio. Durante il 1990 partecipa anche al festival "JazzBo '90" suonando in quintetto con Carlo Atti e Louis Hayes. Nel 1992 ha accompagnato Jack Walrath e Tony Castellano nell'ambito dell' "Euro Jazz Festival" di Ivrea. Da anni suona con musicisti quali Carlo Atti, Luigi Bonafede, Alberto Borsari, Renato D'Aiello, Luciano Milanese, Piero Odorici, Andrea Papini, Andrea Pozza, Marco Tamburini, Ares Tavolazzi, Jimmy Villotti, Riccardo Zegna. Tra gli artisti stranieri ha avuto occasione di suonare con Robert Bonisolo, Bobby Watson, Eliot Zigmund, Steve Grosmann, Jack Walrath, Tony Scott e Bibi Rovere. Dal 1996 accompagna il cantautore Vinicio Capossela ...commento personale: concerto da non perdere!!
 
Ingresso sempre gratuito Tessera Arci sempre obbligatoria   Magazzino Parallelo via Genova,70-78-82-84-86 47521 Cesena info 349-2202612 - 339/7773819 magazzinoparallelo@gmail.com aperto dal martedi alla domenica chiuso il lunedi * * *

2. Associazione Via Terrea

presenta     domenica 23 maggio   Nella prima parte dell'escursione, navigando sul lago di Ridracoli si può osservare come l'opera dell'uomo si armonizzi con l'ambiente naturale, creando un quadro suggestivo. Numerosi sentieri attraversano la macchia della vegetazione submediterranea, offrendo particolari vedute del lago e della dorsale apenninica. Nella seconda parte dell'escursione, si entra nella Foresta della Lama, uno stupendo monumento naturale, lasciato in eredità dalla cura dei Monaci Cameldolesi e del Gran Duca di Toscana. Si camminerà di fianco al Fosso Lama, un ambiente meraviglioso sotto la foresta secolare e l'armonia del suono dell'acqua.    Possibilità, per chi lo richiede, di ridurre il percorso con rientro da La Lama in battello Tempo di percorrenza: ore 3.00 Livello di difficoltà: Turistico (facile)   Il costo per l'escursione è di Euro 10. Il punto di ritrovo è di fronte a Ski Tech Articoli Sportivi - Via Brusi 182 di Cesena (sotto il cavalcavia dell'ex mercato ortofrutticolo) alle ore 8.15   Per informazioni Antonello Dominici cell. 347-8857842 * * *

3. Compagnia Teatrale Fuori Scena

presenta Play in a box   XIV Rassegna di drammaturgia contemporanea   Tre spettacoli pensati per essere rappresentati in un luogo alternativo, riducendo a 4 pareti lo spazio sufficiente per dar vita all’evocazione teatrale.   Questo è l’obiettivo di Play in a box: creare una rassegna per spettacoli di drammaturgia contemporanea, proposti da artisti che hanno saputo massimizzare la qualità minimizzando l’ingombro, perché l’arte non ha bisogno di grandi spazi per resistere, si mantiene anche in una scatola sottovuoto spinto!!!

La rassegna vuole essere una festa, dove il teatro incontra le altre arti per una contaminazione di generi artistici.     ore 21,30 sab 22 maggio 2010  Compagnia Solidago
Che oggi torna a casa
di Laura Bucciarelli  Penelope, fa e disfa momenti della sua vita e diversi stati d’animo, dipana matasse di speranze e timori, lascia tracce lungo un labirinto che forse avrà un’uscita, o forse sarà il tenero bozzolo in cui la protagonista si rifugia. Il lavoro di laboratorio è confluito nella composizione scenica, lo studio d’attrice si fonda sulla personalità matura e sulle qualità vocali, lo sguardo registico evidenzia le geometrie dello spazio e i colori del testo.Il testo è stato selezionato al Premio Bianca Maria Pirazzoli 2008 e rappresentato all’interno del progetto Artura 2009, Bologna.   con Cinzia Melis regia Claudia Palombi      ore 21,30 sab 29 maggio 2010 Compagnia Bella COSE DELL'ALTRO MONDO, DIARIO DAL CONGO tratto dai testi di Edoardo Tagliani Tutti noi conquistiamo la verità poco a poco attraverso un avventuroso cammino. Un consiglio? Partire. Non importa per dove, basta che il posto che scegli sia davvero un postaccio. Basta che tu senta la voglia di andare a vedere il peggio del peggio. Perché alla fine, credo, sarai contento. Partire per il tuo peggior incubo e il tuo miglior sogno, perché è lì che si sente davvero di essere in transito, in viaggio. Puoi farlo anche restando. Perché magari il tuo posto è a un solo metro da dove ti trovi.     C' è un mondo che aspetta e nel mondo ci sono cose dell' altro mondo.- con Teodoro Bonci del Bene musiche e disegni di Roberto Galvani drammaturgia e regia Giampiero Pizzol      ore 21,30 sab 5 giugno 2010  Compagnia Fuori Scena “ L’ispettore Segugio”  liberamente tratto da l’ispettor Hound di Tom Stoppard   Due critici teatrali assistono alla ridicola installazione di un giallo che si svolge all'interno di una casa di campagna. Per caso, essi vengono coinvolti direttamente causando una serie di eventi paralleli che esaltano la messa in scena di ciò che avviene sul palco. La messa in scena vuole risaltare i caratteri dei personaggi, i loro desideri, le loro ossessioni, in una parodia voluta del “mistero” inteso come stereotipo del salotto in stile Agatha Christie.   traduzione di Silvia Sbrighi e Francesca Quercioli;   con Silvia Bocchini, Filippo Fabbri, Simone Faedi, Linda Marchetti, Alessio Rimoldi, Silvia Sbrighi, Margherita Severi, Enrica Severi   scenografia, Guendalina Salvigni   luci e audio , Matteo Biondi   regia Francesca Quercioli     Garden Gallery Spazio espositivo dedicato all’arte, aperto dalle 21 alle 24 Giovanni Moretti,Vita di bambole? mostra fotografica. Alberto Moretti, SognAmo?, mostra fotografica; Luca Buriani, Finalmente a colori? Mostra d’arte pittorica;     MASTICATEATRO Uno spazio per fermarsi a parlare, mangiare e bere, insieme al pubblico e agli artisti.     INGRESSO soci € 5 comprensivo di consumazione al Masticateatro   Direzione artistica, Fabiola Crudeli Direzione Organizzativa, Compagnia Fuori Scena     Centro di Espressione Teatrale via Fusconi n. 59 San Martino in Fiume, Cesena (FC) info. 347- 2465064. www.compagniafuoriscena.it info@compagniafuoriscena.it    * * *

4. Associazione Katrièm4 +Stanze +Arti

presenta   Play in a box
XIV Rassegna di drammaturgia contemporanea
      “CONSIDERO IL WORKSHOP COREOGRAFICO COME UNO SPAZIO IN CUI AVVIENE UNA SPERIMENTAZIONE. PER QUESTO NON SERVONO SPECIFICHE QUALITA’ TECNICHE O PARTICOLARE CONOSCENZA DELLA DANZA.  UNA RICERCA PER E CON IL CORPO, PER E CON IL MOVIMENTO. “FRASI IN CORPO” SI FOCALIZZA SULL’INTENZIONE DEL PROCESSO CREATIVO, UTILIZZANDO ELEMENTI DI ANALISI DEL MOVIMENTO (AZIONI,DINAMICA,SPAZIO,RELAZIONI,LINGUAGGIO). UNA SPINTA VERSO L’ASCOLTO DEL PROPRIO CORPO, GRAZIE AL QUALE IDEE E CONCETTI POSSONO ESSERE TRASFERITI AL CORPO E LI ELABORATI PER  REALIZZARE MATERIALE COREOGRAFICO. LA DANZA CONTEMPORANEA IN QUESTA VESTE E’ TESA AD UNA DIMENSIONE SPINTA FINO ALLA SCOPERTA DI LIMITI E POSSIBILITA’ DEL CORPOREO”. Coreografa: Valentina Pagliarani Locum: Cesena - via Mami n. 411 (cantiere 411) Orario: 19.00 - 21.30 (potrà variare in accordo con i partecipanti) Info ed iscrizioni: cell. 349-4931774                               ac.katriem@gmail.com  

Comitato: Arci Romagna Cesena Rimini

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione