Cesena è Libera

18-10-2008


Cesena è Libera

“In un periodo in cui il ricordo della liberazione dal fascismo e dei valori fondanti dello stato italiano sembra più labile e indefinito, in un momento in cui si cerca di attaccare gli stessi valori fondanti della Costituzione Italiana, abbiamo ritenuto necessario rilanciare una iniziativa forte e condivisa nel territorio per riportare al centro del dibattito la memoria, i valori e la partecipazione alla vita politica”. Per queste ragioni la “Casa della Sinistra” - costituita da un gruppo di cittadini antifascisti di varie formazioni politiche che si richiamano alla sinistra italiana - ha deciso di organizzare tre giorni di iniziative in occasione dell’anniversario della Liberazione di Cesena (città medaglia d’argento al valore militare per attività partigiane) dal Nazi-Fascismo avvenuta il 20 Ottobre del 1944.

“Questa ricorrenza - spiegano - assume un’importanza non solo celebrativa, ma diviene un’occasione per non dimenticare e trasmettere proprio alle nuove generazioni il ruolo avuto dai partigiani e non secondariamente, l’importanza della popolazione civile di Cesena, nello sforzo di ripudiare e combattere il Fascismo”.

I tre temi delle giornate, collocate per il 18, 19 e 20 ottobre 2008 nel Mercato Coperto e nel palazzo del ridotto, saranno perciò Antifascismo, Resistenza, Costituzione.

La Manifestazione si aprirà Sabato 18 ottobre al Mercato coperto, alle ore 20.30 con l’intervento dell’ANPI provinciale e il saluto del Sindaco di Cesena.
Alle ore 21.10 “Nino mi chiamo” - Immagini dall’antifascismo del libro a fumetti di Paolesu Marco Luca su Antonio Gramsci.
Ore 22.00 Concerto del gruppo “Macola e Vibronda”.
Dalle 21.00 Filmati proiettati su resistenza e antifascismo: “Gente di Romagna”
Presenza dei banchetti delle associazioni aderenti
Mostra sull’Antifascismo a Cesena - “Mostra della scuola IRIS Versari” o mostra dell’ANPI.

Domenica 19 Pomeriggio al Mercato coperto sono in programma:
ore 15.00 - 19-00 Il mercato in festa con:
- Mago Catorcio
- Interventi gruppo Il castigo delle Vergini
- Animazione e musica
- Spettacolo di Burattini
Dono della Costituzione in otto lingue a tutti gli interessati - intervento teatrale (ARCI)
Saranno presenti i gonfiabili dell’ARCI e gli stand delle Associazioni
Filmati della memoteca su antifascismo e ricordo.

Domenica 19 Sera al Mercato Coperto
Ore 21.00 Korakané in concerto
- Intermezzi con testi sulla resistenza e di Calamandrei interpretato da Denio Derni
Filmato su Iris Versari

Lunedì 20 Sera Palazzo del Capitano
Ore 21.00 Incontro sul tema “La Costituzione è libertà”.
Silvia Calamandrei (nipote di Piero Calamandrei) costituzionalista, Alessandro Casellato autore del libro “una famiglia in guerra. Lettere e scritti (1936-1956)”,  Maurizio Ridolfi (docente universitario) ne discutono coi cittadini cesenati coordinati dal Comitato per la difesa della Costituzione.

Hanno già aderito all’iniziativa ARCI , Castello di Sorrivoli, Viaterrea, Librarci, Comitato per la difesa della Costituzione, ANPI, Partito della Rifondazione Comunista, Partito dei Comunisti Italiani, Sinistra Democratica, La Parola e Fuoriquadro.

Tutte le forze antifasciste e impegnate a difendere i valori Costituzionali dagli attacchi portati in questi ultimi periodi che fossero interessate possono inviare la propria adesione a “Casa della Sinistra” c/o circolo ARCI Ponte Abbadesse, Via Comunale Sorrivoli 24 - 47023 Cesena, oppure all’indirizzo mail casadellasinistra.cesena@fastwebnet.it
Per qualsiasi informazione e chiarimento al riguardo, si prega di telefonare al n. 3357196832.

Comitato: Arci Romagna Cesena Rimini

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione