Provincia elettrica - Il futuro delle case del popolo
15-02-2008

File pdf (4,81 MB)
provincia elettrica
Le case del popolo sono ancora una di quelle reti latenti che ha lasciato il segno in molte realtà provinciali.
In provincia di Ferrara ne sono localizzate circa 40, alcune completamente in disuso, altre attive solo per una piccola parte (bar, bocciofila, circolo arci).
Questa rete ha subito nel tempo delle interruzioni in alcuni suoi punti perdendo in efficienza e tensione.
Occorre quindi intervenire, elettrificare il sistema individuandone debolezze, cali di tensione, criticità.
E’ opportuno ragionare per punti.
Stabilire quali attività, attrezzature e interessi possano da subito ripristinare il contatto in 4 o 5 di essi. Iniziare a tessere una rete di esperienze, una fruizione incrociata che porti allo sviluppo successivo di altri punti nel territorio, in altre case del popolo e in momenti successivi.
Allargare il concetto di casa del popolo ad una visione territoriale e non atomizzata. Vedere questi luoghi come i diversi ambienti di un’unica “casa” da abitare.
Perciò intervenire in punti strategici con atti concreti.
Immaginare un’attività ed attrezzature estremamente specifiche per ognuno di questi luoghi. Un’attività trainante e riconoscibile, ultraspecializzata da inserire in aggiunta a quelle esistenti e ad altre che possano svilupparsi a contorno.
Non si parla di ristrutturazioni importanti, o di eliminare le funzioni originarie, ma di aggiungere un servizio specifico. Variare le forme di gestione, i ritmi d’utilizzo, puntare su un’immagine accattivante.
Tutto questo per rafforzare il concetto di “casa” del popolo: aggiornato ai nostri giorni e ai nuovi abitanti.
Comitato: Ferrara