Il Comitato Arci Cesena propone...
12-04-2012
Il Comitato Arci Cesena propone...
malavita. I campi organizzati da Libera sono diversi, ma il gruppo di Cesena si concentra nella promozione del campo di Torchiarolo presso Mesagne (Brindisi). Per questo campo infatti è previsto per i primi 200 iscritti un contributo relativo alle spese di viaggio, mentre il soggiorno il vitto ed i trasporti
in loco sono a carico dei partecipanti che faranno l’esperienza (circa 200€). I ragazzi saranno seguiti da un accompagnatore ed è prevista assicurazione.
Per turno sono previsti 4/5 posti massimo.
Di seguito le date dei campi
Torchiarolo 29 giugno -9 luglio
10 luglio – 20 luglio
21 luglio – 31 luglio
1 agosto – 11 agosto
Per potere accedere ai campi e per motivi assicurativi verrà richiesta la
tessera Arci e la tessera di Libera.
Per iscriversi basta inviare una email dichiarando la propria
adesione scrivendo a campidellalegalita@arci.it Per info: Crsitina Zanotti 0547/383790 * * * 2. Arci Solidarietà Cesenate Più senso alle idee. Più energia ai progetti. Destina il tuo 5x1000 a sostegno del "Progetto Libero" attività di accompagnamento in favore di disabili e anziani. Aiutaci a cambiare le cose. Scegli di dare all'Arci il tuo 5x1000 codice fiscale 90013530408 Solidarietà al 100%........ che si vede passare! Arci Solidarietà Cesenate 47522 Martorano di Cesena (FC) - via Ravennate 2124 tel. 0547.383790 Cesena@arci.it www.arcicesena.it * * * 3. Il Gruppo Legalità Cesenate ARCI CESENA, SPI-CGIL, LIBERA IN COLLABORAZIONE CON CENTRO PER LA PACE-CESENA, TERRA DEL FUOCO ADRIATICA, ASSOCIAZIONE UNIVERSITRIA A.S.T.I.CE CON IL CONTRIBUTO DI REGIONE EMILIA-ROMAGNA, GECO-GIOVANI EVOLUTI E CONSAPEVOLI, DIPARTIMENTO DELLA GIOVENTU' promuove il MESE DELLA LEGALITÀ PROGRAMMA sabato 14 aprile - dalle ore 9.30 alle 11,00 SALA CONFERENZE CGIL CESENA - VIA PLAUTO Presentazione Campi Antimafia e Laboratori della Legalità Democratica 2012 Testimonianze di volontari che hanno già fatto l’esperienza Proiezione di materiale audiovisivo - scambio di opinioni lunedì 16 aprile - dalle ore 11,00 alle 13,00 LICEO SCIENTIFICO CESENA Presentazione Campi Antimafia e Laboratori della Legalità Democratica 2012 Testimonianze di volontari che hanno già fatto l’esperienza Proiezione di materiale audiovisivo - scambio di opinioni venerdì 20 aprile - dalle ore 21,00 CIRCOLO ARCI LA VIGNA DI PORTA SANTI - CESENA E-”STATE LIBERI” Presentazione Campi Antimafia e Laboratori della Legalità Democratica 2012 Testimonianze di volontari che hanno già fatto l’esperienza In collaborazione con: Centro per la Pace e Terra del Fuoco Adriatica di Cesena martedì 8 maggio - dalle ore 17,30 EX-MACELLO DI CESENA - VIA MULINI Tappa cesenate della Carovana Internazionale Antimafie 2012 Testimonianze di volontari che hanno già fatto l’esperienza e di ALESSANDRO LEO, presidente della Cooperativa Terre di Puglia Saluto autorità e rappresentanti associazioni partner dell’iniziativa “Aperitivo antimafia” per tutti gli intervenuti sabato 19 maggio - dalle ore 17,00 alle ore 22,00 CESENA - PIAZZA SCIASCIA (Zona Ipermercato Lungosavio) Concerto della Legalità 2012 con protagonisti alcune band emergenti della città Con il contributo dei Soci di Coop Adriatica, zona di Cesena mercoledì 23 maggio - dalle ore 21,00 CESENA - CHIOSTRO DI S. FRANCESCO Veglia di memoria e di impegno Promossa dal Gruppo Falcone-Borsellino, nell’anniversario della strage di Capaci venerdì 25 maggio - dalle ore 18,00 CESENA - BIBLIOTECA MALATESTIANA “Attentato alla giustizia - magistrati, mafie e impunità” PIERGIORGIO MOROSINI, magistrato - presenta il suo ultimo libro * * * 4. Compagnia Fuori Scena propone COME NON RECITARE ( laboratorio intensivo) Teodoro Bonci del Bene, primo allievo italiano che si è diplomato al Teatro d’Arte di Mosca. Questo corso è un’ introduzione al metodo Stanislawskij. Attraverso semplici esercizi della tradizione del Teatro d’Arte impareremo a trovare la verità dell’azione senza testo e a liberarci da stereotipi e impostazioni. Questo lavoro è un passo fondamentale per creare il personaggio: diventare un foglio bianco su cui poi si potrà scrivere la storia del personaggio. In che ambito questi esercizi sono utili? In tutti: dal teatro psicologico, a quello grottesco, comico, tragico o assurdo, liberarsi dagli standard della cattiva recitazione è il primo passo per essere veri e credibili sulla scena. Il corso si accompagna ad un breve lavoro fisico e di training dell’ attore. Una parte del lavoro sarà dedicata agli “etudes”: gli studi che aiutano l’attore nel suo lavoro quotidiano. Mercoledì 11 aprile dalle 21 alle 23,30 Sabato 14 arpile dalle 14 alle 18 Domenica 15 arpile dalle 10 alle 13,30 visita il sito:
* * * 5. Magazzino Parallelo propone mercoledì 11 aprile dalle 18.00www.compagniafuoriscena.it Indirizzo sede operativa (Address): Via Fusconi, 59 - 47023 Cesena (FC) Italy
E-mail: info@compagniafuoriscena.it Cellulare (Mobile Phone): 347-2465064
Il consueto mercoledì bio-musicale del Magazzino Parallelo, ospita questa settimana i ragazzi di Essere Animali, e vede in programma, alle 20.00, la proiezione del documentario "Fabbriche di uova, le galline negli allevamenti intensivi".
Essere Animali è un gruppo eco-animalista attivo in Romagna, impegnato nel portare alla luce aspetti del nostro mondo che normalmente non conosciamo: dalle torture a cui sono costrette innumerevoli specie animali per soddisfare i consumi della nostra società, agli abusi sugli ambienti naturali perpetrati dallo stile di vita umano e civilizzato in ogni angolo del pianeta.
Di fronte alle contraddizioni e agli eccessi dell’industrializzazione e del consumismo promuovono l’autoproduzione e l’autosostentamento, diffondono materiali visivi e testi, organizzano banchetti informativi, proteste ed azioni dimostrative in strade e piazze.
Documentano ciò che accade quotidianamente nel nostro territorio e si fanno portavoce di uno stile di vita vegan e una cultura antispecista con cene, corsi di cucina e conferenze pubbliche.
In occasione dell'uscita del FABBRICHE DI UOVA, documentario dove vengono mostrate le condizioni delle galline ovaiole nelle varie tipologie di allevamento intensivo (in Gabbia, a Terra, all'Aperto, Biologici) presenti in Emilia Romagna, hanno organizzato una serie di appuntamenti.
CESENA - 11 aprile, ore 20.00 circolo Magazzino Parallelo, via Genova
RIMINI - 14 aprile, ore 20.00 Spazio Pubblico Autogestito Grotta Rossa, via della Lontra 40
GAMBETTOLA - 19 aprile, ore 21.00 Biblioteca Comunale 'Sala Fellini', corso Mazzini 73
FAENZA - 26 aprile, ore 21.00 Sala delle Associazioni, via Laderchi 6
FERRARA - 6 maggio, ore 20.00 Arti e Orti Festival di primavera, via delle erbe
RIMINI - 23 maggio, ore 21.00 Casa della Pace, via Luigi Tonini 5
Obiettivo del documentario non è mostrare casi limite o inadempienze particolari, bensì la situazione normale nella nostra regione, visitando un campione di circa il 10% degli allevamenti di galline ovaiole in essa presenti.
Negli ultimi tempi si è sentito spesso parlare di galline ovaiole, anche alla luce dei recenti cambiamenti legislativi che impongono alle aziende produttrici di aumentare leggermente le dimensioni delle gabbie.
Soluzioni queste che, anche se rimaste per ora solo sulla carta e non attuate per l'inadempienza della maggior parte delle strutture, sono da attribuire sicuramente anche ad una crescente sensibilità dimostrata dall'opinione pubblica verso le condizioni in cui versano gli animali negli allevamenti.
Ciò è dimostrato anche dall'aumento dell'acquisto di uova provenienti dagli allevamenti 'a terra', all'aperto' o 'biologici', in cui le galline non sono allevate in gabbia.
E' importante diffondere anche un altro tipo di informazione, quella che mostri la situazione con gli occhi degli animali. E per gli animali, tutti gli allevamenti, anche quelli con condizioni di vita più accettabili, sono e rimangono dei luoghi in cui sovraffollamento, malattia e morte sono la normalità.
http://www.essereanimali.org/fabbriche-di-uova/#more-2210
http://www.essereanimali.org/galline-ovaiole/
Invitiamo tutti a partecipare.
Come sempre bioPerugini, GAS Malatesta, e tanto altro.
Apertura ore 18.00, il documentario è in programma per le 20.00, prima e dopo musiche dal mondo con Antonio Fabbri.
-----------------------------------
sabato 14 aprile
Roda de Choro
Rocco Casino Papia: chitarra 7corde
Michele Corcella: bandolim
Barbara Piperno: flauto
Tim Trevor-Briscoe: clarinetto
Marco Zanotti: pandeiro
Lo “choro” o "chorinho" è un genere musciale sempre più apprezzato e conosciuto in Italia anche grazie a film-documentari come “Brasilerinho” di Mika Kaurismäki, ma anche per le sue modalità attuative peculiari, coinvolgenti.
Lo Choro, infatti, viene suonato dai musicisti seduti ad un tavolo, tra la gente e una roda di choro è l’equivalente brasiliano della jam session:il gruppo, infatti, invita e accoglie partecipazioni di altri musicisti poiché l’improvvisazioni sulle strutture dei temi è l’anima di questa musica, moderna già dalla nascita, avvenuta a Rio de Janeiro attorno al 1870.
http://www.youtube.com/watch?v=PeAw25JKTDI
http://www.youtube.com/watch?v=lMY9YusqBZ4
http://www.youtube.com/watch?v=WGf_ewxfzZg Via Genova, 70/86 Cesena (FC) * * * 6.Circolo Arci Quetzal propone Concerto Blues & Roots con J.Sintoni e Marco Pandolfi Ore 21.30 ingresso con tessera Arci Piazza Gaiani, 11- Mercato Saraceno * * * 7. Circolo Arci Bagnile propone Sabato 21 aprile Festa del Partigiano Programma della giornata Visite ai cippi dei caduti di guerra con la narrazione degli alunni dell scuole "G.Rodari" di Gattolino e "A.Frank" di S.Giorgio, gli interventi di Carlo Sarpeiri (ANPI), Furio Kabau (ANPI) e Paolo Bilancioni (Quartiere Cervese Nord) 17.00 Cippo di Gattolino 17.30 Cippo di S.Giorgio, Parco dei Ciliegi 17.50 Cippo di Botteghino 18.20 Cippo di BAgnile, Borgo "ad Tajòn" 18.40 Cippo Bagnile 19.00 Ritrovo al Circolo ARCI di Bagnile e a seguire BUFFET GRATUITO a base di Strozzaprete della staffetta e Crostino del Partigiano. 19.20 Interventi di: Paolo Lucchi (Sindaco di Cesena) Ines Brignati (Istituto Storico della Resitenza) 19.40 Presentazione del documentario con il regista Michelangelo Pasini (Sunset) "A BAGNILE VIVEVAN GLI EROI" 20.00 Anteprima (durata 35', replica ore 22.00) Un gruppo di ragazzi di Bagnile intervista gli anziani del paese per raccontare il Passaggio del Fronte nell'anno 1944. Il documentario è stato cooprodotto da Circolo Arci Bagnile e Sunset Soc.Coop 20.45 Intervento di Matteo Marchi (Ass.re Giovani Comune di Cesena) 21.00 "La più selvaggia sete e la più selvaggia fame" monologo sulla resitenza di Roberto Mercadini 23.00 Araba Fenice in concerto All'interno della festa saranno onoltre presenti una mostra sulla Costituzione Italiana e lo stand dell'ANPI per il tesseramento ANPI 2012. La gironata è realizzata con il contributo di: Banca di Cesena - Credito cooperativ di Cesena e Ronta; A.N.P.I.; Sun Set - Comunicazione; Circolo Arci Bagnile; Comune di Cesena - Quartiere Cervese Nord Circolo Arci Bagnile - Via Rovescio 2101, Cesena * * * 8.Circolo Arci Bagnolo propone Gita Sociale a Assisi, Santa Maria degli Angeli e San Sepolcro Mercoledì 25 aprile 2012 Partenza 5.30 Roncofreddo Partenza 5.45 Bagnolo Partenza 6.00 Sogliano Arrivo 9.00 Santa Maria degli Angeli
Ore 10.00 San Francesco e Santa Chiara
Pranzo ore 12.30 Località Deruta
Partenza 14.30 San Sepolcro
Partenza per Sogliano ore 17.00
Arrivo previsto ore 20.30
Per informazioni 0541.948658 prenotazioni fino al 18 aprile 2012
Comitato: Arci Romagna Cesena Rimini