In Primo Piano

Ora E Sempre! Liberazione - 25 aprile 2006

25-04-2006

ARCI BOLOGNA

Ciao Bella Ciao
La festa del 25 aprile più bella di Bologna è come ogni anno al circolo Arci Ca' de Mandorli: teatro d'animazione, artisti per la resistenza, comici, concerti rock live e poi gli Skiantos! Dalle tre di pomeriggio fino a notte fonda insieme alla musica di flauti, cornamuse e viole medievali, giocolieri, mangiafuoco, prestigiatori ed equilibristi, mentre i partigiani ci raccontano della resistenza..
locandina>> 

Cena della Resistenza
Il circolo Arci Accatà insieme all'Anpi invita tutti alla terza cena della Resistenza che si terrà lunedì 24 aprile alle ore 20 nella sede del circolo. Si potrà assistere all'esibizione della corale Terre d'Acqua con i loro canti di resistenza, di lotta e di lavoro, degustando il menu della tradizione. La prenotazione è obbligatoria (328.6751548 - accata@bo.arci.it)
info >>

Fascist Legacy: l'eredità del fascismo
Giovedì 27 aprile alle ore 21, presso la sala Biagi - D'Antona di Castel Maggiore, sarà proiettato il documentario inchiesta della BBC sui crimi di guerra commessi dal fascismo in Africa e nei Balcani, prima e durante il secondo conflitto mondiale. Dopo la proiezione si discuterà con Luca Alessandrini (Dir. Ist. Parri) e Marco Monesi (Sindaco di Castel Maggiore) del perchè si parli così poco di questi delitti, rimasti in larga parte impuniti.

ARCI MODENA

AL TEATRO DEI SEGNI "SOFFERENZA E RESISTENZA"
2 -8 -9 APRILE 2006 - ORE 21,00
Rassegna teatrale a cura della Associazione TeatroperAmore In occasione del 25 aprile 2006 - 61° anniversario della Resistenza e della Liberazione, sul tema ampio del "RESISTERE" e del dolore causato dall'oppressione del potere che in ogni epoca è stato affrontato e subìto in particolare dai più deboli, l'idea è riflettere su come siano possibili forme di resistenza diverse, attive o passive, con o senza armi, per contrapporsi ai soprusi e alle ingiustizie dell'autorità e che trovano valore e forza nel tentare a tutti i costi di non soccombere di fronte all'uso repressivo della forza da parte del potere.

Staffetta Partigiana
Giovedì 20 Aprile '06 libreria Fenice "Operazione Foibe"
Incontro con Sandi Volk in collaborazione col circolo Linearossa
info: info@anpicarpi.it; www.anpicarpi.it

A cena con Cisco (ex voce Modena City Ramblers) e i Partigiani
Circolo kalinka via tassoni 6 Carpi (Modena) Venerdì 21 aprile '06 ore 20:00
Costo cena 15 € sino a esaurimento posi ( numero max 90) per info: info@anpicarpi.it tel. 347/3369820
Prenotazioni ARCI Carpi: 059/695898

Spettacolo teatrale
Sentiero di Pace
Sabato 22 aprile '06 ore 21:30 circolo arci thube (ex ohm) via Del Lancillotto 10/b Modena
Ingresso gratuito.
Lo spettacolo vede partecipi attori italiani ed artisti tedeschi sotto la regia di Juana Sudario.
tema della serata la guerra, l'intolleranza, l'indifferenza ed il razzismo
Info: pedretti@arci.it tel. 059/2924759

Notte di Resistenza
Sabato 22 aprile '06 ore 17
"Ci Siamo Liberati"
"C'era una volta sessat'anni fa'
Proiezione di filmati resistenti.
Ore: 20
Aperitivo Happy Hour -buffet a tema, gratuito
Ore 21
Si alternano sul palco:
"Letture resistenti"
Agus Mc Og (in concerto)
Keyre (in concerto)
Dj Set per la libertà
Presso circolo ARCI di Spilamberto (Modena) via Donizzetti 1

Staffetta Partigiana
Lunedì 24 aprile '06 ore 21 Circolo kalinka via tassoni 6 Carpi (Modena)
"17 anni nel 44" proiezzione di un documentario
info: info@anpicarpi.it; www.anpicarpi.it

Info generale: www.arcimodena.org

ARCI FERRARA
Oltre Confine, ARCI Ferrara, Associazione Ithaca, ANPI
presentano:

Sentieri di Libertà
La LINEA GOTICA e la Repubblica di Montefiorino

Sessant'anni sono passati dalla fine di una guerra che ha coinvolto anche l'Appennino tosco-emiliano e lo ha visto protagonista della guerra di Liberazione: è un territorio, questo, immediatamente adiacente ed arretrato rispetto alla linea gotica (chiamata Linea Verde 2 nel 1945) segnato dalla lotta per la conquista della libertà.
L'itinerario proposto ripercorre i sentieri partigiani, incontrando lungo il cammino le testimonianze delle battaglie e delle incursioni che costarono la vita dei combattenti e della popolazione. Dal crinale di Santa Giulia, oggi Parco della Resistenza in memoria dell'eccidio del vicino paese di Monchio, in cui vennero assassinate centinaia di persone inermi, fino al paese di Montefiorino, che a causa della sua posizione strategica nelle immediate retrovie della linea Gotica è stato teatro di battaglie e rastrellamenti da parte di fascisti e nazisti.

PROGRAMMA
(13 -14 maggio 2006)

Sabato 13 maggio 2006
Ore 9.30 Partenza da FERRARA
Ore 11.00 NONANTOLA
VILLA EMMA- Museo della Resistenza
Sessant'anni fa, tra il 1942 e il 1943, il paese di Nonantola fu luogo di un episodio di solidarietà umana e di salvataggio a favore di 73 ragazze e ragazzi ebrei, profughi dalla Germania e dall'Austria, e dalla Jugoslavia, da parte della comunità locale.
Nonantola dimostrò allora di sapere trasformare l'ospitalità in vera amicizia e fratellanza: nel giro di poche ore tutti i ragazzi e i loro accompagnatori furono nascosti e protetti. In pochi giorni venne organizzata la loro fuga in Svizzera.
La storia dei ragazzi ebrei di Villa Emma è una vicenda di resistenza civile, è fatta da persone che diventano, per le loro scelte, un esempio per tutti.
Nel dopoguerra lo stato d'Israele attribui ai cittadini di Nonantola il riconoscimento di "giusti".

Ore 13.30 Pranzo a SERRAMAZZONI
Ore 16.00 MONTEFIORINO
Sede della Repubblica Partigiana di Montefiorino e teatro di lotte per la liberazione del territorio dall'occupazione nazi-fascista. Visita al Museo.
Nelle vicine frazioni di Monchio, Susano e Costrignano ci sono monumenti che ricordano la strage compiuta il 18 marzo 1944 dalla divisione Hermann Goering sulla popolazione locale. Nel parco/monumento di Monchio, si possono vedere delle belle conifere in un contesto tranquillo, simile a quello di tanti parchi, con le giostre e le panchine. Il tutto si guarda con occhi diversi se si sa che ogni pianta corrisponde a un caduto del massacro del 18 marzo: e gli alberi sono purtroppo ben 136.
PERNOTTAMENTO e prima colazione presso Ostello di Gombola
FACOLTATIVO: passeggiata per i sentieri partigiani a dorso d'asino

Domenica 14 maggio 2006
Ore 9.00 partenza per FOSSOLI
Ex Campo di Concentramento di Fossoli
A circa sei chilometri da Carpi, in località Fossoli rimangono ancora le tracce visibili di quello che, nel corso del 1944, è diventato il Campo poliziesco e di transito (Polizei- und Durchgangslager) utilizzato dalle SS come anticamera dei Lager del Reich. I circa 5.000 prigionieri politici e razziali che passarono da Fossoli ebbero come tragiche destinazioni i campi di Auschwitz-Birkenau, Dachau, Buchenwald, Flossenburg.
Dalla stazione di Carpi partono, in sette mesi di attività del campo, 8 convogli ferroviari, 5 dei quali destinati ad Auschwitz. Sul primo diretto verso questa meta, il 22 febbraio, viaggia anche Primo Levi che rievoca la sua breve esperienza a Fossoli nelle prime pagine di "Se questo e un uomo" e nella poesia "Tramonto a Fossoli".

Ore 13.30 pranzo a CARPI presso il Circolo ARCI GILIBERTI
CARPI- Museo Monumento al Deportato politico e razziale
Inaugurato nel 1973, il Museo Monumento al Deportato è un struttura unica nel suo genere. Per la progettazione del Museo fu incaricato il gruppo BBPR (Belgioioso, Banfi,Peressutti e Rogers) in collaborazione con Renato Guttuso.
Il Museo, posto in una vasta area a piano terra del Palazzo dei Pio, in pieno centro storico, si sviluppa in 13 sale, sobrie ed essenziali, dove luci ed elementi grafici creano una atmosfera di grande impatto emotivo; la continuità degli spazi e scandita dall'incisione di frasi alle pareti : si tratta di alcuni brani, selezionati da Nelo Risi tra le Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea. Con suggestivi graffiti alcuni grandi pittori quali Picasso, Longoni, Léger, Cagli e Guttuso, hanno commentato a loro modo l'orrore della Deportazione sulle pareti del Museo.
Ore 17.30 rientro a FERRARA

Quota 110 euro a persona
tessera ARCI 2006- 10 euro (per chi ne fosse sprovvisto)
TOTALE : 110 euro *
Il viaggio verrà garantito solo nel caso in cui si raggiunga il numero minimo di partecipanti in caso contrario i soldi verranno restituiti.
(la quota comprende: 3 pasti, 1 pernottamento con prima colazione, trasporti, entrate ai musei, assicurazione).
La quota non comprende la passeggiata a dorso d'asino.
Saremo accolti ed accompagnati da ex partigiani.
ISCRIZIONI APERTE FINO A VENERDI' 5 MAGGIO 2006
Informazioni: associazione Ithaca-tel. 347.7363722
Prenotazioni: presso ARCI Ferrara, Contrada della rosa, 14 -tel: 0532.241419
Info: www.arciferrara.org

ARCI PARMA/FIDENZA
Aldo dice 26 X 1
Comune di Fidenza, ANPI, Arci

Sarà un 25 aprile giovane quello di Fidenza. E non solo perché da sempre la festa della liberazione porta con sé testimonianze e memorie da raccontare alle giovani generazioni che non hanno vissuto la guerra. Giovane perché il composito e ricco cartellone degli eventi e stato costruito a più mani e oltre all'Anpi e al Comune, ne sono stati protagonisti proprio le associazioni giovanili locali.

Di questa collaborazione si è parlato molto nel corso dell'incontro di presentazione che si è tenuto in Municipio. Presenti insieme al sindaco Giuseppe Cerri e all'assessore alla Cultura Davide Vanicelli, il segretario della sezione fidentina dell'Anpi Cristiano Squarta, Fabrizio Cesario e Filippo Pattoni, in rappresentanza dei circoli Arci Taun e Arci Joe's dove si svolgeranno molte delle iniziative, Angelo Conforti che per conto dei circoli cinematografici fidentini ha curato la proiezione di un film. Ma il programma chiama in causa anche altre collaborazioni con l'Istituto Storico della Resistenza di Parma, gli Istituti superiori della città, Cgil e Rete di Lilliput.

C'è tanta musica, aperitivi partigiani, proiezioni di documentari e film, ma ci sono anche tanti momenti di discussione sulla storia della Resistenza e le vite di quanti l'hanno fatta, fino a spingersi ai temi più attuali come quelli legati alla Carta costituzionale di cui ricorre il 60esimo.

Si comincia già il 13 aprile, al Ridotto del Teatro Magnani, alle 18.00, con lo spettacolo di Luca Ferrari Le ceneri Gramsci di Pier Paolo Pisolini. Voci recitanti: Cristina Ferraioli e Luca Ferrari. Ma il "cuore" degli appuntamenti sarà nei giorni introno alla Festa della Liberazione onorata, come di consueto con la messa nella chiesa di S. Pietro, (ore 9.30) e a seguire il Corteo e la cerimonia commemorativa in piazza Garibaldi.

Il 20 aprile al ridotto alle 17.00 si terrà la presentazione del libro di Domenico Gallo, magistrato del Tribunale di Parma, Salviamo la Costituzione. Alle 21.00 sempre al Ridotto la presentazione del libro di Santo Peli, docente dell'Università di Padova, La Resistenza in Italia. Storia e critica.

Il 21 aprile si torna a parlare di Costituzione, alle 18.00 al Ridotto, con la conferenza promossa da Anpi e Cgil fidentine su Riforma della Costituzione: abolizione dei diritti fondamentali al lavoro, alla salute, alla giustizia. Alle 19.00 all'Arci Taun, il primo Aperitivo Partigiano e alle 22.00 Skarne Muerta in concerto.
Il 22 aprile al Teatro Magnani, alle 10.30 la mattinata sarà dedicata a ricordare l'eccidio di Sant'Anna con diversi momenti a cominciare dalla proiezione del film documentario di Paolo Bertola Sant'Anna. L'Eccidio (2006) a cui seguirà l'incontro con Enio Mancini, superstite e Direttore del Museo storico della Resistenza di Sant'Anna di Stazzema. Infine lo spettacolo Scalpiccii sotto i platani di Elisabetta Salvatori (coop. Lune Nuove). Alle 16.00 alla sezione Anpi Fidenza, incontro pubblico con Enio Mancini e Renato Frati, presidente della sezione fidentina dell'Anpi sul tema Sant'Anna di Stazzema: Capitale del dolore. Alle 17.00 all'arci Taun, la proiezione di filmati e diapositive Per non dimenticare. La giornata continua al circolo Arci Joe's, alle 19.00 con un Aperitivo Partigiano e alle 21.00 al Centro giovanile con lo spettacolo Ballata per una morte Bianca di Stefano Seproni e Claudio Beghelli a cura della Compagnia Teatro delle Ceneri. Alle 23.00 si torna al Joe's dove si sarà per tutti Musica partigiana per ballare.Il 23 aprile nel pomeriggio ci saranno due appuntamenti all'Arci Joe's. Alle 17.00 Me Pek & Barba & Friends in concerto per ricordare e… divertirsi; alle 19.00 l'Aperitivo Partigiano. Poi alle 21.30 al Centro giovanile reading musicale di Daniele Biacchessi ne La storia e la memoria, accompagnato dal con il sax di Michele Fusiello
Il 24 aprile all'Arci Taun, alle 19.00 l'Aperitivo Partigiano e alle 22.00 Nel porto delle illusioni, musica e letture nello spirito della Resistenza con Ugo Cattabiani e Alessandro Casappa

Musica anche il 25 aprile alle 16.00 in piazza Garibaldi con musica e balli popolari con le fisarmoniche di radio Monte Kanate e alle 21.00 il concerto giovanile del gruppo musicale Burrito Jazz Quartet.

Il 26 aprile al Centro giovanile, alle 21.00, la proiezione del film I nostri anni proposto in collaborazione con il Circolo cinematografico La Notte Americana e il Circolo cinematografico e-Xedison

Il 27 aprile alle 10.00 al centro giovanile, "Il fascismo nella rete" presentazione del progetto didattico a cura del liceo scientifico dell'Istituto Paciolo - D'Annunzio.

Ultimo appuntamento il 28 aprile al museo civico del risorgimento "L.Musini", alle 18.00

Con la presentazione del sito web "Percorso per un Museo virtuale" a cura di Ilaria La Fata e Margherita Becchetti.

ARCI REGGIO EMILIA
LIBERARCI: i circoli giovanili celebrano la Resistenza

"Liberarci" è il nome del cartellone promosso dal Coordinamento giovanile dei circoli Arci della provincia di Reggio in vista delle celebrazioni del 25 aprile.
Una risposta corale quella che arriva da Maffia, Fuori Orario, Tunnel, Marasma 51, Discarica, Bainait e Calamita che in questa occasione hanno deciso di "fare squadra" riunendo sotto un unico marchio le iniziative di festa.

Rendere attuale la memoria. Trasmettere i valori della Resistenza alle giovani generazioni. Creare momenti di confronto tra nonni e nipoti sulla base di quanto la guerra di liberazione ha insegnato ad entrambe le generazioni. Sono questi gli obiettivi che il Coordinamento si è posto costruendo quattro giorni di iniziative culturali dedicate che culmineranno proprio il 25 aprile al Museo Cervi di Gattatico in un'unica grande festa, nata dalla collaborazione con la casa museo e le realtà associative locali. Protagonisti, insieme alla Casa del vento, anche il Maffia Sound system, il collettivo di dj nato all'interno del Maffia e i selezionatori "residenti" al Bainait che si sono riuniti sotto il nome "Bainait chiama Kingston". In questo caso l'intero ricavato della giornata andrà a sostenere il Museo Cervi. Un'istituzione del nostro territorio che è anche risorsa culturale e di valori.

Non solo musica ma anche teatro e cinema. Liberarci, proporrà al Bainait di Montecchio il 24 aprile lo spettacolo Liberazioni, un reading che tenta la ricostruzione delle vicende connesse al rastrellamento avvenuto il 12 marzo 1945 nelle valli di Fossoli e Budrione, frazioni di Carpi. Da Platone sino a Levi, passando attraverso Neruda, Quasimodo, Brecht, Zimbowska, Calvino, Meneghello, per arrivare a Dylan, Fo, De Andrè, la parola nuda evoca, emoziona, scuote, fa riflettere.
Il 25 aprile alla Casa Museo dei fratelli Cervi oltre agli interventi musicali verrà proiettato il documentario "Abbasso il Duce", realizzato da Marco Righi e Cosimo Bizzarri e prodotto dal Circolo Arci Indiosmundo con il patrocinio del Comune di San Polo. La proiezione del documentario, che racconta la vita a San Polo durante la Resistenza, è il prodotto di una serie di interviste a dodici anziani sampolesi protagonisti degli anni della Resistenza in quanto partigiani, staffette o semplici osservatori: Antonio Alessi, Elide Bertani, Giuseppe Conti, Alfio Giglioli, Carlo Mattioli, Renzo Mazzieri, Sesto Mercati, Rositta Rocchi, Cesare Rota, Libero Rubaltelli, Mario Sulpizio, Giuseppina Violi. Il documentario è corredato da fotografie e filmati d'epoca, messi a disposizione dal Museo dell'Anpi locale dalle famiglie sampolesi e dall'Istoreco di Reggio.

Il programma

VENERDI 21 APRILE
Arci Marasma51
Raw Power
Arci Calamita
SLY GLASS + Hazy dream band

SABATO 22 APRILE
Arci FuoriOrario
Caparezza
Arci Maffia
Keiran Hebden (Four Tet) + Steve Reid
DOMENICA 23 APRILE
Arci Discarica
Domenica resistente!!

LUNEDI 24 APRILE
Arci Bainait
Reading "Liberazioni"
Arci Tunnel
Tunnel resistente

MARTEDI 25 APRILE
Museo Cervi
Casa del vento
Maffia Soundsystem
Bainait chiama Kingston
Discarica Soundsystem
Proiezione del film "Abbasso il duce" di Righi e Bizzarri promosso dal Circolo Arci Indiosmundo

Info: www.arcire.it

ARCI PIACENZA

Arci e CGIL presentano
MUSICA AL LAVORO
Dal 14 dicembre al 24 aprile 2006
Rassegna di musica e parole al salone "Nelson Mandela" - seconda edizione
con il sostegno della Provincia di Piacenza

LUNEDI 24 APRILE, ore 21.30
ingresso 5 euro
MAI TARDI - Omaggio agli uomini della Resistenza

Musica di Luca Garlaschelli
Testi di Ermanno Mariani e Luca Garlaschelli

Musikorchestra di Luca Garlaschelli

Luca Garlaschelli - contrabbasso
Johnni Falzone - tromba
Simone Mauri - clarinetto e clarinetto basso
Ranata Vinci - clarinetto e clarinetto basso
Enzo Rocco - chitarra
Ferdinandan Faraò - percussioni

Voce recitante Elena Sardi
Giovanni Mazzetti detto "Pallonaio", Donald Arcibald MacKanzie, Lino Vescovi detto "Valoroso", Silvio Corbari, Giovanni Pesce "Visone", Arrigo Boldirini"Bulow", Nuto Revelli, Primo Levi, Sandro Pertini.
Storie diverse, di lotta, di prigionia, di passione e di sogni accomunate dalla volontà di cambiamento, dall'utopia della speranza, dalla determinazione nella ricerca della giustizia e della libertà.
Un viaggio tra le storie di uomini che hanno messo le fondamenta per la costruzione di un'Italia, di un'Europa progressista e democratica. Alcuni di loro sono morti sul campo di battaglia, altri hanno accompagnato la storia italiana degli ultimi sessant'anni.
Si tratta di un omaggio a queste figure esemplificative di un movimento fatto di uomini di diverso censo, di storie completamente differenti che hanno contribuito, attraverso la guerra partigiana, alla nascita di un mondo migliore.
Info: www.arcipc.it

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione