Area Sismica Estate 2020 dedicata a Pierantonio Pezzinga sabato 4 luglio ore 21.30 Rassegna Musiche Extra-Ordinarie RED PLANET Marco Colonna: sax Edoardo Marraffa: sax Marco Zanotti: percussioni Fabrizio Spera: batteria Altro concerto (e residenza) creato appositamente per questa stagione estiva, che rimescola le carte già dal tipo di formazione, un doppio duo fiati/percussioni animato da musicisti di grande esperienza nei rispettivi ambiti, che hanno dimostrato nei fatti la loro grande apertura mentale rispetto a disparati percorsi artistici. Anche in questo caso la ricerca di elementi destabilizzanti porterà a risultati sorprendenti, vista la presenza di musicisti del calibro di Marco Zanotti, Edoardo Marraffa, Fabrizio Spera e Marco Colonna, capaci di spaziare in ogni meandro della sfera emozionale che solo uno spettacolo dal vivo può regalare. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ domenica 5 luglio ore 21.30 Rassegna Musica Inaudita ECLISSI Sonorizzazione live INFERNO (1911) Musica per il cinema 2008 un film di Francesco Bertolini e Adolfo Padovan (1911) musica (2008) Edison Studio Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani: live elettronics opera commissionata dal Ravenna Festival 2008 restauro a cura della Cineteca di Bologna Orde di demoni-pipistrello armati di forche appuntite, schiere di candide anime del paradiso che galleggiano in cielo, Paolo e Francesca che planano dall’alto volando e restano sospesi a mezz’aria, Bertrand de Born che mostra la sua testa mozzata e infine un gigantesco Lucifero-Mangiafuoco che divora cadaveri diafani e trasparenti. Non hanno certo risparmiato sugli effetti speciali Adolfo Padovan e Francesco Bertolini, ossia i due registi-pionieri che nel 1911 hanno realizzato Inferno, il primo, autentico lungometraggio della storia del cinema italiano. Un kolossal senza precedenti basato sul testo della prima cantica della Divina Commedia e sulle celebri incisioni dantesche di Gustav Dorè: 3 anni di riprese, 150 tra attori e comparse, 100 scene, 71 minuti di durata, 300.000 lire di investimento e una campagna pubblicitaria durata più di un anno. In più: una distribuzione davvero internazionale che tocca l’Europa e gli Stati Uniti dove il film incassa la bellezza di 2 milioni di dollari. Quest’opera è stata rappresentata da Edison Studio a Ravenna Festival, Lipsia, Barcellona, Mosca, ecc. Edison Studio è stato fondato nel 1993. Dello studio fanno parte Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi e Alessandro Cipriani. Edison Studio fa parte del Ce.M.At. (Centri Musicali Attrezzati) ed è oggi un’importante realtà nel panorama della musica elettroacustica internazionale grazie ai numerosi premi e riconoscimenti ottenuti (Concours International de Musique Electroacoustique de Bourges, Prix Ars Electronica, varie edizioni dell’International Computer Music Conference, Main Prize Musica Nova, Praga, etc.). Edison Studio ha realizzato produzioni musicali elettroacustiche per Walt Disney Concert Hall (Los Angeles-Usa), Cineteca di Bologna, Biennale di Venezia, Ravenna Festival, Zeppelin Festival Barcellona, Moskow Autumn Festival e tanti altri. Sulle colonne sonore di Edison Studio è stato pubblicato il libro “Edison Studio. Il silent film e l’elettronica in relazione intermediale”, AA. VV. (2014), a cura di Marco Maria Gazzano, Ed.Exòrma. ------------------------------------------------------------------------------------------------------ > Posti limitati e preassegnati. > Prenotazione via email a info@areasismica.it > Ricordiamo che la prenotazione vale fino a 30 minuti prima dell’inizio previsto dell’evento. > in caso di pioggia il concerto si terrà all’interno di Area Sismica. Motivo per cui i posti preassegnabili sono limitati. > Ingresso 12 euro ogni concerto, 20 euro per entrambi gli eventi dei weekend. E’ possibile pagare al momento del ritiro del biglietto di ingresso. > La riapertura è subordinata al rispetto delle seguenti misure tecniche, procedurali e organizzative per il corretto contenimento del rischio biologico: - All’ingresso verrà misurata la temperatura corporea con un termometro ad infrarossi/laser senza contatto, consentendo l’accesso solo in caso di temperatura inferiore a 37,5°; - Saranno dislocati in diversi punti del locale colonnine con distributori di gel sanificante dotati di fotocellula; - L’afflusso, il deflusso e tutti i percorsi interni saranno gestiti nel rispetto del distanziamento sociale, indicato da apposita segnaletica di sicurezza orizzontale e verticale, così come lo saranno i posti a sedere. Non sono tenuti al distanziamento interpersonale i conviventi; - Tutti gli spettatori dovranno indossare una mascherina a protezione delle vie respiratorie durante gli spostamenti all'interno di Area Sismica; - Area Sismica applicherà i protocolli di sanificazione generale previsti dalla normativa vigente prima di ogni spettacolo e ciclicamente il giorno dell’evento nei servizi igienici; - Il punto di ristoro seguirà le procedure del contenimento biologico previste per i bar aperti al pubblico; - Area Sismica dovrà tenere traccia per 14 giorni dei nomi e di un recapito di ciascun spettatore. > Area Sismica è un circolo Arci. L'ingresso è riservato ai soci. E’ possibile tesserarsi online a questo link: https://portale.arci.it/preadesione/areasismica/ ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Prossimi appuntamenti Sabato 18 luglio ore 21.30 Fabrizio Puglisi pianoforte, oggetti Sonorizzazione film muti The Immigrant (1917) e The Rink (1916) di Charlie Chaplin Domenica 19 luglio ore 21.30 A.L.M.A. feat. Daniele Roccato Fabrizio Ottaviucci: pianoforte | Antonio Caggiano: percussioni | Gianni Trovalusci: saluti | Daniele Roccato: contrabbasso Domenica 26 luglio ore 21.30 [sede in via di definizione] Papier Ciseau Roberto Negro: pianoforte | Michele Rabbia: percussioni | Emile Parisienne: sax | Valentin Ceccaldi: basso Sabato 1 agosto ore 21.30 Assolato Sisma [c/o Arena Forlì San Domenico Estate] Giancarlo Schiaffini: trombone | Pasquale Mirra: vibrafono | Filippo Økapi: elettroniche | Alberto Popolla: clarinetti Domenica 2 agosto ore 21.30 Francesco Prode pianoforte
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Area Sismica è sostenuta da
|