domenica 23 febbraio ore 18.00 Rassegna Musica Inaudita LUDUS GRAVIS Daniele Roccato – contrabbasso solista, direttore Francesco Platoni, Giacomo Piermatti, Paolo Di Gironimo, Andrea Passini, Simone Masina, Mauro Tedesco, Rocco Castellani – contrabbasso Ludus Gravis è un ensemble di soli contrabbassi nato dall’incontro di Stefano Scodanibbio e Daniele Roccato, che dal suo debutto nel 2010 ha rappresentato un’autentica novità nel panorama musicale contemporaneo, attirando l’attenzione di compositori che hanno segnato la storia della musica e ricevendo inviti da molti dei più prestigiosi festival musicali europei. Per Ludus Gravis hanno scritto Hans Werner Henze, Sofia Gubaidulina, Terry Riley, Gavin Bryars, Julio Estrada, Stefano Scodanibbio, Fabio Cifariello Ciardi, Luigi Ceccarelli, Nicola Sani, Filippo Perocco, Edgar Alandia, Tonino Battista (per citarne alcuni). La sua attività si estende nei campi del teatro, della danza, della letteratura, della poesia, delle arti visive, del cinema muto e contempla progetti con accompagnamento d’orchestra e con live electronics. Ludus Gravis nei suoi programmi intreccia spesso brani contemporanei con trascrizioni ed elaborazioni del repertorio vocale dei secoli XIV – XVII (Ockeghem, Palestrina, Gesualdo, Monteverdi ecc.) seguendo l’antica prassi di trasposizione su consort strumentale. In questi casi si formano percorsi trasversali nei quali i singoli pezzi diventano elementi di una macro-polifonia, dove il concetto stesso di “musica contemporanea” perde i suoi connotati temporali. L’ensemble è composto generalmente da otto contrabbassi ma il numero varia da quattro a dodici in relazione al programma. Ludus Gravis ha registrato per le etichette discografiche ECM e WERGO. BBC Radio, Rai Radio3 e il canale televisivo SkyArte hanno trasmesso suoi concerti. Programma musicale: Reflections > Francesco Antonioni: Altre Isole Prima esecuzione assoluta. Opera commissionata con il sostegno di SIAE – CLASSICI DI OGGI 2018-2019 Reflection One > Nicola Sani: Seascape X Reflection Two > Sofia Gubaidulina: Mirage: the dancing sun Reflection Three Ingresso apagamento | Area Sismica è un circolo Arci ------------------------------------------------------------------------------------------------------ Anticipazioni: 8 marzo Irreversible Entanglements Camae Ayewa (aka Moor Mother), Keir Neuringer, Aquiles Navarro, Luke Stewart, Tcheser Holmes 15 marzo E-cor ensemble Mirjana Nardelli, Cristian Maddalena e Francesco Altilio 22 marzo Laubruk, Seabrook, Formanek, Rainey 29 marzo Jim Black & Alasnoaxis Chris Speed, Hilmar Jensson, Jim Black, Skuli Sverrisson 5 aprile Abacaxi Julien Desprez, Jean François Riffaud, Max Andrzejewski 19 aprile Compagnia di Arte Drummatica corti di animazione musicati dal vivo Mario Martignoni, Laura Comuzzi, Stefania Megale, Francesco Paolino, Massimiliano Amatruda 26 aprile Von Beresford, Tramontana, Gratkowski 3 maggio Irvine Arditti
------------------------------------------------------------------------------------------------------
Area Sismica è sostenuta da
|