Piacenza - Cinema estivo
22-06-2017
  Cinemaniaci
Associazione Culturale
 
Via Serravalle Libarna, 5
29100 Piacenza
Tel. +39 0523 499601
Fax +39 0523 1731380
E-mail: info@cinemaniaci.org  
CINEMA ESTIVO
ARENA DATURI

Viale Risorgimento, 4 - Dietro al Farnese - Piacenza 
Dal 22 Giugno al 5 Settembre.
 Inizio spettacoli
ore 21.45 fino al 16 luglio
ore 21.30 dal 17 luglio in poi
Organizzato da:
 Arci Comitato Provinciale di Piacenza
Cinemaniaci Associazione Culturale
Con la collaborazione di:
 Comune di Piacenza
Con il sostegno di:
Regione Emilia-Romagna
Ingresso:
 6,00 euro intero - 5,00 euro ridotto generico - 4,00 euro ridotto promozionale
GIOVEDÌ 22 GIUGNO
 IO, DANIEL BLAKE
 di Ken Loach con Dave Johns, 1h 40’, GBR-FRA 2016
 Cosa può fare un uomo stretto nella morsa burocratica? Daniel Blake, 59 anni, è costretto ad abbandonare il lavoro a seguito di un attacco cardiaco, ma lo stato gli nega ogni aiuto. Un dramma puro e schietto che mostra errori e orrori della burocrazia. Seconda Palma d’oro a Cannes per il maestro Ken Loach.
VENERDÌ 23 GIUGNO
 FLORENCE
 di Stephen Frears con Meryl Streep, Hugh Grant, 1h 50’, GBR-FRA 2016
 Lacrime, sogni, speranze; un’ereditiera newyorkese innamorata della musica scoprirà e insegnerà al mondo che con la passione si può superare ogni difficoltà e raggiungere qualsiasi obiettivo. Divertissement sentimentale con una fibra comica pronunciata e una lacrima trattenuta.
SABATO 24 GIUGNO
 FAMIGLIA ALL’IMPROVVISO - ISTRUZIONI NON INCLUSE
 di Hugo Gèlin con Omar Sy, G. Colston, C. Poèsy, A. Bertrand, 1h 47’, FRA 2016
 Una bambina da accudire. Una madre da rintracciare. Paure da affrontare. Nel giro di pochi minuti la vita di Samuel diventa un salto nel vuoto. In una fotografia vivace quanto la sua esistenza, Samuel rivela una profonda crescita interiore. Film campione di incassi con l’ulteriore ottima prova attoriale di Omar Sy (Quasi amici).
LUNEDÌ 26 GIUGNO
 LA LA LAND
 di Damien Chazelle con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, 2H 06', USA 2016
 2 ragazzi, 2 sogni. Gosling e la Stone ci portano alla realtà dei giovani di Hollywood attraverso un intreccio di amore e arte, danza e musica. Un’estetica virtuosa che omaggia i classici nella forma ma non nel contenuto, amaro e crepuscolare, in una Los Angeles fuori dal tempo. Il film è stato protagonista di una indimenticabile notte degli Oscar, con “quer pasticciaccio brutto” dell’assegnazione errata del premio principale.
MARTEDÌ 27 GIUGNO
 L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
 di Aki Kaurismäki con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, 1h 38', FIN 2017
 Dall’autore di Miracolo a Le Havre e L’uomo senza passato, una storia che rappresenta la realtà dei nostri anni: Kahled, un rifugiato siriano e Wilkström, un commesso viaggiatore finlandese, si incontrano e si aiutano a vicenda in una Helsinki multiculturale, ma chiusa e acerbamente razzista. Orso d’Argento al Festival di Berlino.
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO
 IL CLIENTE
 di Asghar Farhadi con Shahab Hosseini, 2h 05’, IRAN 2016
 Emad e Rana, due attori teatrali costretti a trovare un nuovo appartamento, finiscono nella vecchia casa di una prostituta; alla visita di un “cliente” violento la situazione precipita. Rana vuole dimenticare, Emad vuole la vendetta. Premiato a Cannes e agli Oscar come miglior film straniero, Il cliente è un dramma iraniano capace di commuovere.
GIOVEDÌ 29 GIUGNO
 DAVID LYNCH - THE ART LIFE
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO 5 EURO PER TUTTI
 v.o. con sottotitoli in italiano
 di Jon Nguyen, Rick Barnes, Olivia Neergaard-Holm, 1h 30', USA 2016
 Un'analisi dell'arte sperimentale e molto personale di David Lynch, uno dei registi contemporanei più affascinanti e misteriosi della storia del cinema.
VENERDÌ 30 GIUGNO
 ELLE
 di Paul Verhoeven con Isabelle Huppert, Laurent Lafitte, 2h 10’, FRA 2016
 Michelle Leblanche è la perfetta rappresentazione della donna moderna in carriera che sa come gestire la propria esistenza. Un giorno improvvisamente qualcosa cambia nella sua vita: viene aggredita e violentata in casa sua. La vittima, però, decide di cambiare le carte in tavola e inizia a giocare con lo stupratore. Una storia originale ma dinamica, che riceverà diverse candidature a premi Oscar, Golden Globes e Cesar.
SABATO 1 LUGLIO
 LA VENDETTA DI UN UOMO TRANQUILLO
 di Raùl Arévalo con Antonio de la Torre, Luis Callejo, Ruth Dìaz, 1h 32’, SPA 2016
 Opera prima dell’attore Raùl Arévalo. Ana gestisce un bar; aspetta il suo Curro, in carcere per una rapina. José, lupo solitario, comincia a frequentare il locale. La sua vita si intreccia a quella della donna. Scontata la pena, Curro trova una Ana confusa e insicura: José ha sconvolto tutti i suoi piani. Cinema a cavallo tra un’estetica autoriale e i canoni del genere. Titolo originale Tarde para la ira.
LUNEDÌ 3 LUGLIO
 OGNI OPERA DI CONFESSIONE
  PRIMA VISIONE
 INGRESSO GRATUITO
 di Alberto Gemmi e Mirco Marmiroli, 1h 7’, ITA 2015
 Un uomo decide di acquistare un attico in una discussa zona della città. Dalle vetrate si accorge di un’enorme area in disuso, le ex Officine Meccaniche Reggiane. Il vuoto di uno spazio produttivo, una grande città-officina disabitata, un rottame del 900 in attesa di un articolato processo di riqualificazione. Ospiti della serata i due registi.
 In collaborazione con UCCA - L’Italia che non si vede
  
 Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio RAGAZZE, SI VOTA! (durata 22’) a cura del Liceo Artistico Bruno Cassinari di Piacenza.
MARTEDÌ 4 LUGLIO
 PERSONAL SHOPPER
 di Olivier Assayas con Kristen Stewart, 1h 45’, FRA 2016
 “Lewis, sei stato tu?” Malinconico. Cupo. Inquietante. Un film cucito su misura per la Stewart. In un angosciante silenzio Assayas si interroga sulla sopravvivenza dell’anima. È possibile che senza accorgercene siamo circondati da presenze astratte? A queste domande proverà a rispondere Maureen nel corso di una tormentata ricerca del defunto fratello Lewis.
MERCOLEDÌ 5 LUGLIO
 LA TENEREZZA
 di Gianni Amelio con E. Germano, G. Mezzogiorno, M. Ramazzotti, 1h 43’, ITA 2017
 Delicato e crudele, dolce e amaro, un’emozione e un uomo. Così Gianni Amelio (Lamerica, Il ladro di bambini, Il primo uomo) attira la nostra attenzione sulla consapevolezza della nostra misera società con un dolente ma intenso messaggio di un anziano avvocato di Napoli.
GIOVEDÌ 6 LUGLIO
 SICILIAN GHOST STORY
 di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza, 2h, ITA 2017
 Una Sicilia di fantasmi e mafia, un incontro tra realtà e fantasia, criminalità e amore. L’opera seconda dei cineasti siciliani Fabio Grassadonia e Antonio Piazza ci racconta una storia di prigionia e omertà. Presentato a Cannes come film di apertura della Semaine de la Critique, va oltre le convenzioni del cinema di genere.
LUNEDÌ 10 LUGLIO
IL DISPREZZO
 IL CINEMA RITROVATO
 INGRESSO 5 EURO PER TUTTI
 director’s cut restaurata dalla Cineteca di Bologna
 v.o. con sottotitoli in italiano
 di Jean-Luc Godard con Brigitte Bardot, Michel Piccoli, 1h 43’, FRA 1963
 Lo scrittore Paul Javal vive a Roma con la moglie Camille. Gli viene chiesto dal produttore americano Jerry Prokosch di riscrivere la sceneggiatura di un film ispirato all'Odissea la cui regia è stata affidata a Fritz Lang che Prokosch ritiene troppo intellettuale. Il produttore è attratto da Camille e Paul lascia che i due, nonostante la contrarietà di lei, possano rimanere da soli. Da questa situazione prende forma il disprezzo che Camille inizierà a provare per il marito.
MARTEDÌ 11 LUGLIO
 MOONLIGHT
 di Barry Jankins con Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monàe, 1h 41’, USA, 2016
 La storia di un’intera vita, vista dagli occhi dell’afroamericano Chiron, dall’infanzia all’età adulta. Ma anche la storia delle dipendenze, della violenza e dell’omosessualità presentata con profondo realismo. Film pluripremiato nella notte degli Oscar che sarà ricordata per il pasticciaccio brutto delle premiazioni.
MERCOLEDÌ 12 LUGLIO
 JACKIE
 di Pablo Larrain con Natalie Portman, B. Crudup, P. Sarsgaard, 1h 40’, USA-CIL-FRA 2016
 Un pezzo di storia americana: l’assassinio del presidente Kennedy raccontato dalla first lady Jackie. Squarciata dal dolore e sconcertata dalla tragedia, la seguiamo divincolarsi tra funerali e interviste. Struggente Il mito di una donna, di una presidenza, di un martirio. Vincitore di un premio Bafta 2017.
GIOVEDÌ 13 LUGLIO
 ALAMAR
  PRIMA VISIONE
 INGRESSO 4 EURO PER TUTTI
 di Pedro Gonzàlez-Rubio, 1h 13’, MEX 2009,  v.o. spagnolo e italiano con sottotitoli in italiano
 Padre e figlio. Madre Natura e uomo. L’eterno viaggio. La destinazione non è solo Banco de Chinchorro. Anche le proprie origini. Il mare, culla della vita. Candidato Premio Ariel per il miglior sonoro, Alamar racconta l’essenza della nostra lunga navigazione alla scoperta di noi stessi e della natura incontaminata in uno dei più famosi paradisi terrestri marini, Banco Chinchorro. Vincitore di numerosi premi internazionali.
 In collaborazione con Radici - Festival Sud del mondo
VENERDÌ 14 LUGLIO
 QUELLO CHE SO DI LEI
 di Martin Provost con Catherine Deneuve, Catherine Frot, 1h 57’, FRA 2017
 Trent’anni di assenza. Poi un ritorno inatteso. La matrigna di Claire, dopo aver abbandonato il padre della figlioccia, si ripresenta. Sarà l’orchestra di Hetzel ad accompagnare la fotografia di Cape in una rinascita. Dell’affetto tra Claire e Béatrice. Dell’amore di sé. Della passione per la vita. L’arte maieutica di Provost.
SABATO 15 LUGLIO
 SONG TO SONG
 di Terrence Malick con M. Fassbender, R. Gosling, C. Blanchett, N. Portman, 2h 09’, USA 2017
 Due artisti squattrinati, un produttore musicale e una cameriera sono i protagonisti di due triangoli amorosi: gelosie e tradimenti che si intrecciano sullo sfondo della scena musicale texana. Cast importante per un film potente e commovente.
LUNEDÌ 17 LUGLIO
 LE COSE CHE VERRANNO
 di Mia Hansen-Løve con Isabelle Huppert, Edith Scob, A. Marcon, 1h 40’, FRA-GER 2016
 Siamo realmente legati a un euripideo destino di solitudine? Forse no. Insegnante di filosofia in un liceo parigino, Nathalie vive la separazione dal marito e la morte della madre. Dolore e rinascita. La libertà non è mai stata così inaspettata. Quinto film della giovane regista parigina.
MARTEDÌ 18 LUGLIO
 LO AND BEHOLD - INTERNET: IL FUTURO È OGGI
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO 5 EURO PER TUTTI
 di Wernen Herzog, 1h 38’, USA 2016, v.o. con sottotitoli in italiano
 All’interno del suo ultimo film documentario, Herzog indaga le conseguenze che l’invenzione di internet ha avuto e avrà sulla nostra società; sceglie di approcciarsi agli intervistati non soltanto in quanto esperti di settore, ma soprattutto in quanto persone, prede e interpreti di una storica rivoluzione. Presentato in Italia al Biografilm festival di Bologna.
MERCOLEDÌ 19 LUGLIO
 IN GUERRA PER AMORE
 di Pif con Pif, A. Di Stefano, S. Vespertino, M. Bologna, M. Leone, 1h 39’, ITA 2016
 Dopo il fortunato La mafia uccide solo d’estate, Pierfrancesco Diliberto ovvero Pif, alla sua seconda prova registica, continua a raccontare la Sicilia, questa volta tramite la storia di Arturo, palermitano immigrato in America, che si arruola e partecipa allo sbarco solo per andare a chiedere la mano dell’amata Flora.
 In collaborazione con Libera
GIOVEDÌ 20 LUGLIO
 HALF OF A YELLOW SUN
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO 4 EURO PER TUTTI
 di Biye Bandele, 1h 51’, NIG-GBR 2013, v.o. con sottotitoli in italiano
 Dolore e felicità, amore e guerra. Nella Nigeria degli anni 60, 2 gemelle si troveranno nei 2 schieramenti opposti di una sanguinosa guerra civile, Olanna innamorata di un professore rivoluzionario e Kainene di uno scrittore inglese.
 In collaborazione con Radici - Festival Sud del mondo e Spazio Belleville
VENERDÌ 21 LUGLIO
 DOPO L’AMORE
 di Joachim Lafosse con Bérénice Bejo, Cédric Kahn, Marthe Keller, 1h 40’, BEL-FRA 2016
 Marie e Boris: una coppia in crisi, quindici anni di matrimonio, due bambine, una casa da vendere e a cui nessuno dei due vuole rinunciare. Una convivenza forzata e soffocante. La resa dei conti, la fine dell’amore, un’escalation d’incomprensioni, recriminazioni e rivendicazioni. Profondo e forte: l’economia di una coppia.
SABATO 22 LUGLIO
 FAMIGLIA ALL’IMPROVVISO - ISTRUZIONI NON INCLUSE
 di Hugo Gèlin con Omar Sy, G. Colston, C. Poèsy, A. Bertrand, 1h 47’, FRA 2016
 REPLICA DEL 24 GIUGNO
LUNEDÌ 24 LUGLIO
 È SOLO LA FINE DEL MONDO
 di Xavier Dolan con N. Baye, V. Cassel, Marion Cotillard, Léa Seydoux, 1h 39’, CAN-FRA 2016
 Tornare a casa, dopo 12 anni, per annunciare la propria morte di persona. Louis, drammaturgo affermato, cerca di recuperare il tempo sprecato e riabbracciare madre e fratelli, ormai estranei. Intenso e nostalgico, un mix di passato e presente che non lascia spazio al futuro… Vincitore di 3 premi César 2017.
MARTEDÌ 25 LUGLIO
MADELEINE
  PRIMA VISIONE
 INGRESSO 5 EURO PER TUTTI
 di Mario Garofalo e Lorenzo Ceva Valla con C. Thill, A. Zaglia, A. De Guilmi, M. Cacciola, 1h 33', ITA 2015
 Romanzo di formazione per le sorelle francesi Madeleine e Sophie in vacanza dalla nonna in Italia: le due ragazzine si troveranno presto sole di fronte a una serie di avversità. Girato interamente in Piemonte, un film indipendente che anche a causa dei temi scottanti ha faticato parecchio per trovare una distribuzione.
MERCOLEDÌ 26 LUGLIO
 IL MEDICO DI CAMPAGNA
 di Thomas Lilti con François Cluzet, Marianne Denicourt, 1h 42’, FRA 2016
 Secondo film autobiografico per Thomas Lilti, ex internista, che, dopo il primo Hippocrate dedicato alla formazione di un giovane medico, si concentra questa volta sulla figura di un vecchio medico ammalato e delle sue difficoltà nel passaggio di testimone.
GIOVEDÌ 27 LUGLIO
 7 CAJAS
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO 4 EURO PER TUTTI
 di Juan Carlos Maneglia, 1h 50’, PAR 2012,  v.o. con sottotitoli in italiano
 100 dollari per una consegna, un buon modo per qualche soldo facile… oppure no? Victor, un fattorino 17enne, accetta di recapitare 7 scatole, non sapendo che pericolosi criminali senza scrupoli, sono interessati al loro contenuto. Un action-thriller che tiene incollati allo schermo.
 In collaborazione con Radici - Festival Sud del mondo
VENERDÌ 28 LUGLIO
 PATERSON
 di Jim Jarmusch con Adam Driver, Golshifteh Farahani, 1h 53’, USA 2016
 Una vita ordinaria, poche emozioni… noioso? Non per Paterson, che da eventi quotidiani e semplici incontri riesce a ricavare ispirazione per strabilianti poesie. Viaggio nei meccanismi stessi della scrittura in versi e nel rapporto tra la parola e l’immagine.
 
 SABATO 29 LUGLIO
 LA LA LAND proiezione speciale in lingua originale con sottotitoli in italiano
 di Damien Chazelle con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, 2H 06', USA 2016
 REPLICA DEL 26 GIUGNO
 
 LUNEDÌ 31 LUGLIO
 ROBERT DOISNEAU - LA LENTE DELLE MERAVIGLIE
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO 5 EURO PER TUTTI
 di Clémentine Deroudille, 1h 23’, FRA 2016,  v.o. con sottotitoli in italiano
 “Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere”. Una frase che riassume l’idea umanistica che Doisneau aveva della fotografia. Clémentine Deroudille ripercorre le tappe della sua vita che lo hanno portato a divenire, pur suo malgrado, uno dei più celebri fotografi dello scorso secolo.
MARTEDÌ 1 AGOSTO
 SILENCE
 di Martin Scorsese con Andrew Garfield, Adam Driver, Liam Neeson, 2h 40’, USA 2016
 1633. Due giovani gesuiti rifiutano di credere alla notizia che il loro maestro spirituale abbia rinnegato la propria fede abbandonandola in modo definitivo. I due decidono dunque di partire per l'Estremo Oriente, pur sapendo che in Giappone i cristiani sono ferocemente perseguitati e chiunque possieda anche solo un simbolo della fede di importazione viene sottoposto alle più crudeli torture.
MERCOLEDÌ 2 AGOSTO
 SING STREET
 di John Carney con L. Boyton, M.D. Kennedy, A. Gillen, J. Reynor, K. Thornton, 1h 46’, IRL 2016
 Un amore adolescenziale per Raphina, aspirante modella, porta il giovane dublinese Conor Lalor a formare una band musicale per tentare di conquistarla. Continui sono i rimandi all’Inghilterra e a Londra, idealizzata dai giovani irlandesi degli anni ’80 come la terra promessa.
GIOVEDÌ 3 AGOSTO
 SNOWDEN
 di Oliver Stone con J. Gordon-Levitt, E. Snowden, S. Woodley, 2h 14’, USA-GER 2016
 Il terrorismo non centra. Il terrorismo è una scusa. Qui si parla del controllo economico e sociale. Si parla di mantenere la supremazia del tuo paese. La storia di Edward Snowden. Tecnico informatico dipendente della CIA, rivela (o conferma…) l’esistenza del Grande Fratello.
VENERDÌ 4 AGOSTO
 QUALCOSA DI NUOVO
 di Cristina Comencini con M. Ramazzotti, P. Cortellesi, E. Valdarnini, 1h 33’, ITA 2016
 Due amiche, due caratteri agli antipodi. L’uomo perfetto, un diciannovenne capace di capire davvero le loro vite, rivoluzionandole… Equivoci, bugie e incomprensioni sono gli ingredienti di una commedia brillante.
SABATO 5 AGOSTO
 MOONLIGHT
 di Barry Jankins con Trevante Rhodes, André Holland, Janelle Monàe, 1h 41’, USA, 2016
 REPLICA DEL 11 LUGLIO
LUNEDÌ 7 AGOSTO
 150 MILLIGRAMMI
 di Emmanuelle Bercot con S.B. Knudsen, B. Magimel, C. Laemmel, 2h 08’, FRA 2016
 Film ispirato alle vicende della dottoressa Irene Frachon. La pneumologa nota una correlazione tra il decesso di alcuni pazienti e l’assunzione del farmaco Mediator, diventando la bandiera di una guerra mediatica contro la casa farmaceutica che da più di trent’anni commercializza il farmaco.
MARTEDÌ 8 AGOSTO
 CAPTAIN FANTASTIC
 di Matt Ross con Viggo Mortensen, George MacKay, Annalise Basso, 1h 48’, USA 2016
 Ben Cash e i suoi figli vivono un estremo quanto ingenuo ritorno alla natura, rinunciando alle comodità della tecnologia. Sarà il fantasma della moglie di Ben a turbare il loro idilliaco stile di vita, costringendoli a confrontarsi con la società contemporanea.
MERCOLEDÌ 9 AGOSTO
 LASCIATI ANDARE
 di Francesco Amato con Toni Servillo, V. Echegui, C. Signoris, L. Marinelli, 1h 42’, ITA 2017
 Un lieve malore obbliga Elia, psicoanalista pigro e apatico, a dedicarsi al fitness. Così incontra Claudia, personal trainer solare e spensierata, che gli insegnerà a ‘lasciarsi andare’. Un film spontaneo sulla difficoltà del cambiamento.
GIOVEDÌ 10 AGOSTO
 LA TARTARUGA ROSSA
 di Michael Dudok de Wit, 1h 20’, FRA-BEL 2016
 Ultimo capolavoro dello Studio Ghibli (produttore di Hayao Miyazaki), candidato al Premio Oscar come miglior film d’animazione. Un inno all’autarchica spettacolarità della natura, che non viene scalfita dal naufragio di un uomo su un’isola, e che non si riduce a mero strumento nel momento in cui questi cerca di tornare in mare. Un messaggio poderoso, che tutti noi dovremmo accogliere.
VENERDÌ 11 AGOSTO
 ADORABILE NEMICA
 di Mark Pellington con Shirley MacLaine, Amanda Seyfried, 1h 48’, USA 2017
 Una donna decide di far scrivere ad una giovane scrittrice il suo necrologio in anticipo ma le cose non vanno come si aspettava… Un'inarrivabile Shirley MacLaine consegna un altro grande personaggio all'antologia delle performance attoriali da ricordare.
SABATO 12 AGOSTO
 IL PADRE D’ITALIA
 di Fabio Mollo con Luca Marinelli, Isabella Ragonese, 1h 32’, ITA 2017
 Paolo, trentenne introverso, vive in un perpetuo presente. Sarà l’incontro con Mia, incinta al sesto mese, a sconvolgere la sua vita. Un viaggio tra Lazio, Campania e Calabria. La nascita di un’intesa profonda, finalmente il futuro. Attori protagonisti eccellenti.
LUNEDÌ 14 AGOSTO
 ROSSO ISTANBUL
 di Ferzan Özpetek con Halit Ergenç, Nejat Isler, 1h 55’, ITA-TUR 2017
 Istanbul. Sono passati tanti anni e lo scrittore Orhan Sahin torna nella sua città natale. Il protagonista di Özpetek si immergerà nei ricordi della terra che l’ha cresciuto. Studio di sé. Indagine sulla passione. Esplorazione della psiche.
MARTEDÌ 15 AGOSTO
 LA LA LAND
 di Damien Chazelle con Ryan Gosling, Emma Stone, J.K. Simmons, 2H 06', USA 2016
 REPLICA DEL 26 GIUGNO
MERCOLEDÌ 16 AGOSTO
 FAMIGLIA ALL’IMPROVVISO - ISTRUZIONI NON INCLUSE
 di Hugo Gèlin con Omar Sy, G. Colston, C. Poèsy, A. Bertrand, 1h 47’, FRA 2016
 REPLICA DEL 24 GIUGNO
GIOVEDÌ 17 AGOSTO
 VI PRESENTO TONI ERDMANN
 di Maren Ade con Peter Simonischek, Sandra Hüller, 2h 42’, GER-AUS 2016
 Ines, figlia infelice che vive per il lavoro, Winfried, padre buffo e amanti degli scherzi. Una visita improvvisa. Toni Erdmann, alter ego di Winfried, a suon di battute, trasformerà il rapporto tra padre e figlia in qualcosa di speciale. Vincitore di 5 European Film Award 2016.
VENERDÌ 18 AGOSTO
 GLORY
PRIMA VISIONE
 di Kristina Grozeva e Petar Valchanov, 1h 41’, BUL-GRE 2016
 Un ferroviere ingenuo e ignorante diventa una sorta di eroe nazionale dopo aver restituito un’ingente somma di denaro trovata sui binari. Il premio, un orologio guasto e infinite prevaricazioni. Non fa altro che peggiorare la sua situazione nella corrotta società bulgara. Umorismo nero per una critica sociale al vetriolo. Presentato a Locarno 2016.
SABATO 19 AGOSTO
 LA TENEREZZA
 di Gianni Amelio con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, 1h 43’, ITA 2017
 REPLICA DEL 5 LUGLIO
LUNEDÌ 21 AGOSTO
 LA PRIMA META
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO GRATUITO
 di Enza Negroni, 1h 14’, ITA 2016
 La Giallo Dozza, squadra multietnica di rugby composta dai detenuti della casa circondariale Dozza di Bologna, raccontata in un docu-film. Disciplina, lealtà e sostegno reciproco. Duri allenamenti, sconfitte e vittorie, tutte disputate in “casa”. Lo sport come riscatto.
 In collaborazione con ASP Città di Piacenza, Coop Selios e con la rete dei servizi per le persone con disabilità del territorio piacentino
MARTEDÌ 22 AGOSTO
 NERUDA
 di Pablo Larrain con L. Gnecco, G.G. Bernal, M. Morán, D. Muñoz, 1h 46’, FRA 2016
 Un poeta e la sua arte contro il governo coevo. Film biografico che racconta la persecuzione di Pablo Neruda nel Chile proibizionista del ’48. Gli eventi sono raccontati dal prefetto di polizia Óscar Peluchonneau, incaricato di arrestare El Fugitivo, come Neruda stesso si è definito in una delle sue poesie.
MERCOLEDÌ 23 AGOSTO
 CUORI PURI
 di Roberto De Paolis, con Selene Caramazza, Simone Liberati, 1h 55’, ITA 2017
 Agnese e Stefano, una ragazza cresciuta in una famiglia religiosa, un ragazzo dal passato turbolento. La storia di un amore impossibile che li metterà di fronte a scelte difficili.
GIOVEDÌ 24 AGOSTO
 LA RAGAZZA DEL TRENO
 di Tate Taylor con Emily Blunt, Haley Bennet, Rebecca Ferguson, 1h 52’, USA 2016
 Divorzio. Depressione. Alcolismo. Rachel non si rassegna alla fine del suo matrimonio. La sua vita precipita in incubo di menzogne e inganni. Complici le sue amnesie etiliche, Rachel si troverà implicata in un complesso caso di omicidio. Dall’omonimo romanzo di Paula Hawkins.
VENEREDÌ 25 AGOSTO
 UN RE ALLO SBANDO
 di P. Brosens e J. Woodworth con P. Van den Begin, B. Georis, 1h 34’, BEL-BUL-OLA 2016
 La Vallonia dichiara l’indipendenza, lo stato del Belgio cessa di esistere e i voli per rientrare sono bloccati: Nicola III, re del Belgio, sceglie quindi di provare a rientrare in patria via terra. Da questa decisione nascerà un viaggio comico ma al contempo introspettivo, durante il quale il re sarà portato a chiedersi chi sia veramente.
DOMENICA 27 AGOSTO
 IL CITTADINO ILLUSTRE
 di Gaston Duprat e Mariano Cohn con Oscar Martinez, Dady Brieva, 1h 58’, ARG-SPA 2016
 Un autore argentino, premiato con un premio Nobel, torna su invito nel suo paese d’origine dopo 40 anni di vita all’estero. Profeta in patria? Forse. Il suo straniamento dovuto alla lunga assenza dal paese natale creerà una scissione fra le opinioni dell’autore e della sua gente.
LUNEDÌ 28 AGOSTO
 CRAZY FOR FOOTBALL
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO GRATUITO
 di Volfango de Biasi con Santo Rullo, Enrico Zanchini, Vincenzo Cantatore, 1h 15’, ITA 2016
 Premiato ai David di Donatello come miglior documentario, il film racconta la storia della prima nazionale italiana di calcio a partecipare ai mondiali per pazienti psichiatrici ad Osaka. La vicenda sportiva collettiva è accortamente accostata alle storie dei singoli, accomunate dalla malattia psichiatrica.
 In collaborazione con ASP Città di Piacenza, Coop Selios e con la rete dei servizi per le persone con disabilità del territorio piacentino
MARTEDÌ 29 AGOSTO
 TUTTO QUELLO CHE VUOI
 di Francesco Bruni con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano, 1h 46’, ITA 2017
 Quattro giovinastri senza progetti per il futuro si alzano dai tavolini del bar e scoprono il mondo dell’ottantacinquenne Giorgio, un poeta dimenticato, malato di Alzheimer pieno di umanità ma travolto da ricordi confusi e dolorosi, che coinvolgerà tutti i protagonisti in un viaggio di trasformazione. Commedia poetica con sprazzi di cinema indipendente americano.
MERCOLEDÌ 30 AGOSTO
 IL MEDICO DI CAMPAGNA
 di Thomas Lilti con François Cluzet, Marianne Denicourt, 1h 42’, FRA 2016
 REPLICA DEL 26 LUGLIO
GIOVEDÌ 31 AGOSTO
 IO DANZERÒ
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO 5 EURO PER TUTTI
 di Stéphanie Di Giusto con Soko, Gaspard Ulliel, Melanie Thierry, 1h 48’ FRA 2016
 Film di apertura del Biografilm Festival di Bologna, celebra la vita di Loïe Fuller, una delle creatrici del balletto moderno statunitense, e del suo rapporto controverso con la maestra e rivale Isadora Duncan, il nome più prestigioso della danza moderna.
 In collaborazione con CHOROS - il balletto di Piacenza
VENERDÌ 1 SETTEMBRE
 UN PADRE, UNA FIGLIA
 di Cristian Mungiu, con Adrian Titieni, Lia Bugnar, 2h 08’, ROM-BEL-FRA 2016
 Fino a che punto un genitore deve occuparsi del futuro dei figli? Eliza, studentessa modello, rimane fortemente turbata a seguito di un’aggressione, il padre è disposto a tutto pur di evitare che ciò comprometta la sua futura carriera. Un dramma etico che fa riflettere.
SABATO 2 SETTEMBRE
 LA RAGAZZA SENZA NOME
 di Jean-Pierre e Luc Dardenne con Adele Haenel, Jérémie Renier, 1h 53’, BEL 2016
 Una giovane dottoressa si ritrova coinvolta nella morte di una ragazza extracomunitaria. In preda ai sensi di colpa, inizia una ricerca per identificarla: questa indagine fornisce la struttura a tutto il film, che procede accumulando persone, informazioni, motivazioni.
LUNEDÌ 4 SETTEMBRE
 HO AMICI IN PARADISO
 PRIMA VISIONE
 INGRESSO GRATUITO
 di Fabrizio Maria Cortese, 1h 35’, ITA 2016
 Opera prima, il film racconta la storia di un imprenditore inguaiato con la mafia, condannato a passare un anno in libertà vigilata ai servizi sociali. E’stato girato realmente nella casa San Giuseppe dell’Opera Don Guanella, coinvolgendo gli ospiti disabili residenti nella struttura insieme agli attori professionisti.
 In collaborazione con ASP Città di Piacenza, Coop Selios e con la rete dei servizi per le persone con disabilità del territorio piacentino
MARTEDÌ 5 SETTEMBRE
 L’ALTRO VOLTO DELLA SPERANZA
 di Aki Kaurismäki con Sherwan Haji, Sakari Kuosmanen, 1h 38', FIN 2017
 REPLICA DEL 27 GIUGNO
Comitato: Piacenza

 
        
    
        
        
        
        
         
        
    
        
        
        
        
         
        
    
        
        
        
        
         
        
    
        
        
        
        
         
        
 
               
                    
                     
                    
                     
                    
                     
                    
                     
                    
                     
                    
                     
                    
                     
                    
                    


 
                     
        
        
        
        
        
         
        
        
        
        
        
         
        
        
        
        
        
         
        
        
        
        
        
         
        
        
        
        
        
         
        
