In Primo Piano

Il Comitato Arci Cesena propone...

13-04-2010


Il Comitato Arci Cesena propone...

  1. L'Albero dei Pavoni: è giunta al termine la rassegna "I Musicanti di Brema" - Mar 13 Aprile 2. Associazione Pagadebit: "Segmenti" espone Simona Ranieri - 14 Aprile/30 Maggio 3. La Capanna del Tegliaio: "Suoni e sapori di Primavera": due serate in musica - Ven 16 e 30 Aprile 4. Magazzino Parallelo: tanto di tutto... di tutto un pò... - Mer 14/Dom 18 Aprile 5. Compagnia Teatrale Fuori Scena: parte il laboratorio intensivo "Il mistero del bene perduto" - Ven 16/Dom 18 Aprile 6. La.Ri.Co.: Convegno "Le nuove frontiere della medicina naturale e della scienza dell'alimentazione" - Dom 18 Aprile 7. Escursione nell'Appennino Romagnolo: "La Via dei sapori di strada: il Raviggiolo" - Dom 18 Aprile 8. Spagyria: un incontro-scambio di Olii ed Esperienze - Sab 24 e Dom 25 Aprile 9. Teatri di Guerra Teatri di Pace... verso la marcia per la pace 2010: Teatro Petrella Longiano "Suite Sarajevo" - Gio 29 Aprile 10. Centro Musicale I. Caimmi: Saggi di fine corso - Ven 30 Aprile e Sab 8 Maggio 11. Circolo Ritmi & Musiche: ci rivediamo a settembre     * * * * * * * * * * * * 1. Associazione L'Albero dei Pavoni presenta Rassegna Musicale "I Musicanti di Brema"

INIZIO CONCERTI ORE 21.30

MARTEDI 13 APRILE 2010 TRIOLE' Un viaggio nella poetica di Ivan Graziani "... questo viaggio è un'idea e durerà la mia vita... ogni amore è una strada... l'orizzonte è laggiù" (Ivan Graziani). Il concerto è un emozionante tributo al grande cantautore italiano. I brani più famosi e quelli meno conosciuti rivisitati dai Triolè.     Aperto tutte le sere da martedì a domenica Via Castello, 48 - tel. 0547 327055 - Montenovo di Montiano (FC)   E' un Circolo A.R.C.I. chiedete la tessera 2010 Parte del ricavato andrò ad Emergency In collaborazione con A.R.C.I. Cesena e Italia Nostra vallate Uso e Rubicone  

* * * 2. Associazione Pagadebit   dal 14 Aprile al 30 Maggio espone presso i nostri locali Simona Ranieri una bravissima pittrice che con i suoi tocchi di colore rappresenta e reinterpreta la quotidianità nella sua mostra "Segmenti"   Associazione Pagadebit Via Mazzini 43 - Cesenatico Tessera Arci obbligatoria     

 

* * * 3. Associazione La Capanna del Tegliaio   presenta

SUONI e SAPORI DI PRIMAVERA

"dopo un lungo e freddo inverno,

 abbiamo deciso di accogliere la primavera con delle serate a base di musica jazz

con i migliori gruppi della scena emiliana-romagnola... e non solo"

INIZIO CONCERTI ORE 21.30

VENERDI 16 APRILE 2010 Massimiliano Rocchetta - pianoforte Marco Vienna - chitarra I due musicisti, che vantano numerosissime collaborazioni con artisti italiani ed internazionali, sono tra i più importanti della scena jazz nostrana, e propongono anche brani funky e bossa nova.   VENERDI 30 APRILE 2010 Dany Greggio - voce Marco Mantovani - pianoforte Dopo varie collaborazioni con i grandi artisti italiani, il duo, molto conosciuto nella scena musicale romagnola, propone uno studio dedicato a Piero Ciampi, personaggio chiave della canzone d'autore italiana, utilizzando la poesia ed il linguaggio scenico.   Aperto Venerdì dalle ore 19.00 Sabato e festivi dalle ore 15.00   Via Castello, 1(nei locali della ex canonica) Montetiffi - Sogliano al Rubicone (FC)   per info: Maurizio cell. 329 2674296 - tel. 0541 940708   E' un Circolo A.R.C.I. chiedete la tessera 2010

* * *

4. Associazione Magazzino Parallelo

 

MERCOLEDI 14 APRILE dalle ore 18.00

Serata solidale preparata da Apeiron Onlus: bella musica, buona compagnia, e qualche informazione. SIETE TUTTI INVITATI !!!

E alla sera doma le frequenze l'impareggiabile amico Big Soul Antonio Fabbri

Apeiron e' un'associazione di volontari presente in Nepal dal 1997. I progetti sono rivolti principalmente alle donne, puntando sull'istruzione scolastica e sulla formazione al lavoro, vedendo in esse un ruolo fondamentale nello sviluppo del proprio paese e nel riconoscimento dei loro diritti fondamentali.

http://www.apeiron-aid.org/

 

VENERDI 16 APRILE dalle ore 22.00

Crazy Tree in concerto, ed a seguire Pippo Leonardi in consolle.   Una serata caratterizzata da un rock a tutto tondo, ben composto e ben eseguito da musicisti che negli anni hanno operato in varie formazioni, esprimendo con Crazy Tree un sound (batteria-percussioni-basso-chitarre-tastiere) talora onirico, talora potentemente carico, originale, memore di sfumature progressive dei decenni aurei del rock, aperto alle arie del metal nordico.   Dopo il concerto sarà Pippo Leonardi a proseguire la serata snocciolando perle dai King Crimson a Frank Zappa a...       DOMENICA 18 APRILE dalle ore 19.00 Estemporanea tra pittura e musica: pitture di Enrico Garoia ispirate alle musiche di CHRIS YAN.   ENRICO GAROIA: giovane pittore forlimpopolese classe 1981, diplomato all'Istituto Statale d'Arte di Forlì; dal 2003 ad oggi si è fatto apprezzare sia in mostre collettive, sia in esposizioni personali. Proprio all' Istituto d'arte ha conosciuto il giovane Christian Mastroianni, con il quale ora porta avanti il progetto artistico che abbiamo il piacere di ospitare. CHRIS YAN: nome d'arte del giovane talento Christian Mastroianni. Da anni collaboratore e musicante di svariate band locali (Piccola banda brigante, Collettivo Ginsberg, Quartetto occasionale), dall 2009 amplia le sue collaborazioni con il famoso bluesman Vince Vallicelli ( http://www.bluesandblues.it/artiital/vallic/vallic.html ). Artefice di un percorso personale e musicale niente affatto banale, si mette alla prova con sonorità e strumenti che spaziano dal blues del Delta al cantautorato italiano, ma non a caso "Urban Mantra" è il primo album solista, un disco da ascoltare, in cui il ventenne Chris offre un riuscito alt di riflessione alla vita di tutti i giorni e toglie un po' di banalità alla catasta di prodotti sonori che si accumulano prima nei magazzini, poi nei bidoni dell'immondizia. Da questo album hanno preso il via collaborazioni con pittori, poeti, recitanti.   Ingresso sempre gratuito Tessera Arci sempre obbligatoria   Magazzino Parallelo via Genova,70-78-82-84-86 47521 Cesena

* * *

5. Compagnia Teatrale Fuori Scena presenta

IL MISTERO DEL BENE PERDUTO

laboratorio intensivo di dizione ed uso della voce

Claudia Palombi, formatrice, coach teatrale ed attrice

La voce è un dono. È il dono di chi la emette per chi la ascolta.  

La voce è un bene. A volte trascurato, perfino perduto, o conosciuto così poco da sembrare un mistero. 
 

Questo laboratorio propone un viaggio nelle risorse del corpo alla scoperta, o riscoperta, del prezioso bene della voce.Attraverso una piena respirazione, una corretta postura, una sana emissione vocale. 
 

Giocando con alcune semplici regole di dizione e con esercizi mirati a rendere timbri, toni, volumi e sfumature. L’incanto di una voce è il suo vero mistero.  

 

n. 3 incontri Aprile 2010  (max. 15 partecipanti)  
 

 ven. 16     dalle 21 alle 23 
 

 sab.  17    dalle 14 alle 18 
 

dom.  18    dalle  9 alle 13  
 

quota di partecipazione  € 50.00
  per info: cell. 347-2465064 info@compagniafuoriscena.it   www.compagniafuoriscena.it   Sede operativa: Via Fusconi 59 - Cesena

* * *

6. La.Ri.Co. - Laboratorio di Ricerca e Conoscenza

presenta

Convegno sul tema

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA NATURALE

E DELLA SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE

 DOMENICA 18 APRILE 2010

presso Palazzo del Ridotto

Piazza Almerici n. 1 - Cesena Centro

  Interverranno:
Marcello Pamio
curatore di 
http://www.disinformazione.it/

Claudio Trupiano
"Le 5 leggi biologiche scoperte dal Dott. R. G. Hamer"
http://www.albanm.com/home.htm

Roberto Gava
"I pericoli delle vaccinazioni"
http://www.edizionisalus.it/

Antonio Miclavez
"L' odontoiatria naturale nella prevenzione e nella terapia delle malattie croniche"

Carla Marzetti
"Malattie croniche e parassiti - Analisi diagnostica delle parassitosi all' ultramicroscopio."
http://www.camposcuro.it/

Tamara Mikalova
"Malattie croniche e parassitosi: disintossicazione con centrifugati di frutta e verdura."


Orari:   09:00 check in 09:30 inizio convegno 18:30 fine convegno prevista pausa pranzo

prevendite presso: Golden Books S.r.l. - Via Savona 70, 47522 Diegaro di Cesena (FC) - Tel. +39 0547-346317 oppure online: http://www.macrolibrarsi.it/servizi/__le-nuove-frontiere-della-medicina-naturale-e-della-scienza-dell-alimentazione.php
  Ingresso 15€ riservato ai tesserati La.Ri.Co.

* * *

7. Escursione nell'Appennino Romagnolo

Domenica 18 aprile

Vie dei sapori: il Raviggiolo dall'antica cucina dell'alta Romagna

percorso: Santa Sofia (mt. 260) - Crinale 279 (mt. 671) - Camposonaldo (mt. 483) - Santa Sofia

tempo di percorrenza: ore 2.30

difficoltà: Turistica

descrizione: Con l'inizio della primavera i prati si tingono di colori, e la macchia vegetazionale submediterranea germoglia di nuova vita, una passeggiata tra le colline intorno a Santa Sofia, per raggiungere una suggestiva trattoria a conduzione familiare, dove poter assaporare piatti semplici ma di sicura qualità, come il tipico formaggio fresco locale, il Raviggiolo, riconosciuto presidio da Slow-Food.

Ritrovo: ore 9.30 in piazza a Santa Sofia

Costi: Euro 10 a persona, con pranzo in trattoria a prezzo convenzionato da 10 a 12 euro.

per info: Antonello (guida ambientale escursionistica) cell. 347-8857842

* * *

8. Spagyria: una disciplina antica per l'uomo del futuro

Convegno sul tema

"Spagyria vegetale"

Sarsina - Sabato 24 e Domenica 25 Aprile

relatore: Stefano Stefani

in collaborazione con Ass. Ma Cru

Una serie di incontri volti a creare una rete di distillatori-amici che, attraverso lo scambio di Esperienze ed Olii, possano crescere insime per ottenere ed offrire Preparati di Qualità Artigianale e Terapeutica

La parola Spagyria è formata dal greco “spao” che significa separare, dividere, e “agheiro”, cioè collegare, unire.

La spagyria è la preparazione di tinture ed essenze tratte dalle piante officinali (ma anche da ogni altro essere od oggetto naturale) tramite un complesso procedimento, e può essere considerata una pratica derivante direttamente dall'Alchimia. Si tratta di una disciplina molto antica, la cui nascita si perde alle origini dell’uomo. Si ritrovano tracce di quest’arte già presso gli Egizi, che la consideravano pratica sacra, ma essa è la sintesi delle conoscenze iniziatiche nate dai rapporti della cultura greco-romana con quella araba. I crociati, poi, hanno trasmesso in Occidente questa conoscenza attraverso i Templari.

Molti personaggi famosi hanno contribuito al diffondersi in Europa della Spagyria: Dante Alighieri, Tommaso D'Aquino, Basilio Valentino, Ruggero Bacone, Paracelso...

Ci si immagina che in spagyria per ottenere risultati grandiosi siano necessarie attrezzature speciali, capaci di estrarre una qualche parte materiale presente al momento nella pianta in questione, o metodiche ricercatissime nella loro sequenza di atti, volti a strappare in qualche modo alla materia quella parte che si ritiene “attiva” o quel complesso di “macerie della creazione” che sono individuabili nell’insieme delle molecole che costituiscono il fitocomplesso-pianta.

Una nuova visione dell’azione dei preparati erboristici, che non fonda più le sue spiegazioni sul singolo “principio attivo”, ma sull’azione del complesso dei principi presenti, è un passo in avanti verso l’apertura della propria mente che invece di soffermarsi sulla singola azione di una parte della pianta ne considera l’azione complessiva comprendendone la personalità (denominata “fitocomplesso” o come diremmo noi “misto vegetale”). In una tintura fitoterapica il solido viene gettato dopo l’estrazione, in alchimia il solido torchiato viene calcinato, ridotto a cenere bianca e ricongiunto al liquido. In queste condizioni i sali solubili rimineralizzano il liquido e molti elementi (non solo quelli considerati dalla nostra oligoterapia) vengono reintegrati. La personalità di una pianta però va ben oltre la complessione biochimica che presenta in un dato momento: essa infatti possiede qualità biofisiche che le tecniche spagyriche rendono disponibili.

In realtà molti alchimisti operano nella loro intima tranquillità, senza produzione e vendita, lavorano solo per sé e non amano turbare gli animi altrui. Naturalmente un prodotto fermentato o macerato nel letame di cavallo non è certo proponibile sul mercato; eppure … comunque… alcuni che sono votati al sacrificio si prodigano tutt’oggi nella produzione di rimedi spagyrici seguendo ancora i vecchi canoni tradizionali e scegliendo le singole creature da sacrificare nei luoghi più adatti (in tutti i sensi) a costo di qualche sacrificio personale. Se si vuole estrarre dalle piante il loro principio vitale bisogna scegliere esemplari, luoghi, tempi, ecc., dove questo “Principio Vitale” è manifesto al meglio; ciò non coincide necessariamente con il massimo di costituenti chimici, come un uomo più alto non è necessariamente di animo migliore di uno più basso. Questi concetti semplici e tradizionali sembrano essersi persi. Spesso è necessario aprirsi la strada con la roncola tra rovi e altri intrichi per trovare gli esemplari ricercati.

Il prodotto spagyrico non si basa sui componenti biochimici, esso agisce principalmente per risonanza. Il rimedio spagyrico è un insieme di informazioni. Dove l’aspetto biochimico è l’espressione esteriore dei movimenti interni invisibili.

Per informazioni didattiche: Stefano Stefani cell. 335 5238261

Nelle giornate di Sabato i seminari iniziano alle ore 10,00 e terminano alle ore 19,00.

Nelle giornate di Domenica i seminari iniziano alle ore 9,30 e terminano alle ore 17,00.

La partecipazione è aperta anche per una sola delle due giornate

Il costo dei seminari è di Euro 120 per giornata, compreso i pranzi biovegetariani.

I seminari si tengono a 2,5 Km da Quarto nel comune di Sarsina, sull'Appennino Cesenate. Per iscrizioni: 0547 95480 - cell. 337-219122 

 

 

 

 

 

* * *

9. Teatri di Guerra Teatri di Pace

 ... verso la marcia per la Pace

Centro per la Pace E. Balducci Cesena                                     Teatro Petrella Longiano

Teatro Petrella di Longiano
 

Giovedì 29 Aprile ore 21

Umberto Petrin, Stefano Scherini 
 

Suite Sarajevo

... il dramma e la speranza di un popolo ferito

 

con il contributo di:

Comune di Cesena

Provincia di Forlì-Cesena
 

 

 

Biglietti: Interi € 8.00 Ridotti € 5.00 Abbonamento ai 4 spettacoli € 20

biglietteria online: www.teatropetrella.it

 

per informazioni e prenotazioni:

Ufficio Teatro Petrella

tel. 0547-665113 

 

* * *

10. Associazione Centro Studi Musicali "I. Caimmi"

presenta

VENERDI 30 APRILE

SABATO 8 MAGGIO

ore 21.00

presso il Teatro Comunale di Cesenatico

SAGGI MUSICALI DI FINE ANNO

per le classi di:

PIANOFORTE - CHITARRA - VIOLINO - FLAUTO - VIOLONCELLO

SAX - BATTERIA - OCARINA - BASSO - CANTO

e MUSICA D'INSIEME

presenterà le serate il prof. Alberto Antolini

con il Patrocinio del Comune di Cesenatico 

Associazione Centro Studi Musicali "I. Caimmi" Via E. De Amicis  38 - Cesenatico tel. 0547.673378 cell. 393.3325876 

* * *

11. Associazione Ritmi & Musiche

RiccardoMaximo

Come tutti gli anni, la Primavera porta anche la nostra chiusura fino a settembre. Ci rivedremo con novità e simpatiche occasioni per stare sempre più insieme nella settimana. Naturalmente le proposte di musica dal vivo per l'autunno prossimo sono sempre bene accette e verranno tutte prese in considerazione. Mettetevi quattro mani sul cuore e ... forse si potrà fare! Contattateci all'indirizzo info@riccardomaximo.it.   Buona Estate!!!!!   Circolo ARCI Ritmi & Musiche Via Fiumicino 121 - Gatteo www.riccardomaximo.it

 

 

 

Comitato: Arci Romagna Cesena Rimini

CMS Priscilla Framework by Plastic Jumper - Privacy e cookie policy

Accesso redazione